4.6
Non-fiction
«Ogni volta in cui le donne vengono ammazzate la reazione unanime è sempre quella di un composto, sommesso, quasi imbarazzato: "poverina"». Quando leggiamo la notizia di un femminicidio stiamo in realtà leggendo un'altra storia: quella di chi quel gesto l'ha compiuto, quasi mai di chi l'ha subito. Come se la vittima non fosse al centro della vicenda, e non potesse - neppure da morta - ricevere l'attenzione che le spetta. Un modello di narrazione che assolve retoricamente il carnefice, che giustifica la violenza già a partire dal titolo dell'articolo, che sceglie alcune parole e ne omette altre. La voce incendiaria di Carlotta Vagnoli spazza via in un solo colpo le formule con cui il giornalismo nostrano tende a occultare i meccanismi della società patriarcale, indicando uno dopo l'altro gli anelli di questa catena. E riesce a mostrarci come fare per spezzarla.
© 2022 Einaudi (Audiolibro): 9788858491324
Data di uscita
Audiolibro: 15 giugno 2022
4.6
Non-fiction
«Ogni volta in cui le donne vengono ammazzate la reazione unanime è sempre quella di un composto, sommesso, quasi imbarazzato: "poverina"». Quando leggiamo la notizia di un femminicidio stiamo in realtà leggendo un'altra storia: quella di chi quel gesto l'ha compiuto, quasi mai di chi l'ha subito. Come se la vittima non fosse al centro della vicenda, e non potesse - neppure da morta - ricevere l'attenzione che le spetta. Un modello di narrazione che assolve retoricamente il carnefice, che giustifica la violenza già a partire dal titolo dell'articolo, che sceglie alcune parole e ne omette altre. La voce incendiaria di Carlotta Vagnoli spazza via in un solo colpo le formule con cui il giornalismo nostrano tende a occultare i meccanismi della società patriarcale, indicando uno dopo l'altro gli anelli di questa catena. E riesce a mostrarci come fare per spezzarla.
© 2022 Einaudi (Audiolibro): 9788858491324
Data di uscita
Audiolibro: 15 giugno 2022
Basato su 627 valutazioni
Informativo
Intelligente
Riflessivo
Scarica l'app per aggiungere una recensione
Leggi 10 di 627
Valentina
27 giu 2022
Molto interessante l’analisi di come non si deve raccontare il femminicidio, e di come invece i giornali continuano a fare. Che rabbia!
Alice
26 giu 2022
Quanta verità in questa ora scarsa di ascolto. Facciamone tesoro
Paola
2 lug 2022
Tutti dovremmo leggere/ascoltare questo testo perché serve un cambiamento culturale radicale.
Francesca
14 lug 2022
Carlotta Vagnoli, una certezza, come sempre.
Vane
3 nov 2022
Grazie Carlotta, la tua voce è essenziale!
Benedetta
31 ago 2022
Un libro da non perdere
Giada
22 giu 2022
Un'ottima spiegazione chiara e lucida su come viene ancora oggi raccontato il femminicidio. La società deve cambiare e anche i giornali devono farlo. Sentire cosa accade fa venire i brividi e FA INCAZZARE.
Anna
26 nov 2022
Molto interessante, spiega molto chiaramente come si dovrebbe parlare di femminicidio in modo costruttivo!
Cristina
5 nov 2023
Narrazione scorrevole, chiara, ricca di spunti di riflessione. Puntuale ed esaustiva! Grazie all’autrice di aver trattato l’argomento nel modo analitico giusto! Sono d’accordo su tutto!
Elena
3 dic 2023
Bellissimo saggio che fa riflettere su come dobbiamo tutti, nella quotidianità, parlare di cultura di genere e di femminicidio
Entra in un mondo di storie
Italiano
Italia