Ascolta tutto, gratis per 30 giorni

Approfitta dell'offerta e entra in un mondo di storie

  • Ascolta e leggi quanto vuoi
  • Oltre 400.000 titoli
  • Prova gratis per 30 giorni, poi 9.99€/mese
  • Disdici quando vuoi
  • Ascolta titoli esclusivi e Storytel Original
Prova Gratis
Device Banner Block 894x1036

Vi avverto che vivo per l'ultima volta: Noi e Anna Achmatova

44 Valutazioni

4.4

Durata
6h 34min
Lingua
Italiano
Format
Categoria

Biografie

«E noi, che cosa stiamo diventando? E io, cosa sono diventato?» si chiede Paolo Nori. E la risposta viene da una lontananza che in verità brucia distanze e porta con sé, come fosse turbine di visioni, di fatti, di sentimenti, e naturalmente di poesia, la vita di Anna Achmatova.

«Vogliamo raccontare» dice Nori «la storia di Anna Achmatova, una poetessa russa nata nei pressi di Odessa nel 1889 e morta a Mosca nel 1966. Anche se Anna Achmatova voleva essere chiamata poeta, non poetessa, e non si chiamava, in realtà, Achmatova, si chiamava Gorenko; quando suo padre, un ufficiale della Marina russa, seppe che la figlia scriveva delle poesie, le disse "Non mischiare il nostro cognome con queste faccende disonorevoli". Allora lei, invece di smettere di scrivere versi, pensò bene di cambiar cognome. E prese il cognome di una sua antenata da parte di madre, una principessa tartara: Achmatova.» Anna era una donna forte, una donna che, «con la sola inclinazione del capo - come ebbe a dire Iosif Brodskij, suo amico e futuro premio Nobel - ti trasformava in homo sapiens». "Suora e prostituta" per i critici sovietici, esclusa dall'Unione degli scrittori, privata degli affetti più cari, diventata, durante la Seconda guerra mondiale, la voce più popolare della Russia sotto l'assedio nazista, indi rimessa al bando, sorvegliata, senza mezzi. Ha profuso ostinazione e fermezza. Ha patito come patiscono le anime che, anche quando cedono, non cedono. Non ha smesso di scrivere, anche quando la sua poesia si poteva soltanto passare di bocca in bocca. Ha saputo, alla fine della sua vita, essere quel che voleva diventare: la più grande poetessa, anzi, il più grande poeta russo dei suoi tempi.

Dopo essere entrato in quella di Dostoevskij, Nori entra in un'altra vita incredibile, ma questa volta ci rendiamo conto che, nell'avvicinare Anna a noi come siamo diventati, e noi alla Russia come è diventata, ci troviamo di fronte a un'urgenza crudele, a una figura che ci guarda, ci riguarda, e ci tocca più forte dove siamo ancora umane creature.

© 2023 Mondadori (Audiolibro): 9788852158827

Data di uscita

Audiolibro: 9 ottobre 2023

Potrebbero piacerti

  1. La vegetariana Han Kang
  2. Le cose non sono le cose Paolo Nori
  3. L'evento Annie Ernaux
  4. La signora nel furgone Alan Bennett
  5. Yoga Emmanuel Carrère
  6. I miei stupidi intenti Bernardo Zannoni
  7. L'avversario Emmanuel Carrère
  8. Leggere Lolita a Teheran Azar Nafisi
  9. I baffi Emmanuel Carrère
  10. Trilogia della città di K.: Il grande quaderno. La prova. La terza menzogna Agota Kristof
  11. L'arte della gioia - Prima parte Goliarda Sapienza
  12. Grandi ustionati Paolo Nori
  13. Come d'aria Ada D'Adamo
  14. Chi dice e chi tace Chiara Valerio
  15. Circe Madeline Miller
  16. Bassotuba non c'è Paolo Nori
  17. 4 3 2 1 Paul Auster
  18. La vita intima Niccolò Ammaniti
  19. Le schegge Bret Easton Ellis
  20. Tre piani Eshkol Nevo
  21. La figlia unica Guadalupe Nettel
  22. Le inseparabili Simone de Beauvoir
  23. Ferrovie del Messico Gian Marco Griffi
  24. Stoner John Williams
  25. L’acqua del lago non è mai dolce Giulia Caminito
  26. Nemesi Philip Roth
  27. Tokyo express Matsumoto Seichō
  28. Cambiare l’acqua ai fiori Valérie Perrin
  29. California: La fine del sogno Francesco Costa
  30. Mia madre è un fiume Donatella di Pietrantonio
  31. Quando muori resta a me Zerocalcare
  32. God Save the Queer: Catechismo femminista Michela Murgia
  33. Tre ciotole: Rituali per un anno di crisi Michela Murgia
  34. Libri che mi hanno rovinato la vita: e altri amori malinconici Daria Bignardi
  35. Tutta la vita che resta Roberta Recchia
  36. La compagna Natalia Antonia Spaliviero
  37. La simmetria dei desideri Eshkol Nevo
  38. Ragazza, donna, altro Bernardine Evaristo
  39. Sembrava bellezza Teresa Ciabatti
  40. Dare la vita Michela Murgia
  41. La canzone di Achille Madeline Miller
  42. Arcano diciassette Jonathan Bazzi
  43. Sapiens. Da animali a dèi: breve storia dell'umanità Yuval Noah Harari
  44. Mi dica tutto Rosario Lisma
  45. L'estate che sciolse ogni cosa Tiffany McDaniel
  46. Tasmania Paolo Giordano
  47. Norwegian Wood. Tokyo Blues Murakami Haruki
  48. L'animale morente Philip Roth
  49. Shantaram Gregory David Roberts

Scegli il tuo piano

  • Più di 400.000 titoli

  • Kids Mode (accesso sicuro per bambini)

  • Scarica e ascolta offline

  • Disdici quando vuoi

Il più popolare

Unlimited

La scelta migliore per 1 utente. Ascolta e leggi quanto vuoi.

9.99 € /mese
  • 1 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova ora

Unlimited Annuale

12 mesi al prezzo di 9. Ascolta e leggi quanto vuoi.

89.99 € /anno
Risparmia il 25%
  • 1 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova ora

Unlimited+

Storie per tutta la famiglia. Entrate insieme in un mondo di storie.

14.99 € /mese
  • 2 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova ora

Basic

Per te che non sei un avido ascoltatore.

6.49 € /mese
  • 1 account

  • 10 ore/mese

  • Disdici quando vuoi

Prova ora