Listen and read

Step into an infinite world of stories

  • Read and listen as much as you want
  • Over 1 million titles
  • Exclusive titles + Storytel Originals
  • 7 days free trial, then €9.99/month
  • Easy to cancel anytime
Subscribe Now
Details page - Device banner - 894x1036

Gioco nella fascia 0-6: Didattica, osservazione e valutazione

Language
Italian
Format
Category

Non-fiction

Nello scenario delineato dal Sistema integrato 0-6 (Dlgs 65/2017) e dalla Raccomandazione 14785/22 dell'Unione Europea, lo sviluppo del bambino risulta il perno centrale di una didattica che, a partire dalla propensione naturale dei più piccoli verso il gioco, riflette su come strutturare i loro percorsi, su come orientarli e valutarli. Attraverso l'esercizio ludico, il bambino riesce a estrinsecare la propria personalità che, passo dopo passo, prende forma: in tal senso, l'azione ludica si configura come un momento educativo ricco di valori funzionali alla crescita della persona. Al contempo, il gioco è un sistema di regole che ne legittimano il senso e l'efficacia, e che interagiscono le une con le altre nell'ambito di un apparato valoriale riccamente strutturato. Il volume propone una visione del gioco che è, al contempo, strumento educativo e "mediatore didattico". Nelle sue molteplici declinazioni, ora orientato all'inclusione, ora alla valorizzazione delle scoperte sul cervello, il gioco può infatti essere oggetto di una progettazione didattica in una prospettiva educativa di scoperta, di apprendimento, di ricerca. La progettazione è accompagnata da una riflessione sulla valutazione e sull'osservazione dei processi di apprendimento nel contesto integrato 0-6. La valutazione è il momento cruciale per lo sviluppo del bambino e per garantire la circolarità del processo di insegnamento-apprendimento, mentre l'osservazione sistematica si configura come uno strumento particolarmente adatto per la raccolta delle informazioni specifiche dei più piccoli.

© 2023 Edizioni Junior (Ebook): 9788884347213

Release date

Ebook: December 5, 2023

Others also enjoyed ...

  1. Talvolta i fiumi straripano: Uno psicologo racconta gli allievi con DSA e BES che ha incontrato nella sua vita professionale tra metodi di intervento, leggi astruse, emozioni, accettazione e compassione del dolore Fabio Celi
  2. Dopo la violenza: Lo stupro e la ricostruzione del sé Susan J. Brison
  3. L'uomo e la morte Edgar Morin
  4. Era una brava persona: Sguardi sulla violenza maschile contro le donne Leandro Malgesini
  5. Il potere gentile dell'ascolto: Dalla teoria alla pratica Enrica Tomasi
  6. Herbariae Giulia Paganelli
  7. Il pregiudizio psichiatrico Giorgio Antonucci
  8. Mondo scritto e mondo non scritto Italo Calvino
  9. Scuola: giuro di dire tutta la verità: Dialogo a più voci dal mondo dell'istruzione Paolo Fasce
  10. Neuroscienze educative e cambiamento professionale: promuovere una didattica efficace Sara Mori
  11. Raccontare l'omofobia in Italia: Genesi e sviluppi di una parola chiave Luca Trappolin
  12. La deriva: Istruzioni per perdersi Paolo Maria Clemente
  13. L'arte del riassunto: Come liberarsi del superfluo Filippo La Porta
  14. Diritti dell'uomo Louis Henkin
  15. Il mito di Sisifo Albert Camus
  16. L'invincibile estate di Liliana Cristina Rivera Garza
  17. Diario: L'alloggio segreto, 12 giugno 1942 - 1° agosto 1944 Anne Frank
  18. Com'è successo Giordana Pallone
  19. Forme di vita e capitalismo Rahel Jaeggi
  20. Prima che tu dica «Pronto» Italo Calvino
  21. Dare la vita Michela Murgia
  22. Stai zitta: e altre nove frasi che non vogliamo sentire più Michela Murgia
  23. Sotto il sole giaguaro Italo Calvino
  24. Sconfinate: Terre di confine e storie di frontiera AA.VV.
  25. L'incontro Michela Murgia
  26. Storie di sfigati che hanno spaccato il mondo se i social network…
  27. I dolori del giovane Werther Johann Wolfgang von Goethe
  28. La lingua della neopolitica A. Michele Cortelazzo
  29. Che fare, quando fare, se fare: Un'indagine sui processi reconditi dell'atto volontario Antonio G. Zippo
  30. La sindrome degli invisibili Elisabetta Pedrazzoli
  31. La metropolitana europea: Le politiche che stanno cambiando Napoli Roberto Calise
  32. Autostop per la rivoluzione Cynthia Rimsky
  33. Sguardi che contano: Il cinema al tempo della visibilità lesbica Federica Fabbiani
  34. Sarà un capolavoro F. Scott Fitzgerald
  35. Musicofilia Oliver Sacks

This is why you’ll love Storytel

  • Listen and read without limits

  • 800 000+ stories in 40 languages

  • Kids Mode (child-safe environment)

  • Cancel anytime

Unlimited stories, anytime
Time limited offer

Unlimited

Listen and read as much as you want

9.99 € /month
  • 1 account

  • Unlimited Access

  • Offline Mode

  • Kids Mode

  • Cancel anytime

Try now