Listen and read

Step into an infinite world of stories

  • Read and listen as much as you want
  • Over 1 million titles
  • Exclusive titles + Storytel Originals
  • 7 days free trial, then €9.99/month
  • Easy to cancel anytime
Try for free
Details page - Device banner - 894x1036

La città e il territorio: Quattro lezioni

Series

1 of 2

Language
Italian
Format
Category

Non-fiction

«Cercherò di dirvi come per capire le città sia necessario esplorare il territorio e, viceversa, come per capire il territorio sia necessario esplorare le città: fra loro esiste un rapporto reciproco e si sono sedimentati sistemi di corrispondenze che non possono essere ignorati se si vuole indagare quali siano la struttura e il significato dello spazio». Fra le attività che più hanno impegnato Giancarlo De Carlo vi è stata quella dell'insegnamento, sia nella sua forma tradizionale, quella universitaria, in Italia e negli Stati Uniti (Yale, Mit), sia in una forma più sperimentale e itinerante come l'Ilaud (International Laboratory of Architecture and Urban Design). Dopo il lungo periodo trascorso allo Iuav di Venezia (1955-1983), De Carlo si trasferì a Genova, dove insegnò per circa dieci anni, concludendovi la sua carriera accademica. Al momento del ritiro, nel 1993, tenne un corso di quattro lezioni, organicamente interrelate fra loro, in cui ripercorse il complesso, stratificato e indissolubile rapporto fra il territorio – e il paesaggio – e le città sviluppatosi nel corso dei secoli. È un campo d'indagine che l'autore aveva affrontato e rinnovato già a partire dalla fine degli anni Cinquanta, in seguito all'acceso dibattito sorto intorno al Piano intercomunale milanese e, quindi, al tema della città-territorio. Quelle che qui presentiamo sono non solo lezioni di storia dell'architettura o dell'urbanistica (si va dall'età greca e romana fino a quella contemporanea), ma anche quattro racconti in cui De Carlo si giova della sua dimestichezza con i classici della letteratura – «L'unica possibilità per concepire un'idea del territorio che non derivi dalla specializzazione [...] credo sia quella di rivolgersi agli scrittori» – per narrare la vita e il senso della più antica utopia realizzata dall'uomo, la città. Il volume – a cura di Clelia Tuscano, che collaborò con De Carlo alla realizzazione del corso – restituisce dunque questo ciclo unitario di lezioni finora del tutto inedito, consegnandoci una summa inattesa e preziosa per la comprensione dello spazio in cui viviamo.

© 2020 Quodlibet (Ebook): 9788822910899

Release date

Ebook: May 28, 2020

Others also enjoyed ...

  1. Giuseppe Arcimboldo AA.VV.
  2. La figura umana: Friedrich, il contagio romantico e l'apocalisse Gianluca Didino
  3. Møllergata 19: Diario dal carcere Petter Moen
  4. Eterotopie anarchiche Salvo Vaccaro
  5. Fondamenti della Danza Classica Agrippina .Y Vaganova
  6. Sognare la Terra: Il Troll nell'Antropocene Fabrice Olivier Dubosc
  7. Sfumature di rosso: La Rivoluzione russa nella politica italiana del Novecento AA.VV.
  8. Donna sul fronte Alaine Polcz
  9. Wa - Armonia AA. VV.
  10. Una poetica editoriale Constantino Bértolo
  11. L'etica del soggetto: Lo Spirito (è) in cammino tra gnosi, fede, conoscenza Paola Poeta
  12. Ultima Generazione: Disobbedienza civile e resistenza climatica Ultima Generazione
  13. Il signor dottorino Emilio De Marchi
  14. La Tesina di S.V. Alberto Capitta
  15. Fine d'anno Paola Drigo
  16. Gli egosauri Pier Aldo Rovatti
  17. Gli algoritmi della politica Salvo Vaccaro
  18. CAMPATI PER ARIA Mauro Van Aken
  19. Una storia di mafia e amore: Carte perdute e ritrovate Salvatore Lupo
  20. Il romanticismo politico di Friedrich von Schlegel Giovanni Franchi
  21. Sul confine: Le collezioni delle biblioteche tra gestione, produzione editoriale, esperienze di lettura Maurizio Vivarelli
  22. Gheddafi Leonardo Palma
  23. Gli anni di Marta Laura Tullio
  24. Il museo diventa impresa: Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente Maurizio Vanni
  25. Storia di un ruscello Elisée Reclus
  26. Il pensiero economico nell'Italia repubblicana Giangiacomo Nardozzi
  27. Solitudini: Da problema a opportunità Danilo Mauro Castiglione
  28. La strada dei miei libri: Dialoghi con José Saramago Carlos Reis
  29. Lampreht Kazimir Kolar
  30. Polittico del Sangue amaro: Lettura della poesia di Valerio Magrelli Arnaldo Colasanti
  31. Le biblioteche come Healthy Hub: La C.A.A. per la promozione della salute Anita Giuriato
  32. Esistenza messianica Giuseppe Ruggieri
  33. La farsa Enrico Pistoni
  34. Fuori Posto - Diario sentimentale Davide Gaetano Paciello
  35. Wohpe Salvatore Sanfilippo
  36. Le Sfide della Transizione Energetica: Competitività e Resilienza dei Territori Andrea Billi
  37. Le donne nell'Italia moderna Fanny Zampini Salazar
  38. Vivere il Giubileo: Un itinerario spirituale nella Basilica di San Pietro Enzo Fortunato
  39. Timo l'avventuriero Jonathan Garnier
  40. L'inquieto navigare: Le avventure di un capitano di vascello dell'Ottocento Luca Pellegrini
  41. Quintetto romano Raoul Precht
  42. La Polonia imperiale AA.VV.
  43. Il passo della Mezza Luna David Bosc
  44. Novelle popolari toscane Giuseppe Pitrè

This is why you’ll love Storytel

  • Listen and read without limits

  • 800 000+ stories in 40 languages

  • Kids Mode (child-safe environment)

  • Cancel anytime

Unlimited stories, anytime

Unlimited

Listen and read as much as you want

9.99 € /month
7 days for free
  • 1 account

  • Unlimited Access

  • Offline Mode

  • Kids Mode

  • Cancel anytime

Try now