Listen and read

Step into an infinite world of stories

  • Read and listen as much as you want
  • Over 1 million titles
  • Exclusive titles + Storytel Originals
  • 7 days free trial, then €9.99/month
  • Easy to cancel anytime
Try for free
Details page - Device banner - 894x1036

Il pensiero economico nell'Italia repubblicana

Language
Italian
Format
Category

Non-fiction

Il pensiero economico italiano affonda le radici nel Medioevo. Assume rilevanza nel Rinascimento e nell'Illuminismo. Si afferma nel primo cinquantennio dell'Italia unificata con personalità quali Ferrara, Pantaleoni, Pareto, Barone, De Viti de Marco, Einaudi, Ricci. Nelle due guerre e nella parentesi fascista tale tradizione si appanna. L'apertura dialettica dischiusa dall'Italia democratica, repubblicana, dopo il 1946 e il ristabilirsi delle relazioni culturali con l'estero favoriscono un recupero degli studi di economia. Il volume, collettaneo, in venti capitoli ne traccia il bilancio tra il secondo dopoguerra e oggi in campi che vanno dalla distribuzione alla crescita, dalla moneta alla fiscalità, dall'ambiente alle decisioni in condizione d'incertezza. Nello spirito della Treccani, che celebra nel 2025 il proprio centenario, vengono segnalati contributi di alto livello scientifico. Soprattutto, se ne valorizza l'insieme. In un positivo eclettismo critico l'indirizzo teorico neoclassico, oggi prevalente nel mondo, si è unito a quelli classico, marxista, schumpeteriano, keynesiano, monetarista, giuridico-istituzionale, storico, statistico-matematico. La moderna analisi economica italiana si distingue per la varietà, la gamma, quindi la ricchezza dei metodi, dei riferimenti teorici, dei risultati.

© 2025 Treccani (Ebook): 9788812012190

Release date

Ebook: February 21, 2025

Others also enjoyed ...

  1. L'altro settembre: Allende e la via cilena al socialismo Andrea Mulas
  2. La vita militare Edmondo De Amicis
  3. L'etica del soggetto: Lo Spirito (è) in cammino tra gnosi, fede, conoscenza Paola Poeta
  4. Il romanticismo politico di Friedrich von Schlegel Giovanni Franchi
  5. Africa bazaar: Un banchetto per l'ingordigia del mondo Angelo Ferrari
  6. Social media e politiche dell'identità Vincenzo Matera
  7. Le Sfide della Transizione Energetica: Competitività e Resilienza dei Territori Andrea Billi
  8. Seconda natura: Da Lascaux al digitale Gaetano Chiurazzi
  9. Fine d'anno Paola Drigo
  10. Femminismi futuri: Teorie Poetiche Fabulazioni Lidia Curti
  11. Douglass C. North Jacopo Marchetti
  12. Reinventare l'amore Mona Chollet
  13. Produrre e riprodurre soggettività nello scenario post-pandemico: Differenze, gerarchie e forme di esclusione tra strategie di controllo e tattiche di resistenza Giovanni Cordova
  14. Intelligenza2: Per un'unione di intelligenza naturale e artificiale Marcello Ienca
  15. Globalizzazione la Terza Guerra Sabina Marineo
  16. Non sono unə femminista, io? Emmanuel Beaubatie
  17. Plastica Malcom de Chazal
  18. Gli anni di Marta Laura Tullio
  19. Una poetica editoriale Constantino Bértolo
  20. Alias. Antologia translingue di poesia italo-spagnola contemporanea AA.VV.
  21. Il genio della Bastiglia Jean Diwo
  22. Il romanzo storico tedesco di fine Ottocento come scuola di inumanità: Felix Dahn (1834-1912): Una biografia critica Elena Raponi
  23. Finzioni testimoniali: Scritture di un tempo infestato Andrea Suverato
  24. Il prigioniero americano Giovanni Dozzini
  25. Uccidere la natura: Come l'umanità distrugge e salva l'ambiente Stefania Divertito
  26. Wrangel: Avventure siberiane John Muir
  27. Wohpe Salvatore Sanfilippo
  28. Il Principino Ida Baccini
  29. Vivere il Giubileo: Un itinerario spirituale nella Basilica di San Pietro Enzo Fortunato
  30. Francesco. La via maestra Stefania Falasca
  31. Alla stazione successiva: La giustizia, ascoltando De André Raffaele Caruso
  32. Una storia di mafia e amore: Carte perdute e ritrovate Salvatore Lupo
  33. Il fascino del treno: Piccole divagazioni di viaggio tra binari e stazioni Romano Vecchiet
  34. Immaginari e culture giovanili: Percorsi di analisi e ricerca Gino Frezza
  35. Novelle popolari toscane Giuseppe Pitrè
  36. Sul confine: Le collezioni delle biblioteche tra gestione, produzione editoriale, esperienze di lettura Maurizio Vivarelli
  37. Nostalgia della bellezza Angelo Crespi
  38. La città e il territorio: Quattro lezioni Giancarlo De Carlo
  39. La Tesina di S.V. Alberto Capitta
  40. Le biblioteche come Healthy Hub: La C.A.A. per la promozione della salute Anita Giuriato
  41. Giuseppe Arcimboldo AA.VV.

This is why you’ll love Storytel

  • Listen and read without limits

  • 800 000+ stories in 40 languages

  • Kids Mode (child-safe environment)

  • Cancel anytime

Unlimited stories, anytime

Unlimited

Listen and read as much as you want

9.99 € /month
7 days for free
  • 1 account

  • Unlimited Access

  • Offline Mode

  • Kids Mode

  • Cancel anytime

Try now