Listen and read

Step into an infinite world of stories

  • Read and listen as much as you want
  • Over 1 million titles
  • Exclusive titles + Storytel Originals
  • 7 days free trial, then €9.99/month
  • Easy to cancel anytime
Subscribe Now
Details page - Device banner - 894x1036

Le estati (quasi) felici di Gustav Mahler: Tra Attersee e Wörthersee 1893-1907

Language
Italian
Format
Category

Non-fiction

Le estati (quasi) felici di Gustav Mahler è il racconto dei mesi in cui il compositore e direttore d'orchestra austriaco scrisse le sue musiche. Uno sguardo ravvicinato sul genio e l'umanità di Mahler, e sui modi in cui li ha messi al servizio della musica.

Mahler componeva solo d'estate. Finita la stagione dei concerti si ritirava in campagna e lì, finalmente libero da impegni sociali e lavorativi, creava. Ancora oggi, sulle rive dei laghi Attersee e Wörthersee rimangono, segni indelebili del suo passaggio, due casupole fatte realizzare appositamente per poter lavorare in completa solitudine. Sono costruzioni minuscole, spartane, dotate solo di pianoforte e scrivania; luoghi in cui allontanarsi dal rumore degli uomini e immergersi nella natura. Chiuso in queste Komponierhäuschen, mentre fuori la vita continuava, Mahler rifletteva sull'esistenza, s'interrogava sull'universo e metteva in musica le sue risposte.

Partendo dai canti epici della Seconda Sinfonia, passando per le profetiche tragedie dei Kindertotenlieder fino ad arrivare alla titanica orchestrazione dell'Ottava, musica e vita s'intrecciano nel racconto di Piero De Martini che, in punta di piedi, entra nell'intimità di Gustav Mahler e ne fa un ritratto vivo e sfaccettato: quello di un uomo scontroso, polemico, ricco d'idiosincrasie e ossessioni, ma anche genio vulcanico, profondamente ambizioso e dalla traboccante creatività.

© 2024 Il Saggiatore (Ebook): 9791259812643

Release date

Ebook: November 12, 2024

Others also enjoyed ...

  1. Mina. La voce del silenzio Aa.Vv.
  2. Nuova Tèchne n. 33 AA.VV.
  3. Gli intrecci del fiume: Piccole trame in equilibrio variabile Elisa Cozzarini
  4. Il senso della specie: Perché la cultura planetaria è il destino dell'umanità Sara Hejazi
  5. Sui confini: Europa, un viaggio sulle frontiere Marco Truzzi
  6. Nuova Tèchne n. 26 AA.VV.
  7. Central Park un'isola di libertà Marco Sioli
  8. Nietzsche e le scienze: Lezioni tenute all'Università degli Studi di Milano, a.a. 1998-1999 Francesco Moiso
  9. L'arte e la morte Antonin Artaud
  10. L'apprendimento collaborativo nei corsi universitari online: Uno studio per la valorizzazione della dimensione sociale della conoscenza AA.VV.
  11. Il prigioniero americano Giovanni Dozzini
  12. Nostalgia della bellezza Angelo Crespi
  13. Amore e ginnastica Edmondo De Amicis
  14. Il confine Silvia Cossu
  15. Lo sguardo dello Stato James C. Scott
  16. Quaderni ALMA SABATINI n. 2: I linguaggi della scrittura Laura Fortini
  17. C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista Ranuccio Sodi
  18. Svevo AA.VV.
  19. Wa - Armonia AA. VV.
  20. Io resto re dei miei dolori Philippe Forest
  21. Trafficanti di natura: Il commercio illegale di specie selvatiche che minaccia la biodiversità (e tutti noi) Rudi Bressa
  22. Plastica Malcom de Chazal
  23. LE MAGNIFICHE RIBELLI Lorenzo Pezzica
  24. Il nuovo Leviatano: Una filosofia politica del cambiamento climatico Geoff Mann
  25. La piaga dei gabbiani Stephen Gregory
  26. Produrre e riprodurre soggettività nello scenario post-pandemico: Differenze, gerarchie e forme di esclusione tra strategie di controllo e tattiche di resistenza Giovanni Cordova
  27. Pedagogia del confine: Storie di corpi in movimento per una geografia delle relazioni Fernando Battista
  28. La libertà e l'abisso Rudolf Kassner
  29. Mafia Lupo Salvatore
  30. L'officina del Vate Gabriele d'Annunzio
  31. Tre storie notturne Xavier Forneret
  32. Talvolta i fiumi straripano: Uno psicologo racconta gli allievi con DSA e BES che ha incontrato nella sua vita professionale tra metodi di intervento, leggi astruse, emozioni, accettazione e compassione del dolore Fabio Celi
  33. Il doppio sguardo: Arte e cinema per la consulenza filosofica Beatrice Bianchini
  34. Piazza Oberdan Boris Pahor
  35. Tracce di futuri immaginati: Esperienze scolastiche e orizzonti attesi degli studenti di seconda generazione nella città di Napoli Giuseppe Gargiulo
  36. C'è sempre per ognuno una montagna Giancarlo Bregani
  37. Le prime testimonianze in lingua latina. Le parole della guerra. Il latino nei toponimi d'Italia. Virgilio AA.VV.

This is why you’ll love Storytel

  • Listen and read without limits

  • 800 000+ stories in 40 languages

  • Kids Mode (child-safe environment)

  • Cancel anytime

Unlimited stories, anytime

Unlimited

Listen and read as much as you want

9.99 € /month
7 days for free
  • 1 account

  • Unlimited Access

  • Offline Mode

  • Kids Mode

  • Cancel anytime

Try now