Listen and read

Step into an infinite world of stories

  • Read and listen as much as you want
  • Over 1 million titles
  • Exclusive titles + Storytel Originals
  • 7 days free trial, then €9.99/month
  • Easy to cancel anytime
Subscribe Now
Details page - Device banner - 894x1036

Il prigioniero americano

Language
Italian
Format
Category

Fiction

Primavera del 1944. L'Europa è in fiamme, e sulle montagne dell'Appennino umbro-marchigiano si incrociano i destini di un uomo e una donna. Lui è il console degli Stati Uniti d'America Walter Orebaugh che, arrestato a Montecarlo sul finire del 1942 e tenuto confinato prima a Gubbio e quindi a Perugia, fugge nel gennaio 1944, per unirsi alla Brigata San Faustino, una banda partigiana composta da alcuni ufficiali dell'esercito italiano e da una schiera di giovani proletari della zona. Lei è Maria Keller, ballerina ungherese di tip-tap che nel dicembre del 1939, dopo aver girato per anni il Mediterraneo con una compagnia internazionale, è finita in carcere a Perugia con l'accusa di spionaggio al soldo dei Francesi, per poi fuggire dopo quattro anni raggiungendo i partigiani in montagna. È la primavera della grande offensiva partigiana e a Orebaugh viene richiesto di mettere la Brigata San Faustino in collegamento con il comando alleato, oltre la linea del fronte: quello che mancano sono le armi per affrontare il nemico che razzia e terrorizza il centro Italia. Ma lontano dai campi delle operazioni, dagli scontri tra i vari comandanti partigiani è la figura di Maria Keller ad agitare l'animo dei combattenti: come ha fatto a evadere? E se fosse una spia dei fascisti arrivata tra loro per spiarne le mosse? È possibile credere a quello che racconta? Ispirandosi a una storia vera, Giovanni Dozzini ricostruisce un pezzo della storia della Resistenza del nostro paese partendo da alcuni destini individuali emblematici, raccontandoci come ritrovarsi combattenti per la libertà spesso sia un caso, decidere di combattere è invece quasi sempre una scelta.

© 2023 Fandango Libri (Ebook): 9788860449399

Release date

Ebook: April 14, 2023

Others also enjoyed ...

  1. L'arte e la morte Antonin Artaud
  2. Nuova Tèchne n. 26 AA.VV.
  3. Nuova Tèchne n. 27 AA.VV.
  4. La piaga dei gabbiani Stephen Gregory
  5. Nuova Tèchne n. 28 AA.VV.
  6. Il genio della Bastiglia Jean Diwo
  7. Lo Scandagliatore Ghiannis Ritsos
  8. Plastica Malcom de Chazal
  9. La vita militare Edmondo De Amicis
  10. Il romanzo storico tedesco di fine Ottocento come scuola di inumanità: Felix Dahn (1834-1912): Una biografia critica Elena Raponi
  11. Amore e ginnastica Edmondo De Amicis
  12. Teseo André Gide
  13. Tomasi di Lampedusa AA.VV.
  14. Sul romanticismo Alessandro Manzoni
  15. La Certosa di Parma Stendhal
  16. Il latino dei cristiani. Le parole dell'abbigliamento. Il latino della politica e della cittadinanza. Apuleio e Fedro AA.VV.
  17. Oltrecanone: Generi, genealogie, tradizioni Anna Maria Crispino
  18. Reinventare l'amore Mona Chollet
  19. Nonostante la paura: Genocidio dei tutsi e riconciliazione in Ruanda Jean Paul Habimana
  20. Odissea T.E. Lawrence
  21. Ontologia e teologia in Kant Giovanni Ferretti
  22. Le donne nell'Italia moderna Fanny Zampini Salazar
  23. Impegnati ad accogliere: Volontari e migranti oltre le crisi Paola Bonizzoni
  24. Nostalgia della bellezza Angelo Crespi
  25. Globalizzazione la Terza Guerra Sabina Marineo
  26. L'intelligenza tra natura e cultura Davide Serpico
  27. Sconfinate: Terre di confine e storie di frontiera AA.VV.
  28. Il mondo là fuori: Narrazione, esperienza, scrittura Simone Carati
  29. Lo sguardo dello Stato James C. Scott
  30. Non sono unə femminista, io? Emmanuel Beaubatie
  31. C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista Ranuccio Sodi
  32. La libertà e l'abisso Rudolf Kassner
  33. Produrre e riprodurre soggettività nello scenario post-pandemico: Differenze, gerarchie e forme di esclusione tra strategie di controllo e tattiche di resistenza Giovanni Cordova
  34. C'è sempre per ognuno una montagna Giancarlo Bregani
  35. Dalla pirateria dei libri all'editoria predatoria: Un percorso tra storia della stampa ed etica della comunicazione scientifica Rossana Morriello
  36. Neuroscienze educative e cambiamento professionale: promuovere una didattica efficace Sara Mori
  37. La scrittura su Wikipedia come strumento didattico Enrico Marello
  38. Partire (s)vantaggiati? Silvia Camporesi
  39. Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino Caterina Staropoli
  40. Lo spazio in cui ci muoviamo: L'infrastruttura come sistema operativo Keller Easterling
  41. Il senso della specie: Perché la cultura planetaria è il destino dell'umanità Sara Hejazi
  42. Un ricordo al futuro: Lezioni americane Luciano Berio

This is why you’ll love Storytel

  • Listen and read without limits

  • 800 000+ stories in 40 languages

  • Kids Mode (child-safe environment)

  • Cancel anytime

Unlimited stories, anytime

Unlimited

Listen and read as much as you want

9.99 € /month
7 days for free
  • 1 account

  • Unlimited Access

  • Offline Mode

  • Kids Mode

  • Cancel anytime

Try now