Listen and read

Step into an infinite world of stories

  • Read and listen as much as you want
  • Over 1 million titles
  • Exclusive titles + Storytel Originals
  • 7 days free trial, then €9.99/month
  • Easy to cancel anytime
Subscribe Now
Details page - Device banner - 894x1036

Un pianeta senz'acqua: Viaggio nella desertificazione contemporanea

Language
Italian
Format
Category

Non-fiction

Un pianeta senz'acqua è lo studio più completo sulla desertificazione a cui sta andando incontro la Terra. A metà tra il saggio e il reportage narrativo, Fred Pearce racconta come l'accesso all'acqua, risorsa più preziosa anche del petrolio, stia diventando il campo su cui si giocherà la sopravvivenza del pianeta e dei suoi fragili equilibri geopolitici.

Fred Pearce si imbarca in un viaggio attorno al globo alla scoperta degli scompensi generati dalla presenza o assenza di fonti idriche: dalle dighe sul fiume Mekong progettate dalla Cina, che rischieranno di minare il sostentamento degli abitanti di Cambogia e Vietnam, al dirottamento del letto del fiume Giordano da parte di Israele per trasportare acqua nelle sue città, prosciugando così una valle intera; dal lago Ciad, che negli ultimi cinquant'anni ha perso più del novanta per cento della sua superficie, innescando conflitti ed emigrazioni forzate che coinvolgono milioni di persone, fino al Rio Grande, ormai sempre più spesso ridotto a un rigagnolo fangoso, ma da cui dipendono le coltivazioni di un'intera regione.

Un pianeta senz'acqua rivela come dietro un rubinetto aperto ci sia un mondo sotterraneo intimamente collegato, che, se osservato accuratamente, può descrivere lo scarto apparentemente irrecuperabile tra paesi ricchi e paesi poveri, spiegare i movimenti di popolazione verso il Nord del pianeta e mettere sotto gli occhi di tutti le conseguenze dei cambiamenti climatici degli ultimi decenni. Uno sguardo sul nostro presente e passato recente per afferrare ciò che ci aspetta nel futuro: perché, se per capire da dove nascono i nostri fiumi e i nostri laghi ci abbiamo impiegato secoli, per capire come moriranno potrebbero volerci pochi decenni.

© 2024 Il Saggiatore (Ebook): 9791259812810

Translators: Massimo Gardella

Release date

Ebook: December 12, 2024

Others also enjoyed ...

  1. The good lobby: Partecipazione civica per influenzare la politica dal basso Alberto Alemanno
  2. Fat Phobia Sabrina Strings
  3. La politica degli animali Gianluca Felicetti
  4. Conferenze brasiliane Franco Basaglia
  5. Central Park un'isola di libertà Marco Sioli
  6. La parola della poesia: Da Leopardi ad Augusto Blotto Stefano Agosti
  7. Lettera di una madre afrodiscendente alla scuola italiana: Per un'educazione decoloniale, antirazzista e intersezionale Marilena Umuhoza Delli
  8. Bellezza dell'effimero: Un'apologia delle bolle di sapone Pierre Zaoui
  9. L'utopia dei miliardari: Analisi e critica del lungotermismo Irene Doda
  10. Scritti scelti sull'architettura e la città: 1956-1972 Aldo Rossi
  11. Hunger strike Alberto Nettuno
  12. Di cose visibili e invisibili: Dall'atomo al quark, viaggio nelle immagini della materia Giuseppe Bruzzaniti
  13. La figlia dell'oceano: Vita di Yoko Ono Dario Savatori
  14. Coscienza artificiale: Come le macchine pensano e trasformano l'esperienza umana Lorenzo Perilli
  15. Una quasi eternità Antonella Moscati
  16. Ossigeno n. 8 2022 AA.VV.
  17. Il senso della specie: Perché la cultura planetaria è il destino dell'umanità Sara Hejazi
  18. Territori in resistenza. Periferie urbane in America latina Raúl Zibechi
  19. Visibile e invisibile: Scritture e rappresentazioni del lavoro delle donne Luisa Ricaldone
  20. Il gioco dei vestiti: Passione, politica e altre storie del '69 Silvana Pisa
  21. Non ancora Cristina Pacinotti
  22. Mira corpora Jeff Jackson
  23. Tutti i sognatori Filippo Tuena
  24. Io resto re dei miei dolori Philippe Forest
  25. Il latino tardo. Le parole della medicina. Il latino nei nomi propri. Livio Andronico, Catone ed Ennio AA.VV.
  26. L'ospite triste Matthias Nawrat
  27. La terapia del bar: Piccole storie di luoghi resistenti, baristi filosofi e varia umanità Paolo Ciampi
  28. Se Roma è fatta a scale: Stanno alle strade come traverse però fatte di gradini Alessandro Mauro
  29. Milena Q. - Assassina di uomini violenti Elisa Giobbi
  30. Letteratura e libertà: Borges, Paz e Vargas Llosa Ángel Soto
  31. Adelina Testafina e il mistero della vice nonna scomparsa Cristina Marsi
  32. Buongiorno Senegal: In bicicletta da Dakar a Podor Cecilia Gentile
  33. Il tipo estetico della donna nel medioevo Rodolfo Renier
  34. Kramp María José Ferrada
  35. Dopo la gloria: I secoli del credere in Occidente Carlo Ossola
  36. La gentrificazione è inevitabile Leslie Kern
  37. Maschi in crisi?: Oltre la frustrazione e il rancore Stefano Ciccone
  38. Il caso Deruga Ricarda Huch
  39. Io, altrove: Quando il viaggio diventa scrittura di sé Andrea Bocconi
  40. Il paradiso delle donne Ali Bécheur
  41. Il dolore dei pesci Luca Giumento
  42. Il castello interiore. Di Teresa d'Avila Teresa D'Avila
  43. Scrittori dalle metropoli: Incontri a Pechino, Mumbai, Delhi e Singapore Andrea Berrini

This is why you’ll love Storytel

  • Listen and read without limits

  • 800 000+ stories in 40 languages

  • Kids Mode (child-safe environment)

  • Cancel anytime

Unlimited stories, anytime

Unlimited

Listen and read as much as you want

9.99 € /month
7 days for free
  • 1 account

  • Unlimited Access

  • Offline Mode

  • Kids Mode

  • Cancel anytime

Try now