Listen and read

Step into an infinite world of stories

  • Read and listen as much as you want
  • Over 1 million titles
  • Exclusive titles + Storytel Originals
  • 7 days free trial, then €9.99/month
  • Easy to cancel anytime
Subscribe Now
Details page - Device banner - 894x1036

Scritti scelti sull'architettura e la città: 1956-1972

Language
Italian
Format
Category

Non-fiction

Gli Scritti scelti sull'architettura e la città di Aldo Rossi sono i testi che più hanno plasmato l'idea contemporanea di pianificazione urbanistica.

È il 1955 quando Aldo Rossi comincia a scrivere sulle pagine di Casabella. È ancora solo uno studente, ma in quei primi testi si intravede un ideale che prende forma riga dopo riga. Già nei suoi saggi giovanili sul neoclassicismo italiano, e soprattutto attraverso il confronto con l'opera di Étienne- Louis Boullée, Adolf Loos e Le Corbusier, possiamo scorgere i concetti su cui Rossi fonderà la sua idea di architettura: tra tutti la critica al «funzionalismo ingenuo» e l'interazione tra l'edificio e l'ambiente circostante. Questa raccolta ci permette di seguire, come su un piano cartesiano, l'evoluzione della sua teoria e dei suoi interessi storici testo dopo testo, dagli studi su Vienna, Berlino, Venezia e Milano fino allo sviluppo del fondamentale concetto di «città per parti»: una visione della metropoli non più come spazio fisico da colonizzare, ma come luogo in cui elementi di diversa origine vanno a combinarsi armonicamente.

In un presente in cui i problemi spaziali della città si palesano quotidianamente nella vita dei cittadini e in cui l'architettura ha perso il proprio ruolo politico, la voce di Rossi risuona ancora più potente a delineare un altro modo di pensare e abitare il mondo: una visione in cui convivono poetica e tecnica, arte e pianificazione, e in cui solo guardando al passato si può immaginare il futuro della comunità.

© 2024 Il Saggiatore (Ebook): 9791259812858

Release date

Ebook: December 24, 2024

Others also enjoyed ...

  1. Le città mancate: Storia dell'abitare in Italia dal Dopoguerra al Pnrr Paolo Rosa
  2. Mondo scritto e mondo non scritto Italo Calvino
  3. Il mondo secondo la fisica Jim Al-Khalili
  4. Stanze: Abitare il desiderio Luca Molinari
  5. La città dei 15 minuti: Per una cultura urbana democratica Carlos Moreno
  6. Contro il lavoro Philippe Godard
  7. Piacere, dolore, potere Jean-Manuel Traimond
  8. Sono un mostro che vi parla Paul B. Preciado
  9. Viaggio al termine della città Leonardo Lippolis
  10. Sensibili: La suscettibilità moderna e i limiti dell'accettabile Svenja Flasspöhler
  11. La scienza della libertà: A cosa serve la sociologia? Zygmunt Bauman
  12. Lo spirito della foresta Bruce Albert
  13. Maschiocrazia: Perché il potere ha un genere solo (e come cambiare) Emanuela Griglié
  14. La vegetariana Han Kang
  15. Violate: Sessismo e cultura dello stupro Graziella Priulla
  16. Manuale di Psicoterapia strategica: 80 tecniche di intervento Fabio Leonardi
  17. Evoluzione culturale Luigi Luca Cavalli-Sforza
  18. Videogioco: femminile, plurale Fiorenzo Pilla
  19. L'età della nostalgia: Populismo e società del post-lavoro Alessandro Gandini
  20. Il Postumano. Vol. 3: Femminismo Rosi Braidotti
  21. L'uomo e la morte Edgar Morin
  22. Lo spazio tra le cosse: Aristotele e la felicità del cambiamento Annalisa Ambrosio
  23. Il mare in cui nuotiamo: Lo storytelling strategico in un mondo governato dai dati Frank Rose
  24. Contro i confini Gracie Mae Bradley
  25. Uomini non si nasce Daisy Letourneur
  26. La vergogna è un sentimento rivoluzionario Frédéric Gros
  27. Infocrazia: Le nostre vite manipolate dalla rete Byung-Chul Han
  28. Femministe di un unico mondo Bianca Pomeranzi
  29. L'assurda evidenza: Un diario filosofico Francesco D'Isa
  30. Le sorgenti del male: La fiducia e l'accettazione dell'altro Zygmunt Bauman
  31. Girlhood Melissa Febos
  32. California: La fine del sogno Francesco Costa
  33. Dysphoria mundi Paul B. Preciado
  34. Vie verso Roma Arnold Esch
  35. Tempo curvo a Krems Claudio Magris
  36. Era una brava persona: Sguardi sulla violenza maschile contro le donne Leandro Malgesini
  37. Essere umani: Come la biologia ci ha reso ciò che siamo Lewis Dartnell
  38. Perché il patriarcato persiste? Carol Gilligan

This is why you’ll love Storytel

  • Listen and read without limits

  • 800 000+ stories in 40 languages

  • Kids Mode (child-safe environment)

  • Cancel anytime

Unlimited stories, anytime
Time limited offer

Unlimited

Listen and read as much as you want

9.99 € /month
  • 1 account

  • Unlimited Access

  • Offline Mode

  • Kids Mode

  • Cancel anytime

Try now