Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Corruzione

Series

1 of 48

Idioma
Italiano
Format
Categoría

No ficción

La corruzione si compone di più forme ed elementi. Esiste una corruzione oggettiva e degenerativa, una corruzione sistemica e una corruzione individuale. Si tratta dunque di un agente capace di evidenziare la crisi di un sistema sociale, ma anche di essere la conseguenza della sua rigidità, o della sua incapacità a rinnovarsi. La corruzione è un insieme di comportamenti e atteggiamenti allo stesso tempo facilmente definibili ed estremamente diversi l'uno dall'altro. Marco D'Alberti mostra i fattori e le specificità che portano alla corruzione e che ne compongono la forma. Nodo fondamentale per comprendere al meglio il contesto sociale in cui viviamo e i modi con cui si sviluppano le relazioni, la corruzione è così anche l'elemento che determina la qualità dei rapporti lavorativi e istituzionali, e più in generale la qualità della vita che una società è in grado di o!rire ai suoi cittadini.

© 2020 Treccani (eBook ): 9788812008117

Fecha de lanzamiento

eBook : 17 de septiembre de 2020

Otros también disfrutaron ...

  1. change.org: Guida pratica al cambiamento che vorresti Stephanie Brancaforte
  2. L'oppio del popolo Goffredo Fofi
  3. Nostalgoritmo: Politica della nostalgia Grafton Tanner
  4. Mai dati Chiara Lalli
  5. Qual è il mio Paese?: Tre discorsi civili Angela Merkel
  6. Mediterranea Dimitri Deliolanes
  7. L'inverno sta arrivando Garry Kasparov
  8. L'Onda Turca Lorenzo Vita
  9. La democrazia nel XXI secolo AA.VV.
  10. Anima Liberation Front: Una relazione per lo stato civile Leonardo Caffo
  11. Dallo Stato alla comunità: il mondo nuovo John P. Clark
  12. Polvere alla polvere: Un'indagine tra i mestieri della morte Hayley Campbell
  13. Critica dei totalitarismi Luce Fabbri
  14. La mia sinistra Edgar Morin
  15. La virtù dell'irriverenza Oscar Wilde
  16. Smith AA.VV.
  17. Guida alle reliquie miracolose d'Italia Mauro Orletti
  18. Rojava una democrazia senza Stato VV. AA.
  19. Belli e bianchi: Non tutti i profughi sono uguali Luca Favarin
  20. Vivere senza slot: Storie sul gioco d'azzardo tra ossessione e resistenza Collettivo Senza Slot
  21. Rinascere dalla mafia: La reazione di istituzioni, società civile e Chiesa dopo le stragi del 1992 Toni Mira
  22. Riso e pianto Eraldo Affinati
  23. Il rifiuto di obbedire Lev Tolstoj
  24. Se li guardi: Racconti di persone finite in carcere Amedeo Savoia
  25. Oltre la soglia del dolore: 24 voci ucraine e russe, per chi sa ascoltare Katerina Gordeeva
  26. Riemann - La geometria dello spazio curvo AA.VV.
  27. Mito Jean-Pierre Vernant
  28. Inabilità ed idoneità nel pubblico impiego Giuseppe Vitiello
  29. Manifesto della classe dei servi: Contro la fine del lavoro Simone Cerlini
  30. Qualcosa ci inventeremo: Le donne del Comitato dei lenzuoli contro la mafia Patrizia Maltese
  31. I ragazzi della III F Marco La Greca
  32. La nuova Era della Videoevoluzione: Interpretare l'innovazione per dar vita a nuove idee Riccardo Pasini
  33. L'errore di Galileo: Fondamenti per un nuovo studio della coscienza Philip Goff
  34. Dizionario #antifa Stefano Catone
  35. Elogio della diplomazia Paolo Guido Spinelli
  36. Manifesto per un'educazione civica alla scienza Nico Pitrelli
  37. Scienza e scelte politiche durante il Covid-19 AA.VV.
  38. Dopo la democrazia: Tra populismo e tecnocrazia: un decennio vissuto pericolosamente Jacopo Tondelli
  39. Fascismo mainstream Valerio Renzi
  40. Corpi estranei: Convivere con pacemaker e altri dispositivi sottopelle Cinzia Pozzi
  41. Il bambino migliore? Maurizio Balistreri
  42. Atlante sentimentale del goal: Le cinquanta reti che hanno fatto la storia della Coppa del Mondo Luca Todarello
  43. L'anno dell'influenza animale Laura Jean Mckay