Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Il bambino in famiglia

Idioma
Italiano
Format
Categoría

No ficción

Questo audiolibro raccoglie i testi di una serie di conferenze pronunciate da Maria Montessori a Bruxelles nel 1923. Il tema, estremamente innovativo e avanti coi tempi, è quello di una vera e propria “scuola dei genitori”, dove madri e padri possano imparare a trasferire in casa le nozioni pedagogiche di una scuola moderna.

Se già l’ideazione di una scuola montessoriana rispondeva al proposito di mettere in pratica le più recenti acquisizioni della scienza pedagogica, con “Il bambino in famiglia” si va oltre: allargando il discorso anche all’interno delle mura domestiche, la grande pedagogista intende insegnare ai genitori come permettere ai figli di crescere in sicurezza, sviluppando la propria autonomia, anche nelle ore non necessariamente consacrate all’istruzione.

“Il nostro metodo […] ha dato occasione di scoprire nei bambini caratteri morali, che non erano stati ancora osservati. Vale a dire, è sorta dinanzi a noi «la figura nuova di un bambino incompreso»”

Maria Tecla Artemisia Montessori (1870-1952) è stata una pedagogista, filosofa e neuropsichiatra infantile. Cresciuta fra le Marche, Firenze e Roma, si appassiona molto presto alle scienze. Terza donna italiana a laurearsi in Medicina, è nota soprattutto per l’ideazione di un originale metodo pedagogico e per le molte lotte femministe a cui ha preso parte in prima persona. Influenzata dai pedagogisti francesi e dalle idee teosofiche, dedicherà la sua intera esistenza all’apertura di istituti e scuole a giro per il mondo. Fra le sue molte opere, di carattere sia scientifico che divulgativo, si possono citare “L'autoeducazione nelle scuole elementari” (1916), “Il bambino in famiglia” (1936) e, soprattutto, il celeberrimo “La scoperta del bambino” (1950).

© 2025 SAGA Egmont (eBook ): 9788727043692

Fecha de lanzamiento

eBook : 20 de marzo de 2025

Otros también disfrutaron ...

  1. Ci mancava solo lo schwa: POV tra puristi e progressisti Scuola Holden
  2. Talvolta i fiumi straripano: Uno psicologo racconta gli allievi con DSA e BES che ha incontrato nella sua vita professionale tra metodi di intervento, leggi astruse, emozioni, accettazione e compassione del dolore Fabio Celi
  3. La meta e i passi: Don Giussani e l'educazione. Confronti Antonio Polito
  4. Maria Montessori e la pedagogia scientifica Francesco De Bartolomeis
  5. L'ultimo bastione del buon senso Danilo Kiš
  6. Il paradiso delle donne Ali Bécheur
  7. Mr. Crowley: Le cronache di Cefalù Aldo Luigi Mancusi
  8. Isolitudine: Scrittrici e scrittori della Sardegna Paola Pittalis
  9. L'affare del Danso e altri cunti Raffaello Di Mauro
  10. Ossigeno n. 8 2022 AA.VV.
  11. Guida tascabile delle librerie italiane viventi The Book Fools Bunch
  12. Quaderni Alma Sabatini n. 4/5: Grammatiche delle relazioni. Alice Ceresa e Bianca Pomeranzi Laura Fortini
  13. L'Onda Turca Lorenzo Vita
  14. Møllergata 19: Diario dal carcere Petter Moen
  15. Nostalgoritmo: Politica della nostalgia Grafton Tanner
  16. Mediterranea Dimitri Deliolanes
  17. Gli anni ruggenti di Alfonsina Strada: L'unica donna che ha osato correre il Giro d'Italia assieme agli uomini Paolo Facchinetti
  18. Latino classico: l'eleganza e la regolarità di una lingua. Le parole del dominio romano. Il latino della religione. Seneca AA.VV.
  19. Tortura concreta: Jean-Luc Moulène e il protocollo dell'astrazione Reza Negarestani
  20. Cattivi custodi: Storia e affari di un ambizioso club di benefattori bianchi in Africa Olivier van Beemen
  21. Un nonsoché che assomiglia alla felicità: Santi, chiese, strade e varia umanità di Roma Paolo Mattei
  22. Filosofia e memoria: La vita come scrittura Carlo Sini
  23. Il gioco dei vestiti: Passione, politica e altre storie del '69 Silvana Pisa
  24. La politica degli animali Gianluca Felicetti
  25. Altri dovrebbero aver paura Bartolomeo Vanzetti
  26. Invito al reincantamento: Affrontare e superare il disincanto Marco Mattei
  27. Il femminismo della mia vicina Luciana Castellina
  28. Nello specchio dell'Ucraina: Lettera a un amico sulla libertà e la pace, sulla collocazione dell'Italia nel mondo e sugli italiani Alessandro Maran
  29. Prostituzione e lavoro sessuale in Italia: Oltre le semplificazioni, verso i diritti Giulia Garofalo Geymonat
  30. Avere tempo: Saggio di cronosofia Pascal Chabot
  31. La mia vita da punk: Trent'anni di latitanza Gilles Bertin
  32. Oltre il respiro: Massimo Troisi, mio fratello Lilly Ippoliti
  33. Il silenzio dei passi: Piccolo elogio del camminare a piedi nudi nella natura Andrea Bianchi
  34. IL CORPO SBAGLIATO Francesca Spanu
  35. Il mito infranto: Come la falsa sostenibilità ha reso il mondo più ingiusto Antonio Galdo
  36. Lady cinema: Guida pratica per attivare le tue lenti femministe Valentina Torrini
  37. La figlia dell'oceano: Vita di Yoko Ono Dario Savatori
  38. Il Postumano. Vol. 3: Femminismo Rosi Braidotti
  39. Echi dall'est della Repubblica Democratica del Congo: poesie da una terra di guerra perpetua. Marien-Edgard Ngbali BEMI
  40. Il male detto: Che cosa chiamiamo dolore Roberta Fulci
  41. Un autunno caldo: Crisi ecologica, emergenza climatica e altre catastrofi innaturali Andrea Fantini