Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Filosofia e memoria: La vita come scrittura

Idioma
Italiano
Format
Categoría

No ficción

Cosa significa pensare? In Filosofia e memoria, Carlo Sini risponde a questa domanda essenziale con un'opera che è insieme meditazione e racconto. Il pensiero, ci dice Sini, non nasce dal nulla, non inizia da zero: è sempre una risposta a qualcosa che ci ha preceduti. Pensare è ricordare. È questo il nucleo attorno a cui si muove tutto il libro, che intreccia filosofia e memoria non come concetti astratti, ma come esperienze concrete e vissute. La memoria non è un semplice archivio del passato: è il modo in cui ci orientiamo nel mondo, in cui attribuiamo significato a ciò che ci accade. È l'ambiente in cui il pensiero si forma e prende corpo. Non esiste conoscenza senza una memoria condivisa, una lingua appresa, dei gesti ripetuti, una storia in cui siamo già immersi. Il sapere, allora, non è mai disincarnato: nasce dal tempo, dal corpo, dal linguaggio. La filosofia, in questo libro, non è esercizio tecnico o accademico. È una pratica, un'esperienza che riguarda tutti, perché tutti viviamo dentro la memoria. Le idee non vengono mai da fuori, non si impongono dall'alto: affiorano, si sedimentano, si trasmettono, si trasformano. In questo senso, Sini ci mostra come ogni pensiero sia una risposta che prende forma dentro una relazione: con i maestri, con la lingua, con ciò che ci ha toccati. E ricordare non è mai un atto neutro: è scegliere, ordinare, interrogare, dare forma al senso.

Filosofia e memoria è un libro che descrive il pensiero come gesto vivente, che si compie ogni volta che proviamo a dire qualcosa che conta. È un invito a ripensare l'origine del sapere non come fondazione astratta, ma come sedimentazione di voci, gesti, affetti. Un testo limpido e profondo, che ci ricorda che il pensiero non nasce da un atto solitario, ma da una fedeltà: a ciò che ci ha preceduti, e che ancora oggi ci parla.

© 2025 Il Saggiatore (eBook ): 9791259813220

Fecha de lanzamiento

eBook : 2 de junio de 2025

Etiquetas

Otros también disfrutaron ...

  1. Bellezza dell'effimero: Un'apologia delle bolle di sapone Pierre Zaoui
  2. Wa - Armonia AA. VV.
  3. aut aut 404: Quel poco di verità AA.VV.
  4. Filosofia e patologia in D.F. Wallace: Solipsismo, noia, alienazione… e altre cose (poco) divertenti Guido Baggio
  5. Avere tempo: Saggio di cronosofia Pascal Chabot
  6. Il doppio sguardo: Arte e cinema per la consulenza filosofica Beatrice Bianchini
  7. Nietzsche contra Nietzsche Friedrich Nietzsche
  8. Il dono di Zarathustra: La 'lieta' novella di Nietzsche Emilio Carlo Corriero
  9. La figlia dell'oceano: Vita di Yoko Ono Dario Savatori
  10. Tortura concreta: Jean-Luc Moulène e il protocollo dell'astrazione Reza Negarestani
  11. Il Postumano. Vol. 3: Femminismo Rosi Braidotti
  12. Altri dovrebbero aver paura Bartolomeo Vanzetti
  13. Ossigeno n. 8 2022 AA.VV.
  14. Quaderni ALMA SABATINI n. 3: Il farsi mondo delle donne. Scrivere il cinema. Laura Fortini
  15. Il senso della specie: Perché la cultura planetaria è il destino dell'umanità Sara Hejazi
  16. Meditazione sull'Europa José Ortega y Gasset
  17. Central Park un'isola di libertà Marco Sioli
  18. Quaderni Alma Sabatini n. 4/5: Grammatiche delle relazioni. Alice Ceresa e Bianca Pomeranzi Laura Fortini
  19. Un nonsoché che assomiglia alla felicità: Santi, chiese, strade e varia umanità di Roma Paolo Mattei
  20. Tornanti e altri incantesimi: 48 ore, 7 cime, 2 biciclette Giacomo Pellizzari
  21. Dittico: Zorro e Wonder Woman: due drammaturgie per la scena Antonio Latella
  22. L'Onda Turca Lorenzo Vita
  23. Lo sguardo dello Stato James C. Scott
  24. La parola della poesia: Da Leopardi ad Augusto Blotto Stefano Agosti
  25. Il bambino in famiglia Maria Montessori
  26. Teoria dei giochi Pierpaolo Battigalli
  27. Isolitudine: Scrittrici e scrittori della Sardegna Paola Pittalis
  28. La politica degli animali Gianluca Felicetti
  29. Il silenzio dei passi: Piccolo elogio del camminare a piedi nudi nella natura Andrea Bianchi
  30. Manuale dell'antiturismo: Possiamo dirci ancora viaggiatori? Rodolphe Christin
  31. Il male detto: Che cosa chiamiamo dolore Roberta Fulci
  32. L'ultimo bastione del buon senso Danilo Kiš
  33. Ultima Esperanza: Nel cuore della Patagonia selvaggia Paolo Ferruccio Cuniberti
  34. Sui passi di Francesco: Da La Verna ad Assisi per affrontare se stessi Diego Fontana
  35. Latino classico: l'eleganza e la regolarità di una lingua. Le parole del dominio romano. Il latino della religione. Seneca AA.VV.
  36. Ci mancava solo lo schwa: POV tra puristi e progressisti Scuola Holden
  37. Il paradiso delle donne Ali Bécheur