Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Tortura concreta: Jean-Luc Moulène e il protocollo dell'astrazione

Series

1 of 6

Idioma
Italiano
Format
Categoría

No ficción

Reza Negarestani, autore del libro-rivelazione Cyclonopedia (Luiss University Press, 2021), ci offre in questo saggio il frutto del confronto serrato con l'artista Jean-Luc Moulène sul tema dell'astrazione. Concetto pervasivo nell'arte contemporanea e nella storia delle idee, l'astrazione viene qui radicalmente ripensata come «crudeltà formale del pensiero». Secondo Negarestani, l'opera di Moulène ci indica, dall'interno del dominio stesso dell'arte, il suo momento più significativo: quello dell'unità di tutte le modalità di pensiero.

© 2022 Tlon (eBook ): 9788831498838

Traductores : Gioele Cima

Fecha de lanzamiento

eBook : 13 de julio de 2022

Etiquetas

Otros también disfrutaron ...

  1. Bellezza dell'effimero: Un'apologia delle bolle di sapone Pierre Zaoui
  2. Il doppio sguardo: Arte e cinema per la consulenza filosofica Beatrice Bianchini
  3. L'utopia dei miliardari: Analisi e critica del lungotermismo Irene Doda
  4. Jaspers AA.VV.
  5. Per motivi di giustizia Marco Omizzolo
  6. Filosofia e memoria: La vita come scrittura Carlo Sini
  7. La libertà e l'abisso Rudolf Kassner
  8. Partire (s)vantaggiati? Silvia Camporesi
  9. Il Postumano. Vol. 3: Femminismo Rosi Braidotti
  10. Hunger strike Alberto Nettuno
  11. Maria Montessori e la pedagogia scientifica Francesco De Bartolomeis
  12. L'Onda Turca Lorenzo Vita
  13. Come si cura il nazi: Iperliberismo e ossessioni identitarie Franco Berardi
  14. Quattro ipotesi sull'origine del linguaggio: Dalla comunicazione animale alla parola Lorenzo Pinna
  15. Quando la logica va in vacanza: Sulle fallacie comiche in letteratura Edoardo Camassa
  16. Meditazione sull'Europa José Ortega y Gasset
  17. Di cose visibili e invisibili: Dall'atomo al quark, viaggio nelle immagini della materia Giuseppe Bruzzaniti
  18. Guida tascabile per maniaci dei libri per ragazzi The Book Fools Bunch
  19. Altri dovrebbero aver paura Bartolomeo Vanzetti
  20. Amore e ginnastica Edmondo De Amicis
  21. Lo sguardo dello Stato James C. Scott
  22. La strada non finisce a Capo Nord: In bicicletta per scardinare i paralleli Francesca Zambon
  23. L'ultimo bastione del buon senso Danilo Kiš
  24. Manuale dell'antiturismo: Possiamo dirci ancora viaggiatori? Rodolphe Christin
  25. Rinascimento digitale Gianluca Genovese
  26. Orizzontale e verticale. Le figure del potere Stefano Boni
  27. Antropologia ed etnografia per i servizi socio-educativi Bruno Riccio
  28. Trafficanti di natura: Il commercio illegale di specie selvatiche che minaccia la biodiversità (e tutti noi) Rudi Bressa
  29. Talvolta i fiumi straripano: Uno psicologo racconta gli allievi con DSA e BES che ha incontrato nella sua vita professionale tra metodi di intervento, leggi astruse, emozioni, accettazione e compassione del dolore Fabio Celi
  30. Central Park un'isola di libertà Marco Sioli
  31. Uomini normali: Maschilità e violenza nell'intimità Cristina Oddone
  32. Il bambino in famiglia Maria Montessori
  33. Il caso Deruga Ricarda Huch
  34. Anche Mosè beveva birra: Alle origini della bevanda più diffusa al mondo Andrea Ravasco
  35. C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista Ranuccio Sodi
  36. L'arte e la morte Antonin Artaud
  37. Storia rapida della velocità Jeffrey Schnapp
  38. Dittico: Zorro e Wonder Woman: due drammaturgie per la scena Antonio Latella
  39. Dance Me to the End of the World: 30 esercizi performativi a Corvetto Sotterraneo
  40. Il prigioniero americano Giovanni Dozzini
  41. Somma Zero: Il primato tecnologico e digitale tra Cina e USA Carlotta Rinaudo