Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

L'altro settembre: Allende e la via cilena al socialismo

1 Calificaciones

4

Series

1 of 4

Idioma
Italiano
Format
Categoría

Historia

L'11 settembre 1973 cala il sipario sull'utopia possibile di Salvador Allende, eletto presidente del Cile il 4 settembre 1970. Il drammatico epilogo dell'esperienza del governo dell'Unidad Popular ha rappresentato la fine dell'unico tentativo di rivoluzione democratica al socialismo, un'esperienza opposta al militarismo di stampo guevarista e alla rivoluzione castrista. L'emblematico e cruento avvento al potere di Pinochet ha cambiato il corso della storia del popolo cileno, aprendo la strada a una delle più feroci dittature militari, ma è stato anche un chiaro segnale d'allarme per le forze progressiste internazionali. Che cosa resta oggi, dunque, della teoria democratica allendista? Quali istanze e quali strategie andrebbero recuperate per immaginare un pensiero socialista del XXI secolo? Andrea Mulas ripercorre i tre anni che separano l'elezione del Presidente e il bombardamento della Moneda, per restituire tutta la potenza dell'acume teorico e politico di Salvador Allende e della "via cilena al socialismo".

© 2023 Bordeaux (eBook ): 9791259632043

Fecha de lanzamiento

eBook : 1 de septiembre de 2023

Etiquetas

Otros también disfrutaron ...

  1. 7 ottobre 2023: Israele brucia Fiamma Nirenstein
  2. Storia della fatica: Dal Medioevo a oggi Georges Vigarello
  3. MicroMega 3/2023: La democrazia nemica di sé stessa AA.VV.
  4. Grazia Deledda AA.VV.
  5. Cento motivi per essere di sinistra: Perché le idee politiche hanno ancora un senso nel mondo globale Gérard Thomas
  6. Cattivi custodi: Storia e affari di un ambizioso club di benefattori bianchi in Africa Olivier van Beemen
  7. Piazza Oberdan Boris Pahor
  8. L'ordine del caos AA
  9. La scelta Sigfrido Ranucci
  10. CCCP, un passato che non passa AA.VV.
  11. America contro Iran AA.VV.
  12. Le madri lontane Stefania Prandi
  13. MicroMega 6/2024: Umana, troppo umana. L'IA e noi AA. VV.
  14. Guida minima al cattivismo italiano Marco Aime
  15. C'ero una volta Cristiano Barbarossa
  16. Il digiuno: Storia, scienza e filosofia del fare a meno John Oakes
  17. Salario minimo Davide Serafin
  18. Nera con forme: Storia di un corpo grasso Marianna The Influenza
  19. Gloria Andrés Felipe Solano
  20. Canta il merlo sul frumento. Il romanzo della mia vita Lidia Menapace
  21. I giovani non capiscono niente: POV tra boomer e generazione Z Scuola Holden
  22. Foucault e Hayek: Tra biopolitica e liberalismo Jacopo Marchetti
  23. Il tempo della fine: Prossimità e distanza della figura di Gesù Giancarlo Gaeta
  24. Raffaello non deve morire Stefano Zuffi
  25. Io e Gio Francesco Prosdocimi
  26. L'airone della pioggia Robbie Arnott
  27. Conversazioni in alto mare Marco Aime
  28. L'Italia che vola: Parabiago la Città iridata, da Ferrario - Zurigo 1923 a Saronni - Goodwood 1982 Marco Pastonesi
  29. Hegel Marx Nietzsche: o il regno delle ombre Henri Lefebvre
  30. Lo splendore dei funghi: Piccola narrazione sui piaceri della cerca Giancarlo Pauletto
  31. La tirannia del tempo: L'accelerazione della vita nel capitalismo digitale Judy Wajcman
  32. L'anarchico sulle due ruote: Luigi Masetti: il primo cicloviaggiatore italiano. MIlano-Chiacago e altre imprese di fine Ottocento Luigi Rossi
  33. Quella voce poco fa Saveria Chemotti
  34. L'affare del Danso e altri cunti Raffaello Di Mauro
  35. Con brio: Prima lezione di musica classica Saverio Simonelli
  36. Il tormento e lo scudo Laura Conti
  37. Occupare il futuro: Prevedere, anticipare e trasformare il mondo di domani Roberto Paura