Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

L'Asia al centro del cambiamento: Politica, economia, sicurezza

Idioma
Italiano
Format
Categoría

Negocios y finanzas

Negli ultimi vent'anni l'ascesa della Cina e la sua crescente assertività in politica estera hanno introdotto all'interno dei mercati, delle istituzioni e della governance numerosi elementi di innovazione. Pechino sta per diventare la prima economia del mondo, mentre l'egemonia statunitense appare minacciata dal consolidamento di questo modello alternativo e lo stesso ordine liberale è entrato in crisi. D'altra parte, un'analisi approfondita delle singole questioni e del comportamento dei diversi attori pubblici e privati mostra quanto sia intellettualmente confortante ma del tutto ingannevole la logica binaria insita nell'idea di una "nuova guerra fredda" o dell'Occidente in declino davanti a un non meglio identificato "Oriente", destinato a diventare il nuovo baricentro del potere mondiale. Con l'ambizione di aiutare a comprendere le molteplici opportunità offerte da un sistema mondiale in rapida trasformazione, questo libro – frutto degli studi sull'Asia realizzati dal Torino World Affairs Institute (T.wai) con il contributo di studiosi di relazioni internazionali e di economia politica globale affiliati a istituzioni britanniche, cinesi, statunitensi, canadesi, australiane, singaporiane e malaysiane – identifica sette vettori del cambiamento che hanno origine in Asia orientale: le relazioni tra Stato e mercato, la valuta digitale, la finanza per lo sviluppo, le catene globali del valore, le istituzioni regionali, l'impatto del cambiamento climatico e la sicurezza non-tradizionale. Gli autori evidenziano il potenziale dirompente di ogni vettore, individuando al contempo gli elementi cui i decisori dovrebbero guardare, con l'assunto che un'economia globale funzionante, sostenuta da istituzioni solide, è nell'interesse di tutti.

© 2023 Treccani (eBook ): 9788812010561

Fecha de lanzamiento

eBook : 3 de marzo de 2023

Etiquetas

Otros también disfrutaron ...

  1. Lo sguardo dello Stato James C. Scott
  2. La democrazia nel XXI secolo AA.VV.
  3. Il doppio sguardo: Arte e cinema per la consulenza filosofica Beatrice Bianchini
  4. Emozioni: Da Darwin al pragmatismo AA.VV.
  5. Salario minimo Davide Serafin
  6. Le madri lontane Stefania Prandi
  7. Basta un vento lieve: Storie migranti AA.VV.
  8. Talvolta i fiumi straripano: Uno psicologo racconta gli allievi con DSA e BES che ha incontrato nella sua vita professionale tra metodi di intervento, leggi astruse, emozioni, accettazione e compassione del dolore Fabio Celi
  9. Il senso della specie: Perché la cultura planetaria è il destino dell'umanità Sara Hejazi
  10. Critica della trasparenza: Letteratura e mito architettonico Riccardo Donati
  11. Bergson AA.VV.
  12. La tirannia del tempo: L'accelerazione della vita nel capitalismo digitale Judy Wajcman
  13. Filosofia e patologia in D.F. Wallace: Solipsismo, noia, alienazione… e altre cose (poco) divertenti Guido Baggio
  14. Le nuove Destre: Un'analisi globale del conservatorismo radicalizzato Natascha Strobl
  15. Peano - Il nuovo linguaggio della Matematica AA.VV.
  16. Pensare la violenza contro le donne: Una ricerca al tempo del Covid Martina Pellegrini
  17. L'educazione all'aperto: Al nido e alla scuola dell'infanzia Roberto Farné
  18. La lingua infetta: l'italiano della pandemia Daniela Pietrini
  19. Professione Brand Journalist: Perché le aziende non possono più farne a meno Lorenzo Zacchetti
  20. Goethe tra arte e scienza: Lezioni dell'anno accademico 2000-2001 Francesco Moiso
  21. Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza: Riflessioni e proposte per il curricolo verticale e per la definizione delle competenze Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia USR Lombardia
  22. Manuale dell'antiturismo: Possiamo dirci ancora viaggiatori? Rodolphe Christin
  23. Compagni di viaggio: Robot, androidi e altre intelligenze Paolo Dario
  24. Lo splendore dei funghi: Piccola narrazione sui piaceri della cerca Giancarlo Pauletto
  25. Cloris: storie per i tarocchi - Volume 1: Arcani maggiori 0-X AA.VV.
  26. Di cose visibili e invisibili: Dall'atomo al quark, viaggio nelle immagini della materia Giuseppe Bruzzaniti
  27. Malintesi Bertrand Leclair
  28. Quasimodo AA.VV.
  29. aut aut 404: Quel poco di verità AA.VV.
  30. Dopo il silenzio: Racconti di teatri d'opera che sfidano la pandemia Francesco Giambrone
  31. Gioco nella fascia 0-6: Didattica, osservazione e valutazione Martina Albanese
  32. Quaderni ALMA SABATINI n. 3: Il farsi mondo delle donne. Scrivere il cinema. Laura Fortini
  33. Il dolore dei pesci Luca Giumento
  34. Nietzsche contra Nietzsche Friedrich Nietzsche
  35. Diario perpetuo 2021: Rivista del Centro Studi Tommaso Landolfi AA.VV.
  36. Manuale di sopravvivenza per fotografi: Diritti, obblighi, privacy (edizione ampliata e aggiornata) Federico Montaldo
  37. Plastica Malcom de Chazal
  38. Partire (s)vantaggiati? Silvia Camporesi
  39. Educazione alla critica Matteo Borri
  40. Buongiorno Senegal: In bicicletta da Dakar a Podor Cecilia Gentile
  41. La nascita della lingua letteraria. Le parole dell'oratoria. Il latino nell'economia e nel commercio. Ovidio AA.VV.
  42. C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista Ranuccio Sodi
  43. Raoul Taburin Jean-Jacques Sempé
  44. Nostalgia della bellezza Angelo Crespi
  45. L'arte e la morte Antonin Artaud