Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Goethe tra arte e scienza: Lezioni dell'anno accademico 2000-2001

Series

1 of 15

Idioma
Italiano
Format
Categoría

No ficción

"Arte e scienza hanno dei punti in comune? Se sì, come possono coesistere e consistere in unico colpo d'occhio? È solo la genialità personale di un uomo come Goethe che ha potuto riunirle, oppure esiste qualcosa di più profondo che sta alle radici di queste due attività o che consente di vagheggiare una lontana fonte da cui entrambe scaturiscono?" Sono queste le principali domande che guidano le ricchissime e illuminanti lezioni, che Francesco Moiso tenne all'Università di Milano nell'anno accademico 2000-01 e che qui riproponiamo in una nuova edizione.

© 2024 Rosenberg & Sellier (eBook ): 9791259930927

Fecha de lanzamiento

eBook : 9 de abril de 2024

Otros también disfrutaron ...

  1. Il dono di Zarathustra: La 'lieta' novella di Nietzsche Emilio Carlo Corriero
  2. Africa bazaar: Un banchetto per l'ingordigia del mondo Angelo Ferrari
  3. La mente nel cervello: Introduzione all'ontologia cognitiva Marco Viola
  4. Il doppio sguardo: Arte e cinema per la consulenza filosofica Beatrice Bianchini
  5. Smith AA.VV.
  6. Avere tempo: Saggio di cronosofia Pascal Chabot
  7. La libertà e l'abisso Rudolf Kassner
  8. Kant, i filosofi, i visionari Marco Costantini
  9. Il prigioniero americano Giovanni Dozzini
  10. Nuova Tèchne n. 27 AA.VV.
  11. Il senso della specie: Perché la cultura planetaria è il destino dell'umanità Sara Hejazi
  12. Nuova Tèchne n. 28 AA.VV.
  13. La piaga dei gabbiani Stephen Gregory
  14. Le Omonime Filippo Vignali
  15. La storia per un domani possibile: Innovazioni e cambiamenti sociali che hanno avuto successo. E perché Roman Krznaric
  16. La vita militare Edmondo De Amicis
  17. Lo sguardo dello Stato James C. Scott
  18. Reinventare l'amore Mona Chollet
  19. Isolitudine: Scrittrici e scrittori della Sardegna Paola Pittalis
  20. Plastica Malcom de Chazal
  21. Quaderni ALMA SABATINI n. 3: Il farsi mondo delle donne. Scrivere il cinema. Laura Fortini
  22. Latino classico: l'eleganza e la regolarità di una lingua. Le parole del dominio romano. Il latino della religione. Seneca AA.VV.
  23. Natale nella vecchia Virginia Thomas Nelson Page
  24. Di cose visibili e invisibili: Dall'atomo al quark, viaggio nelle immagini della materia Giuseppe Bruzzaniti
  25. Sul romanticismo Alessandro Manzoni
  26. Impegnati ad accogliere: Volontari e migranti oltre le crisi Paola Bonizzoni
  27. Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino Caterina Staropoli
  28. La Certosa di Parma Stendhal
  29. Professione Brand Journalist: Perché le aziende non possono più farne a meno Lorenzo Zacchetti
  30. L'ultima isola: Socotra tra natura e antropocene Fabio Balocco
  31. Un ricordo al futuro: Lezioni americane Luciano Berio
  32. Il silenzio dei passi: Piccolo elogio del camminare a piedi nudi nella natura Andrea Bianchi
  33. Il "conflitto continuo" nella geopolitica marittima del XXI secolo: Riflessioni ed evidenze sulla "zona grigia" Francesco Zampieri
  34. Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta Massimiliano Tortora
  35. Lo Scandagliatore Ghiannis Ritsos
  36. Nostalgia della bellezza Angelo Crespi
  37. Alla stazione successiva: La giustizia, ascoltando De André Raffaele Caruso
  38. Carducci AA.VV.
  39. Il vento della seta: Un cammino antropologico da Venezia alle porte d'Oriente Daniele Ventola
  40. Oltre il respiro: Massimo Troisi, mio fratello Lilly Ippoliti
  41. La felicità viaggia in corriera Paolo Merlini
  42. Globalizzazione la Terza Guerra Sabina Marineo
  43. Nello specchio dell'Ucraina: Lettera a un amico sulla libertà e la pace, sulla collocazione dell'Italia nel mondo e sugli italiani Alessandro Maran
  44. Teoria dei giochi Pierpaolo Battigalli