Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

La forza del capitalismo: Un viaggio nella storia recente di cinque continenti

Idioma
Italiano
Format
Categoría

Negocios y finanzas

Agli occhi di molti, il crollo dell'Unione Sovietica aveva dimostrato chiaramente la superiorità del sistema capitalista sulle alternative. Trascorsi tre decenni, gli attacchi all'economia di mercato non si sono però affatto placati, anzi hanno ripreso slancio, soprattutto dopo la crisi finanziaria del 2008. È necessario un maggiore intervento pubblico? È l'economia di mercato la vera responsabile dei nostri problemi? Rainer Zitelmann effettua una ricognizione della storia recente di cinque continenti, con l'obiettivo di cercare regolarità e trarre lezioni dalla storia economica. È proprio l'esperienza che dovrebbe indurci a guardare con speranza agli aspetti del sistema capitalistico che attecchiscono e sopravvivono in diversi contesti. La Cina dei tempi di Mao non è nemmeno lontana parente della Cina di oggi: il merito di questa sua crescita risiede proprio nell'avere adottato, poco per volta, molti elementi di un'economia di mercato. Paragonando la Germania Est e la Germania Ovest, le due Coree oppure il liberista Cile e il socialista Venezuela, Zitelmann fornisce un quadro d'insieme per capire quanta libertà economica c'è nel mondo e quali sono i suoi effetti.

© 2020 IBL Libri (eBook ): 9788864404271

Fecha de lanzamiento

eBook : 13 de marzo de 2020

Etiquetas

Otros también disfrutaron ...

  1. Oltre il capitalismo: Un viaggio attraverso i sistemi economici alternativi Giacomo Corneo
  2. Donbass, la guerra fantasma nel cuore d’Europa Sara Reginella
  3. Più vicina: La Cina del XXI secolo Fulvio Lorefice
  4. Questa è l'America Francesco Costa
  5. Ma come fanno gli operai: Precarietà, solitudine, sfruttamento - Reportage da una classe fantasma Loris Campetti
  6. Storia del colonialismo italiano in Africa Antonio Bincoletto
  7. La matematica è politica Chiara Valerio
  8. Il Pci a Roma: Tracce di una storia che parla ancora AA.VV.
  9. Ricchi! Borghesi! Ancora pochi mesi!: Come e perché condanniamo chi ha i soldi Rainer Zitelmann
  10. Breve storia di (quasi) tutto Bill Bryson
  11. La Cina in dieci parole Hua Yu
  12. Mussolini ha fatto anche cose buone. Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo Francesco Filippi
  13. Il vincolo interno AA.VV.
  14. La Russia non è una Cina AA.VV.
  15. Il mondo virato AA.VV.
  16. Noi siamo tempesta: storie senza eroe che hanno cambiato il mondo Michela Murgia
  17. Come saremo Luca De Biase
  18. Socialismo di frontiera: Autorganizzazione e anticapitalismo Gianfranco Ragona
  19. La libertà comunista Galvano della Volpe
  20. Lezioni americane Italo Calvino
  21. La guerra degli intellettuali al capitalismo Alan S. Kahan
  22. La fine della morte: Vita eterna nell'era dell'intelligenza artificiale Riesewieck Moritz
  23. 1922: Il diario dell'anno che cambiò per sempre la storia d'Italia Francesco Bogliari
  24. Una storia americana Francesco Costa
  25. La società della stanchezza Byung-Chul Han
  26. Limes - La febbre dell'Artico Limes
  27. Clima, capitalismo verde e catastrofismo Philippe Pelletier
  28. Lo straniero Albert Camus
  29. Sapiens. Da animali a dèi: breve storia dell'umanità Yuval Noah Harari
  30. Dalle Libie all'Algeria, affari nostri Limes
  31. M. Il figlio del secolo Antonio Scurati
  32. Il pensiero giapponese Le Yen Mai
  33. Nessi e connessi Annalisa Corrado
  34. La dannazione. 1921. La sinistra divisa all'alba del fascismo Ezio Mauro
  35. Perché il patriarcato persiste? Carol Gilligan