Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

La tragedia di Mayerling

1 Calificaciones

4

Idioma
Italiano
Format
Categoría

Novelas

Nel gennaio del 1889 la corte imperiale d’Asburgo è scossa da un evento terribile: nel comune rurale di Mayerling, nel distretto di Baden, vengono ritrovati i corpi senza vita dell’Arciduca Rodolfo – figlio dell’imperatore e principe ereditario d’Austria – e della sua giovanissima amante Marie Alexandrine von Vetsera. Le ipotesi si mescolano ben presto coi pettegolezzi, trasformando una tragedia famigliare in un episodio sottoposto alle più morbose attenzioni dell’opinione pubblica mondiale. La teoria del suicidio, in opposizione all’impossibilità per i due di sposarsi, comincia ben presto a farsi strada, gettando una luce disdicevole sull’intera casata asburgica. Con uno stile asciutto e preciso, che non indulge mai in frivolezze, ma si attiene a un rigore storico costante, Borgese ci racconta così uno degli eventi più scioccanti dell’alta società europea di fine Ottocento...

Giuseppe Antonio Borgese (1882-1952) nasce a Polizzi Generosa, nei dintorni di Palermo, da una famiglia altolocata. Avviato agli studi giuridici, nel 1900 si trasferisce a Firenze, dove inizia una vivace attività giornalistica e di critica letteraria: negli anni successivi scriverà per La Stampa di Torino e Il Mattino di Napoli, oltre che contribuire a riviste quali Regno, Leonardo e Medusa. Dal 1912 inizia a lavorare per il Corriere della Sera e a insegnare all’Università La Sapienza di Roma. Dopo una parentesi di vigoroso attivismo politico durante la Grande Guerra – rispetto alla quale è un interventista – negli anni successivi si dedica maggiormente alla scrittura, scrivendo anche i primi romanzi e racconti. Trasferitosi negli Stati Uniti in polemica col regime fascista (1931), vi risiederà per quasi vent’anni, insegnando, ottenendo la cittadinanza e sposando in seconde nozze Elisabeth, la figlia di Thomas Mann. Fra i suoi lavori più rappresentativi si possono citare "Rubè" (1921), "I vivi e i morti" (1923) e il saggio critico "Gabriele D’Annunzio" (1909).

© 2023 SAGA Egmont (eBook ): 9788728552889

Fecha de lanzamiento

eBook : 16 de enero de 2023

Otros también disfrutaron ...

  1. Sherlock Holmes - L'avventura delle Sette Cartoline di Natale Anthony Horowitz
  2. Occhi e nasi Carlo Collodi
  3. Il pugno chiuso Arrigo Boito
  4. Basta con l'amore Flavia Steno
  5. Il padrone sono me! Alfredo Panzini
  6. Il Passato che sorge Flavia Steno
  7. La leggenda di Valfreda Emma
  8. Peccati Maria Volpi Nannipieri
  9. L'isola dell'argento Giuseppe Fanciulli
  10. Il vecchio della montagna Grazia Deledda
  11. Il romanzo della fanciulla Matilde Serao
  12. Amore e ginnastica Edmondo De Amicis
  13. La moglie di un grand'uomo, ed altre novelle scelte dall'autrice Matilde Serao
  14. Il Canto di Natale Charles Dickens
  15. Quelli che vennero prima Maria Freschi Borgese
  16. Franca Florio Anna Pomar
  17. Coriolano della Floresta Luigi Natoli
  18. Naja tripudians Annie Vivanti
  19. La pedina scambiata Georgette Hayer
  20. Ross Poldark Winston Graham
  21. Violette di marzo Philip Kerr
  22. La cattedrale del mare Ildefonso Falcones
  23. Il Maestro e Margherita Michail Bulgakov
  24. M. Il figlio del secolo Antonio Scurati
  25. La nemica Brunella Schisa
  26. Lucrezia Borgia Maria Bellonci
  27. Il nipote del Negus Andrea Camilleri
  28. I fratelli Karamazov Fedor Dostoevskij
  29. I leoni di Sicilia Stefania Auci
  30. La signorina Crovato Luciana Boccardi
  31. Leggere Lolita a Teheran Azar Nafisi
  32. Il diario di Jane Somers Doris Lessing
  33. Cecilia e le streghe Laura Conti
  34. La vegetariana Han Kang
  35. Va' metti una sentinella Harper Lee
  36. L'annusatrice di libri Desy Icardi
  37. Ghiaccio Camilla Läckberg
  38. Un romanzo in vapore. Da Firenze a Livorno Carlo Collodi
  39. La compagna Natalia Antonia Spaliviero
  40. Dentro soffia il vento Francesca Diotallevi
  41. Cambiare l’acqua ai fiori Valérie Perrin