Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Lavoro

Series

1 of 48

Idioma
Italiano
Format
Categoría

No ficción

«Non c'è vita senza lavoro»: da questo assioma si sviluppa l'articolata riflessione di Jean Fourastié che ripercorre tutta la storia dell'attività dell'uomo, partendo dalla profonda differenza esistente tra l'accezione del termine "lavoro" dei nostri più lontani antenati e quella propria delle società contemporanee. L'analisi non si limita a seguire il corso dei molteplici cambiamenti, ai fini della produttività, intervenuti grazie alle innovazioni nel campo scientifico e in quello tecnologico, ma si sofferma in particolare sul valore umano e identitario del lavoro, sul suo significato per la dignità dell'individuo. In tal senso, oltre a esaminare aspetti come l'organizzazione, la divisione dei compiti, la subordinazione gerarchica, l'autore ha dedicato particolare attenzione al tema della durata del lavoro e del rapporto con il tempo libero – un aspetto su cui si discute molto nelle nostre società e che si apre a più ampie considerazioni sulla qualità della vita – nonché a quello, purtroppo attualissimo, della lotta contro la disoccupazione e delle problematiche future che inevitabilmente ci troveremo ad affrontare. Proprio su quest'ultimo nodo ben si innesta l'introduzione di Maurizio Landini che, nel suo ruolo di segretario nazionale del principale sindacato dei lavoratori italiani, offre un ideale seguito alle considerazioni di Fourastié.

© 2022 Treccani (eBook ): 9788812010134

Fecha de lanzamiento

eBook : 16 de septiembre de 2022

Etiquetas

Otros también disfrutaron ...

  1. Potere e delinquenza Alex Comfort
  2. Narrativa Claudio Magris
  3. BASAGLIA E LE METAMORFOSI DELLA PSICHIATRIA Piero Cipriano
  4. Incontri libertari Simone Weil
  5. Creiamo cultura insieme: 10 cose da sapere prima di iniziare una discussione Irene Facheris
  6. L'infrapolitica dei senza potere James C. Scott
  7. Contro il lavoro Philippe Godard
  8. Lo sguardo dello Stato James C. Scott
  9. Il pregiudizio psichiatrico Giorgio Antonucci
  10. Chiamami così: Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo Vera Gheno
  11. Corpi sotto assedio: L'attacco globale dell'estrema destra alle donne Siân Norris
  12. We matter: La fine delle oppressioni Emilia Roig
  13. Era una brava persona: Sguardi sulla violenza maschile contro le donne Leandro Malgesini
  14. Orizzontale e verticale. Le figure del potere Stefano Boni
  15. Viaggio al termine della città Leonardo Lippolis
  16. Ripartire dal desiderio Elisa Cuter
  17. Il tirocinio della democrazia: Una genealogia per la scuola del presente Vanessa Roghi
  18. Sensibili: La suscettibilità moderna e i limiti dell'accettabile Svenja Flasspöhler
  19. Guerre culturali e neoliberismo Mimmo Cangiano
  20. Così parlò la pianta: Un viaggio straordinario tra scoperte scientifiche e incontri personali con le piante Monica Gagliano
  21. La vita agra Luciano Bianciardi
  22. Cultura di destra e società di massa: Europa 1870-1939 Mimmo Cangiano
  23. Manuale dell'antiturismo: Possiamo dirci ancora viaggiatori? Rodolphe Christin
  24. Un grosso sbaglio l'idea occidentale di natura umana Marshall Sahlins
  25. Modi bruschi. Per un'antropologia del maschio Franco La Cecla
  26. IL MUTUO APPOGGIO UN FATTORE DELL'EVOLUZIONE Pëtr Kropotkin
  27. Riso e pianto Eraldo Affinati
  28. Fare femminismo Giulia Siviero
  29. Il Postumano. Vol. 3: Femminismo Rosi Braidotti
  30. Pharmako/Dynamis: Piante eccitanti, pozioni e la via venefica Dale Pendell
  31. Il cambiamento in-visibile: Antropologia dei cambiamenti climatici nel cuore delle Alpi Elisabetta Dall'O
  32. Caccia allo Strega Gianluigi Simonetti
  33. Sono un mostro che vi parla Paul B. Preciado
  34. Il mio libro di magia Mariano Tomatis
  35. Maschilità egemone: Formulazione, riformulazione e diffusione James W. Messerschmidt
  36. Femministe di un unico mondo Bianca Pomeranzi
  37. Il mare in cui nuotiamo: Lo storytelling strategico in un mondo governato dai dati Frank Rose
  38. Il capitale biologico: Le conseguenze sulla salute delle disuguaglianze sociali Paolo Vineis
  39. Girlhood Melissa Febos
  40. Le parole migliori: della libera espressione Gamper Daniel