Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Le parole migliori: della libera espressione

Series

1 of 53

Idioma
Italiano
Format
Categoría

No ficción

È possibile preservare le parole dalla volgarizzazione pubblica? Quali circostanze favoriscono l'emergere e la trasmissione delle parole migliori? Che tipo di attività è l'ascolto? Quando è appropriato il silenzio e quando è giustificato gridare? Nello spazio pubblico, la democrazia ha bisogno di parole che circolino senza ostacoli e spesso le parole che si sentono sono quelle che meno lo meritano. Nelle reti e nei media le parole sono raramente coltivate con cura. Rimane al cittadino, rimpicciolito da una connessione ubiqua, la libertà di selezionare le voci a cui concedere autorità, che meritano di essere ascoltate. In tutti questi casi, la libertà di parola è sempre un atto di resistenza e di coraggio. Ma le parole giuste, quelle migliori, ci dice l'autore, ovviamente non si trovano nel pubblico, ma altrove, nei fenomeni quotidiani: «Per sentirle non ci vuole altro che fermarsi ad ascoltare come si parlano quelli che non soltanto condividono una lingua, ma anche l'aria, l'affetto e il destino».

© 2021 Treccani (eBook ): 9788812008834

Traductores : Tramontin Elisa

Fecha de lanzamiento

eBook : 11 de marzo de 2021

Etiquetas

Otros también disfrutaron ...

  1. La dimensione silenzio: Introduzione al pensiero di Max Picard Jean-Luc Egger
  2. La lingua infetta: l'italiano della pandemia Daniela Pietrini
  3. In un unico mondo: Una lettura antropologica di John Searle Federico Scarpelli
  4. Pasolini Walter Siti
  5. Bergson AA.VV.
  6. La giustizia del Cuelebre Alberto Amorelli
  7. Con D'Annunzio a Fiume: Prose belliche e fiumane Mario Carli
  8. La carrozza di tutti Edmondo De Amicis
  9. L'altare del passato Guido Gozzano
  10. La tirannia del tempo: L'accelerazione della vita nel capitalismo digitale Judy Wajcman
  11. Diario perpetuo 2021: Rivista del Centro Studi Tommaso Landolfi AA.VV.
  12. Andrea Mantegna e la prospettiva estesa AA. VV.
  13. Quasimodo AA.VV.
  14. Le vergini folli Amalia Guglielminetti
  15. Vie verso Roma Arnold Esch
  16. La terza geografia Carmine Valentino Mosesso
  17. Dopo la violenza: Lo stupro e la ricostruzione del sé Susan J. Brison
  18. Le seduzioni Amalia Guglielminetti
  19. La disertora Barbara Beneforti
  20. Amore? No, il suo "quasi" Iole Chessa Olivares
  21. Il musulmano errante: Storia degli alauiti e dei misteri del Medio Oriente Alberto Negri
  22. Goethe tra arte e scienza: Lezioni dell'anno accademico 2000-2001 Francesco Moiso
  23. Guerre d'Indipendenza in Italia AA.VV.
  24. L'Italia delle Signorie AA.VV.
  25. Sportivo sarà lei Beppe Viola
  26. L'addio a Saint-Kilda Éric Bulliard
  27. L'epoca di Berezovskij.: La Russia degli oligarchi? Aven Pёtr
  28. Vaffanguru: Come diventare zen in 90 minuti Ka Bizzarro
  29. La ribellione Joseph Roth
  30. L'anno dei destini incrociati Bea Buozzi
  31. Stefano eroe James Joyce
  32. Che dice la pioggerellina di marzo. Le poesie nei libri di scuola degli anni Cinquanta AA.VV.
  33. La guerra russo giapponese: 1904-1905 Francesco Dei
  34. L'oceano degli antichi: I viaggi dei Romani in America Elio Cadelo
  35. Il Paesaggio e il Sacro: L'evoluzione dello spazio di culto in Grecia: interpretazioni e rappresentazioni Elisabetta Villari
  36. Impressioni e ricordi 1856-1864 Grazia Pierantoni Mancini
  37. Questo pianeta Laura Conti
  38. Guida tascabile per maniaci del cibo The 88 Fools
  39. L'anarchico e l'ebreo: Storia di un incontro Amedeo Bertolo