Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Noi siamo i nostri ormoni: Come gli ormoni plasmano ogni aspetto della nostra vita

Idioma
Italiano
Format
Categoría

No ficción

Gli ormoni sono i messaggeri che guidano ogni processo nel nostro corpo. Determinano il modo in cui cresciamo, combattiamo le malattie e digeriamo il cibo. Ci aiutano a capire perché facciamo fatica a dormire, a perdere peso e a gestire lo stress. E molto altro ancora. Un sistema ormonale non equilibrato porta a una salute precaria e a condizioni e patologie gravi come diabete, infertilità e malattie cardiache. Ma se le conoscenze scientifiche hanno fatto negli anni enormi passi in avanti, molti aspetti sono rimasti nell'ombra, come l'influenza esercitata dai batteri intestinali sull'equilibrio ormonale. In "Noi siamo i nostri ormoni" il dottor Max Nieuwdorp, endocrinologo di fama internazionale, sfata molti miti legati a questi potenti messaggeri, rimodellando così la comprensione che abbiamo del nostro corpo. Intrecciando scienza all'avanguardia e storie di casi clinici, Nieuwdorp rivela il ruolo cruciale che gli ormoni svolgono dai primi anni di vita fino alla vecchiaia, e copre numerosi ambiti medici e sociali, inclusi temi oggi urgenti come l'identità di genere, l'orientamento sessuale e l'obesità.

© 2024 Codice Edizioni (eBook ): 9791254501238

Traductores : Maria Cristina Coldagelli

Fecha de lanzamiento

eBook : 3 de julio de 2024

Etiquetas

Otros también disfrutaron ...

  1. Come noi?: I pensieri, i sentimenti e il comportamento degli animali Norbert Sachser
  2. Ben venga il piacere: Guida pratica alla sessualità femminile e femminista Giorgia Fasoli
  3. Nera con forme: Storia di un corpo grasso Marianna The Influenza
  4. La lingua infetta: l'italiano della pandemia Daniela Pietrini
  5. Essere umani: Come la biologia ci ha reso ciò che siamo Lewis Dartnell
  6. Conferenze brasiliane Franco Basaglia
  7. Il diritto e il dovere di cambiare il mondo: Per una pedagogia dell'indignazione Paulo Freire
  8. Noi siamo elettrici: Corpi, bioelettricità e il futuro della vita Sally Adee
  9. Persona oggetto Martha Nussbaum
  10. Fat Phobia Sabrina Strings
  11. Narrative in fuga Gianni Celati
  12. Le madri lontane Stefania Prandi
  13. Guida tascabile per maniaci del cibo The 88 Fools
  14. Corpi sotto assedio: L'attacco globale dell'estrema destra alle donne Siân Norris
  15. Pensare la violenza contro le donne: Una ricerca al tempo del Covid Martina Pellegrini
  16. La zattera della bellezza: Per traghettare il principio di piacere nell'avventura educativa Marco Dallari
  17. Il male detto: Che cosa chiamiamo dolore Roberta Fulci
  18. LA TERZA INTELLIGENZA ATTILIO MANGOSI
  19. Prime: Dieci scienziate per l'ambiente Mirella Orsi
  20. Quando i dati discriminano: Bias e pregiudizi in grafici, statistiche e algoritmi Donata Columbro
  21. Capitalismo avvoltoio: Storia delle promesse tradite del neoliberismo Grace Blakeley
  22. Scellerate: Storie di donne e scintille nei paesaggi d'Abruzzo Antonella Finucci
  23. Gli sciamani non ci salveranno Stefano De Matteis
  24. Il tempo della fine: Prossimità e distanza della figura di Gesù Giancarlo Gaeta
  25. La scomparsa dell'identità Alain De Benoist
  26. Orientarsi nei conflitti: Teorie e strumenti per conoscerli e gestirli in contesti educativi Alessandra Gigli
  27. Il cervello aumentato, l'uomo diminuito Miguel Benasayag
  28. Antropologia ed etnografia per i servizi socio-educativi Bruno Riccio
  29. I misteri del rosario: Un originale modo di affrontare l'eterno mistero dell'Uomo-Dio... Liborio Coaccioli
  30. Il femminismo della mia vicina Luciana Castellina
  31. Le comiche: Scrittrici, attrici, performer Paola Bono
  32. Maschiocrazia: Perché il potere ha un genere solo (e come cambiare) Emanuela Griglié
  33. S'avanza la mia ombra a passi di lupa: Romaine Brooks e les Amazones: viaggio tra artiste incendiarie Valeria Palumbo
  34. Cento motivi per essere di sinistra: Perché le idee politiche hanno ancora un senso nel mondo globale Gérard Thomas
  35. Lo splendore dei funghi: Piccola narrazione sui piaceri della cerca Giancarlo Pauletto
  36. Il gioco dei vestiti: Passione, politica e altre storie del '69 Silvana Pisa
  37. Le ragioni di una congiura e altri scritti Bartolomeo Vanzetti
  38. Una felicità nuova: Riscoprire la poesia di Pascoli Giuseppe Grattacaso
  39. Piazza Oberdan Boris Pahor
  40. Non avevo la stella: La testimonianza di una bambina deportata per errore Marisa Errico Catone
  41. Il mito della bellezza Naomi Wolf
  42. La politica degli animali Gianluca Felicetti
  43. Basta un vento lieve: Storie migranti AA.VV.