Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Guida tascabile per maniaci del cibo

Series

1 of 12

Idioma
Italiano
Format
Categoría

No ficción

In Italia tutti amano il cibo, tutti parlano di cibo, tutti conoscono i ristoranti migliori, le ricette migliori, i vini migliori, i posti in cui trovare i funghi più buoni, il pane più fragrante, la pizza più gustosa, le fragole più succulente, e parlare di cibo è l'attività principale di ogni pranzo e di ogni cena in compagnia.

Questo libro è un salto senza rete ma anche un repertorio di cose e di idee su questa «mania» che appartiene a tutti noi

Questo non è un libro di cucina, né una guida ai migliori ristoranti, osterie, enoteche, locali slow food. Questo non è un libro di ricette. Questo non è un libro di food art. Questo non è un libro sugli chef. Questo non è niente di ciò che sicuramente avrete già visto, letto, amato, consultato, divorato. Questo è un libro su una mania che tutti gli italiani possiedono in misura smodata: il cibo. È stato stimato che tra gli argomenti trattati in qualsiasi pasto in compagnia che si svolge nel nostro Paese, il primo posto è stabilmente occupato dal cibo, con il 77%. Al secondo posto c'è la salute, con il 7%, seguono il vino (6%), il calcio (3%), i parenti (2%), gli amici (1%) e poi, con percentuali infime, il cinema, i viaggi, il lavoro, il sesso, i libri e infine la politica. Questo libro, allo stesso modo di tutte le nostre Guide tascabili per maniaci, si propone come una specie di anarchica miniera, come una bussola, una spelonca, una cornucopia per perdersi in tutto ciò che riguarda il cibo. Declinato attraverso la storia, i miti, le cucine del mondo, i totem e i tabù, i record, le stelle (quelle conquistate e che ogni chef vorrebbe), le conseguenze sull'ambiente, i piatti storici, gli oggetti, le cose più strane, le frasi famose, la musica e i film. In un infinito, ridondante, appassionante, divertentissimo percorso pieno di sughi, formaggi, pani, frutta, uova, broccoli, zucche, biscotti, torte, creme, salumi, oli, aceti, spezie e tutto ciò che provocando un sapore mette in moto le sinapsi del cervello e quindi la ricerca di un senso, la memoria, l'amore, la nostalgia, lo smarrimento, il godimento, a volte perfino la felicità.

© 2022 Edizioni Clichy (eBook ): 9788867999170

Fecha de lanzamiento

eBook : 25 de enero de 2022

Etiquetas

Otros también disfrutaron ...

  1. We matter: La fine delle oppressioni Emilia Roig
  2. La città e la scuola Lamberto Boghi
  3. Guida tascabile delle librerie italiane viventi The Book Fools Bunch
  4. Pagine africane di un esploratore Arnaldo Cipolla
  5. Filosofia e patologia in D.F. Wallace: Solipsismo, noia, alienazione… e altre cose (poco) divertenti Guido Baggio
  6. Salute a tutti i costi: La sostenibilità della ricerca farmaceutica tra ambiente, economia e società Nicole Ticchi
  7. Antologia di poesia femminile americana AA.VV.
  8. Invito al reincantamento: Affrontare e superare il disincanto Marco Mattei
  9. L'inverno sta arrivando Garry Kasparov
  10. Carducci AA.VV.
  11. Mal di casa: Perché vivo in un capanno Catrina Davies
  12. Papà Régis Jauffret
  13. Fare storia della lingua: Scritti per Treccani sull'italiano e la scuola Luca Serianni
  14. Una serie di fortunati eventi: Il caso e la nascita della Terra, della vita e di tutti noi Sean B. Carroll
  15. Ottanta poetesse per Cristina Campo AA.VV.
  16. Il senso dimenticato: Breve storia del tatto Pablo Maurette
  17. Il gatto di Chagall Salvatore Spampinato
  18. Per farla finita con se stessi: Antimanuale di crescita personale Laurent de Sutter
  19. Il groviglio verde: Abitare le foreste dal Mesozoico alla fantascienza Danilo Zagaria
  20. Teoria dei giochi Pierpaolo Battigalli
  21. La filosofia va in bicicletta: Socrate, Pantani e altre fughe Walter Bernardi
  22. Breve storia del cinema militante Goffredo Fofi
  23. Lontano, lontano: Lettere, racconti, interviste Luigi Tenco
  24. Taccuini 1922-1939 Marina Cvetaeva
  25. L'innumerevole Uno Lia Migale
  26. Il fronte psichico Jessica Mariana Masucci
  27. Avere tempo: Saggio di cronosofia Pascal Chabot
  28. Adorno Luciano Bianciardi
  29. Quaderni ALMA SABATINI n. 3: Il farsi mondo delle donne. Scrivere il cinema. Laura Fortini
  30. Piccole morti Ivana Sajko
  31. La maledizione di Rasputin Sergio Kraisky
  32. Critica della ragione dialettica Jean-Paul Sartre
  33. La madre Italo Svevo
  34. La raggia Mattia Grigolo
  35. BASAGLIA E LE METAMORFOSI DELLA PSICHIATRIA Piero Cipriano
  36. Grida dai tetti il suo amore per me Marina Cvetaeva
  37. La mia vita da punk: Trent'anni di latitanza Gilles Bertin
  38. La geometria del dolore: Riflessioni sulla matematica e sulla vita Michael Frame
  39. Biografie d'artista: I più grandi scrittori italiani Boris Bertolini
  40. Verso la cuna del mondo: Lettere dall'India Guido Gozzano
  41. La fiaba come cifra dell'identità europea Massimo Bray
  42. Stanotte sono un'altra Chelsea Hodson
  43. Non è il caso. La vita secondo Edipo Nicola Fano