Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Solitudini: Da problema a opportunità

Idioma
Italiano
Format
Categoría

No ficción

Quanti volti ha la solitudine? Tanti quanti uomini esistono sul pianeta! Che cosa è la solitudine? Uno stato d'animo? Una condizione sociale? Una scelta di vita? Un problema? Un'opportunità? La solitudine è tutto questo e spesso molto di più! Essa è sfuggente, ineffabile. Il 3 maggio del 2023 Vivek Murthy, "Surgeon general" degli Stati Uniti, una delle più alte cariche della Sanità, annuncia che la solitudine è un'epidemia di cui soffre più del 50% della popolazione americana ed è letale come il fumo, l'alcol e quant'altro. Quindi di solitudine si muore! Ma la solitudine, quando sia scelta e non subita, è anche realizzazione di una modalità di vita "laterale", che si oppone a un conformismo sociale basato sul rumore e sulla chiacchiera: la solitudine è occasione per andare nel profondo di sé e avvicinarsi al mistero di Dio. Questo libro esplora i vari significati della solitudine e le diverse risposte che diversi campi di studio possono offrire a questo problema rilevante oggi.

© 2025 San Paolo Edizioni (eBook ): 9788892234994

Fecha de lanzamiento

eBook : 4 de agosto de 2025

Etiquetas

Otros también disfrutaron ...

  1. Mio tuo suo loro NE Serena Marchi
  2. L'etica del soggetto: Lo Spirito (è) in cammino tra gnosi, fede, conoscenza Paola Poeta
  3. Sognare la Terra: Il Troll nell'Antropocene Fabrice Olivier Dubosc
  4. Social media e politiche dell'identità Vincenzo Matera
  5. Il romanticismo politico di Friedrich von Schlegel Giovanni Franchi
  6. Enciclopedia Sociologica dei Luoghi vol. 6 Giampaolo Nuvolati
  7. Enciclopedia Sociologica dei Luoghi vol. 3 Giampaolo Nuvolati
  8. La vita militare Edmondo De Amicis
  9. L'abisso non ci separa: Storie allo specchio di arrivi e partenze Nicola Maranesi
  10. Le donne nell'Italia moderna Fanny Zampini Salazar
  11. Enciclopedia Sociologica dei Luoghi vol. 5 Giampaolo Nuvolati
  12. Pane e polvere: Storia, e storie, dei minatori di Capistrello Gianluca Salustri
  13. Non sono unə femminista, io? Emmanuel Beaubatie
  14. La vita ti sia lieve: storie di migranti e altri esclusi Alessandra Ballerini
  15. Un ricordo al futuro: Lezioni americane Luciano Berio
  16. Fine d'anno Paola Drigo
  17. Una poetica editoriale Constantino Bértolo
  18. Ricordi d'infanzia e di scuola Edmondo De Amicis
  19. Teseo André Gide
  20. Silenzio Patrizio Nissirio
  21. Le Sfide della Transizione Energetica: Competitività e Resilienza dei Territori Andrea Billi
  22. Lontano da ogni riva Jean-Claude Izzo
  23. Alla stazione successiva: La giustizia, ascoltando De André Raffaele Caruso
  24. Sul confine: Le collezioni delle biblioteche tra gestione, produzione editoriale, esperienze di lettura Maurizio Vivarelli
  25. Le biblioteche come Healthy Hub: La C.A.A. per la promozione della salute Anita Giuriato
  26. Il Principino Ida Baccini
  27. Il mondo là fuori: Narrazione, esperienza, scrittura Simone Carati
  28. Lo Scandagliatore Ghiannis Ritsos
  29. Finzioni testimoniali: Scritture di un tempo infestato Andrea Suverato
  30. Diario di pace e di altri inganni Daniele De Amicis
  31. Il vento della seta: Un cammino antropologico da Venezia alle porte d'Oriente Daniele Ventola
  32. L'età difficile Elisabetta Mondello
  33. L'ultima comunità: I primi vent'anni di Wikipedia Oscar Ricci
  34. Nel segno dell'essenziale: L'arte dopo il concettualismo Davide Dal Sasso
  35. Manuale di sopravvivenza per fotografi: Diritti, obblighi, privacy (edizione ampliata e aggiornata) Federico Montaldo
  36. Il romanzo storico tedesco di fine Ottocento come scuola di inumanità: Felix Dahn (1834-1912): Una biografia critica Elena Raponi
  37. Novelle popolari toscane Giuseppe Pitrè
  38. Il genio della Bastiglia Jean Diwo
  39. Ballata per violino e pianoforte Anna Mainardi
  40. Comunità d'aula: Per una didattica gentile e responsabile Nicola Lugaresi
  41. Identità sessuale: È possibile un io felice? Carla Corbella
  42. Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino Caterina Staropoli
  43. Nostalgia della bellezza Angelo Crespi