Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Sognare la Terra: Il Troll nell'Antropocene

Idioma
Italiano
Format
Categoría

No ficción

L'immagine più persistente nel nostro orizzonte è senza dubbio quella rappresentata dalla parola "crisi". È un tempo, questo, sottoposto a una specie di "anestesia ai misfatti indotta dal sovrappiù emotivo amplificato dai media"; la povertà d'esperienza e l'ipertrofia della paura disseccano la capacità di desiderare e immaginare il cambiamento. Non un solo aspetto ne è al riparo: lo Stato, l'Europa, le istituzioni, la giustizia, la scuola, il sistema sanitario, l'educazione, le famiglie. In economia poi l'impiego del dispositivo-crisi è diventato storicamente ricorsivo. In piena emergenza sanitaria, economica e sociale, oltre che ambientale, Dubosc entra nel vivo della crisi aperta dalla pandemia del Covid-19 affrontando l'evidenza dei sintomi psicosociali, la paura del contagio e l'epidemia psichica, la deriva del controllo securitario, la medicalizzazione radicale della vita e della morte. La pandemia sembra diventare il catalizzatore di trasformazioni in tutti gli ambiti della vita. Non sarà possibile tornare allo status quo dell'indifferenza, dobbiamo ritrovare la chiave immaginativa che ci connetta diversamente col mondo. La riflessione dell'autore parte dal considerare ciò che è bloccato nella psiche e lo mette in relazione con l'emergenza ambientale generata dall'uomo. Entra così in gioco l'elemento pietrificato e pietrificante: il troll. Dove si nasconde il troll nell'Antropocene? Che aspetto assume oggi questo essere mitologico a un tempo umano e non umano? Cosa produce? Rappresentato nel XIX secolo come abitante demoniaco di luoghi solitari, propenso a divorare gli umani e a non rivelare niente della sua natura, il troll/hater ricompare ora sotto mentite spoglie a cominciare dalle comunità virtuali, nella rete, per boicottare e paralizzare i processi comunicativi. Questo primo sguardo su come si manifesta e se sia il simbolo della nostra "natura cieca, muta e insensibile" è solo l'inizio per provare a rispondere alle domande che tutti ci poniamo sul nostro presente. Dubosc ragiona sulla crisi manifesta, quella di un modello di sviluppo sul quale incombe la svolta climatica, attraverso il prisma della clinica, della psicologia, dell'antropologia, della filosofia, ma da prospettive originali: chiama in causa lo sciamanesimo, la letteratura e il folklore, la psicopolitica e la cosmoecologia per mappare le radici del sovranismo, l'intolleranza e le politiche dell'inimicizia. Più che mai, da qui in avanti, "sognare la terra" sembra indispensabile.

© 2020 Exorma edizioni (eBook ): 9788831461139

Fecha de lanzamiento

eBook : 22 de marzo de 2020

Etiquetas

    Otros también disfrutaron ...

    1. La città femminista: La lotta per lo spazio in un mondo disegnato da uomini Leslie Kern
    2. Quaderni ALMA SABATINI n. 3: Il farsi mondo delle donne. Scrivere il cinema. Laura Fortini
    3. Non sono unə femminista, io? Emmanuel Beaubatie
    4. Ti dico un segreto: Virginia Woolf e l'amore per le donne Eleonora Tarabella
    5. C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista Ranuccio Sodi
    6. Professione Brand Journalist: Perché le aziende non possono più farne a meno Lorenzo Zacchetti
    7. Le donne nell'Italia moderna Fanny Zampini Salazar
    8. Novelle popolari toscane Giuseppe Pitrè
    9. Reinventare l'amore Mona Chollet
    10. Enciclopedia Sociologica dei Luoghi vol. 5 Giampaolo Nuvolati
    11. Socrate AA.VV.
    12. Nietzsche contra Nietzsche Friedrich Nietzsche
    13. Enciclopedia Sociologica dei Luoghi vol. 3 Giampaolo Nuvolati
    14. Globalizzazione la Terza Guerra Sabina Marineo
    15. La fabbrica della nebbia: Piccolo viaggio sentimentale dentro quel che cancella e svela Gino Cervi
    16. C'è sempre per ognuno una montagna Giancarlo Bregani
    17. Cristalli di storicità: Saggi in onore di Remo Bodei AA.VV.
    18. Giocare per crescere: esplorare, conoscere, immaginare Cristina Galaverna
    19. Social media e politiche dell'identità Vincenzo Matera
    20. Partire (s)vantaggiati? Silvia Camporesi
    21. L'ultima isola: Socotra tra natura e antropocene Fabio Balocco
    22. Scuola: giuro di dire tutta la verità: Dialogo a più voci dal mondo dell'istruzione Paolo Fasce
    23. L'età difficile Elisabetta Mondello
    24. Il latino della corrispondenza privata. Le parole della cucina. Il latino nel calendario. Sallustio e Quintiliano AA.VV.
    25. Scusate la calligrafia: Lettere dal fronte Sisto Monti Buzzetti
    26. L'estate ferita Franco Stefanoni
    27. Dopo il silenzio: Racconti di teatri d'opera che sfidano la pandemia Francesco Giambrone
    28. Emozioni: Da Darwin al pragmatismo AA.VV.
    29. Le Sfide della Transizione Energetica: Competitività e Resilienza dei Territori Andrea Billi
    30. Il "conflitto continuo" nella geopolitica marittima del XXI secolo: Riflessioni ed evidenze sulla "zona grigia" Francesco Zampieri
    31. Il mondo là fuori: Narrazione, esperienza, scrittura Simone Carati
    32. L'ultima comunità: I primi vent'anni di Wikipedia Oscar Ricci
    33. Le biblioteche come Healthy Hub: La C.A.A. per la promozione della salute Anita Giuriato
    34. La scrittura su Wikipedia come strumento didattico Enrico Marello
    35. Il vento della seta: Un cammino antropologico da Venezia alle porte d'Oriente Daniele Ventola
    36. Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino Caterina Staropoli
    37. Lontano da ogni riva Jean-Claude Izzo
    38. La piaga dei gabbiani Stephen Gregory
    39. La Certosa di Parma Stendhal
    40. Il prigioniero americano Giovanni Dozzini