Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Enciclopedia Sociologica dei Luoghi vol. 3

Idioma
Italiano
Format
Categoría

No ficción

L'Enciclopedia Sociologica dei Luoghi (ESL) si pone come occasione di ricerca e riflessione sul ruolo che i luoghi hanno avuto in passato e hanno tutt'ora nel dare forma alle città e segnare i destini dei suoi abitanti e fruitori. Il volume offre chiavi di lettura e coordinate teoriche, nonché presentazioni di casi utili a sviluppare ricerche situate, riducendo il livello di indifferenza nei confronti dei contesti spaziali che spesso caratterizza le ricerche sociologiche. Il termine enciclopedia sembra il più adatto a trasmettere l'idea di un lavoro in grado di toccare tanti luoghi: da quelli riguardanti i trasporti a quelli relativi il tempo libero, da quelli riferiti alla sicurezza pubblica a quelli inerenti il consumo, e via dicendo.

© 2022 Ledizioni (eBook ): 9788855263610

Fecha de lanzamiento

eBook : 9 de septiembre de 2022

Otros también disfrutaron ...

  1. La città femminista: La lotta per lo spazio in un mondo disegnato da uomini Leslie Kern
  2. Enciclopedia Sociologica dei Luoghi vol. 6 Giampaolo Nuvolati
  3. La vita militare Edmondo De Amicis
  4. Social media e politiche dell'identità Vincenzo Matera
  5. Sognare la Terra: Il Troll nell'Antropocene Fabrice Olivier Dubosc
  6. L'etica del soggetto: Lo Spirito (è) in cammino tra gnosi, fede, conoscenza Paola Poeta
  7. Con-senso: Riflessioni di antropologia applicata sul diritto alla salute e il consenso informato Stefania Spada
  8. La piaga dei gabbiani Stephen Gregory
  9. Scrittori dalle metropoli: Incontri a Pechino, Mumbai, Delhi e Singapore Andrea Berrini
  10. C'è sempre per ognuno una montagna Giancarlo Bregani
  11. Cara scuola ti scrivo...: L'attualità di Lettera a una professoressa Marco Pappalardo
  12. La Certosa di Parma Stendhal
  13. La fabbrica della nebbia: Piccolo viaggio sentimentale dentro quel che cancella e svela Gino Cervi
  14. Attorno al fuoco Frank B. Linderman
  15. Il romanzo storico tedesco di fine Ottocento come scuola di inumanità: Felix Dahn (1834-1912): Una biografia critica Elena Raponi
  16. Ti dico un segreto: Virginia Woolf e l'amore per le donne Eleonora Tarabella
  17. Scusate la calligrafia: Lettere dal fronte Sisto Monti Buzzetti
  18. Lontano da ogni riva Jean-Claude Izzo
  19. Immaginari e culture giovanili: Percorsi di analisi e ricerca Gino Frezza
  20. Globalizzazione la Terza Guerra Sabina Marineo
  21. Non sono unə femminista, io? Emmanuel Beaubatie
  22. Novelle popolari toscane Giuseppe Pitrè
  23. Le Sfide della Transizione Energetica: Competitività e Resilienza dei Territori Andrea Billi
  24. Nuova Tèchne n. 27 AA.VV.
  25. Le donne nell'Italia moderna Fanny Zampini Salazar
  26. Sull'opera d'arte Franco Chiereghin
  27. L'ultima comunità: I primi vent'anni di Wikipedia Oscar Ricci
  28. Finzioni testimoniali: Scritture di un tempo infestato Andrea Suverato
  29. Là dove fischia il vento Nicola Favaro
  30. Passeggiate nei piccoli cimiteri Claudio Visentin
  31. Il Principino Ida Baccini
  32. L'età difficile Elisabetta Mondello
  33. L'ultima isola: Socotra tra natura e antropocene Fabio Balocco
  34. La scrittura su Wikipedia come strumento didattico Enrico Marello
  35. Il mondo là fuori: Narrazione, esperienza, scrittura Simone Carati
  36. L'estate ferita Franco Stefanoni
  37. Cristalli di storicità: Saggi in onore di Remo Bodei AA.VV.
  38. Dalla pirateria dei libri all'editoria predatoria: Un percorso tra storia della stampa ed etica della comunicazione scientifica Rossana Morriello
  39. Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino Caterina Staropoli
  40. A oriente del Califfo: A est di Raqqa: il progetto dello Stato Islamico per la conquista dei musulmani non arabi AA.VV.
  41. Alla stazione successiva: La giustizia, ascoltando De André Raffaele Caruso