Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036
Cover for Tutta colpa di Solone

Tutta colpa di Solone

Duración
3 h 35 m
Idioma
Italiano
Formato
Categoría

Novelas

Consigliato ad un pubblico 16+ “Tutta colpa di Solone” è un libro che tratta in modo romanzato argomenti che ritraggono una società in degrado con numerosi problemi sociali e con un governo che non aiuta ma che pensa, piuttosto, ai propri privilegi. Il testo comincia presentando la figura di Solone, legislatore e poeta ateniese, eletto arconte, esempio di rettitudine; un personaggio che oggi difficilmente si può trovare nel mondo politico. Il protagonista del testo si chiama Niria e sogna Solone e il suo servo che dialogano; l’arconte riconosce una società attuale decisamente corrotta e ne è profondamente deluso. Niria, al risveglio, incontra Cannella, un politico che lo vuole trascinare in una campagna politica di interessi altrui, da cui il protagonista uscirà perdente ma con il desiderio di andare avanti in questa impresa che lo porterà a Roma. La caratteristica stilistica del testo è un costante ritorno al passato, con numerosi flashback che ritraggono il protagonista e la sua famiglia, quando egli era molto giovane, dalla casa d’infanzia, agli amici, raccontando una meravigliosa Sicilia, con tutte le sue tradizioni. Il linguaggio usato è molto colloquiale e anche dialettale, soprattutto nei dialoghi utilizzati tra i personaggi. Ogni luogo è ricco di dettagli e anche i personaggi sono descritti con precisione e sembrano animarsi grazie al loro linguaggio. Quando il protagonista va a Roma e comincia il suo percorso in politica, inizia un’altra parte di storia, dove i politici non si ricordano della reale situazione del paese, dimenticando soprattutto la Sicilia e tutto il sud Italia. Quando Niria e il ministro cercano di trovare un modo per creare posti di lavoro in Sicilia, avviene qualcosa ed entrano forze oscure, purtroppo reali, chiamate gli invisibili che dominano il mondo. Il messaggio che l’autore invia al lettore è propositivo e ottimista per il futuro, in quanto l’umanità non può continuare a farsi governare e annientare dagli invisibili; il fatto che l’autore dedichi questo libro a suo padre gli fa onore, in quanto egli è simbolo di valore e onestà, principi che ad oggi mancano in questo mondo.

© 2022 Booksprint (Audiolibro): 9788824979627

Fecha de lanzamiento

Audiolibro: 14 de noviembre de 2022

Otros también disfrutaron ...

  1. Madame Bovary
    Madame Bovary Gustave Flaubert
  2. E c'erano gerani rossi dappertutto: Voci femminili della diaspora italiana in Nord America
    E c'erano gerani rossi dappertutto: Voci femminili della diaspora italiana in Nord America AA.VV.
  3. Mentre Roma brucia
    Mentre Roma brucia Alexander Woollcott
  4. La vita degna
    La vita degna Dario Buzzolan
  5. L'Altrjeri
    L'Altrjeri Carlo Dossi
  6. Boosta pazzesca. Tre metri sotto er Laurentino P38
    Boosta pazzesca. Tre metri sotto er Laurentino P38 Manuela Pinetti
  7. Nella luce dell'inizio
    Nella luce dell'inizio Massimo Camisasca
  8. Schemagn Israel! Storia d'una famiglia ebrea durante il primo anno della Guerra mondiale
    Schemagn Israel! Storia d'una famiglia ebrea durante il primo anno della Guerra mondiale Luisa Macina Gervasio
  9. Sinfonia alpestre
    Sinfonia alpestre Carlo Linati
  10. Il maniero di Ulloa
    Il maniero di Ulloa Emilia Pardo Bazán
  11. Il guinzaglio
    Il guinzaglio Maria Messina
  12. Sulle orme di Renzo
    Sulle orme di Renzo Carlo Linati
  13. La Montagna di luce
    La Montagna di luce Emilio Salgari
  14. I melograni
    I melograni Domenico Comparetti
  15. L'Albania
    L'Albania Antonio Baldacci
  16. Il salotto della Contessa Maffei e la società milanese (1834-1886)
    Il salotto della Contessa Maffei e la società milanese (1834-1886) Raffaello Barbiera
  17. Le due Beatrici
    Le due Beatrici Anton Giulio Barrili
  18. Il capitano della Djumna
    Il capitano della Djumna Emilio Salgari
  19. I mille: da Genova a Capua
    I mille: da Genova a Capua Giuseppe Bandi
  20. Armando Diaz
    Armando Diaz AA.VV.
  21. Kiev, Occidente
    Kiev, Occidente Matteo Pugliese
  22. Risorgimento veneto: 1848-1849
    Risorgimento veneto: 1848-1849 Federico Moro
  23. Edith Stein: Sulla storia di un'ebrea
    Edith Stein: Sulla storia di un'ebrea Vittorio Robiati Bendaud
  24. Il grido della pace: Perché è necessario ascoltarlo
    Il grido della pace: Perché è necessario ascoltarlo Andrea Riccardi
  25. Le delusioni della libertà
    Le delusioni della libertà Paolo Vita-Finzi
  26. Come spettri nel caligo
    Come spettri nel caligo Maria Luperini
  27. Il mondo dell'hacker Shadow Weaver
    Il mondo dell'hacker Shadow Weaver Leon Winter
  28. Le guerre dei Comuni contro l'Impero 1176-1266: Organizzazione, equipaggiamento e tattiche
    Le guerre dei Comuni contro l'Impero 1176-1266: Organizzazione, equipaggiamento e tattiche gabriele esposito
  29. Romanzo della guerra nell'anno 1914
    Romanzo della guerra nell'anno 1914 Alfredo Panzini
  30. La Civil conversazione: La rivoluzione culturale nelle piccole corti italiane del Rinascimento
    La Civil conversazione: La rivoluzione culturale nelle piccole corti italiane del Rinascimento Maria Teresa Guerra Medici
  31. Gli Arditi della Grande Guerra: Origini, battaglie e miti
    Gli Arditi della Grande Guerra: Origini, battaglie e miti Giorgio Rochat
  32. L'Ucraina siamo noi
    L'Ucraina siamo noi Christian Rocca
  33. Fune di vento
    Fune di vento Henry Dumas
  34. Il vangelo della forza: Il volto della gioventù del Terzo Reich
    Il vangelo della forza: Il volto della gioventù del Terzo Reich Robert D'Harcourt
  35. Le trappole di Tucidide: Assedio, guerra ed epidemia nell'Atene del V secolo a.C.
    Le trappole di Tucidide: Assedio, guerra ed epidemia nell'Atene del V secolo a.C. Elisabetta Villari
  36. Introduzione al Niger contemporaneo: Storia, lingua e letteratura
    Introduzione al Niger contemporaneo: Storia, lingua e letteratura Oreste Floquet
  37. Pensieri dal Nyokodo: L'audacia di un cuore che ogni mattino si rimette all'opera
    Pensieri dal Nyokodo: L'audacia di un cuore che ogni mattino si rimette all'opera Takashi Paolo Nagai
  38. Qualcosa ci inventeremo: Le donne del Comitato dei lenzuoli contro la mafia
    Qualcosa ci inventeremo: Le donne del Comitato dei lenzuoli contro la mafia Patrizia Maltese
  39. Le due mogli di Napoleone I
    Le due mogli di Napoleone I Ernesto Masi
  40. Nestor Machno. Bandiera nera sull'Ucraina
    Nestor Machno. Bandiera nera sull'Ucraina Alexander V. Shubin
  41. Celebrità napoletane
    Celebrità napoletane Salvatore Di Giacomo
  42. Quando cammino canto: Il cammino come esercizio di trasformazione
    Quando cammino canto: Il cammino come esercizio di trasformazione Maria Corno
  43. Compendio della vita e delle gesta di Giuseppe Balsamo denominato il Conte Cagliostro
    Compendio della vita e delle gesta di Giuseppe Balsamo denominato il Conte Cagliostro Giovanni Barberi
  44. "Para todos la luz. Para todos todo": Etnografia di una resistenza civile per e attraverso l'elettricità nel Messico profondo
    "Para todos la luz. Para todos todo": Etnografia di una resistenza civile per e attraverso l'elettricità nel Messico profondo Umberto Cao
  45. Il manager di buona vita
    Il manager di buona vita Alberto Camuri