Hören und Lesen

Tritt ein in eine Welt voller Geschichten

  • Mehr als 600.000 Hörbücher und E-Book
  • Jederzeit kündbar
  • Exklusive Titel und Originals
  • komfortabler Kinder-Modus
Abonniere jetzt
se-device-image-1200x1200

La storia per un domani possibile: Innovazioni e cambiamenti sociali che hanno avuto successo. E perché

Serien

1 von 2

Sprachen
Italienisch
Format
Kategorie

Sachbuch

Molti di noi sono affascinati dal passato: amiamo guardare documentari, ascoltare podcast di storia e scoprire le vite dei nostri antenati. E se la storia non fosse solo uno strumento di conoscenza, ma anche una fonte di ispirazione per affrontare le grandi sfide del presente?

In La storia per un domani possibile, Roman Krznaric esplora 1.000 anni di eventi, idee e rivoluzioni per offrirci ispirazioni radicali per affrontare le grandi incognite del XXI secolo: dalla crisi climatica ai rischi dell'intelligenza artificiale, dall'iperconsumismo alle crescenti disuguaglianze.

Che cosa ci insegnano le rivolte degli schiavi sul potere della ribellione per contrastare il cambiamento climatico? Quali lezioni offre il Giappone preindustriale per creare economie rigenerative? In che modo la comprensione delle origini del capitalismo può ispirare idee per tenere sotto controllo l'intelligenza artificiale? Come possono le caffetterie della Londra georgiana ispirare un uso più sano dei social media?

Con uno stile brillante e coinvolgente, Krznaric intreccia con maestria passato e presente, dimostrando che la Storia è un laboratorio vivo di idee. Questo libro ci ricorda che il cambiamento è possibile: basta guardare indietro con occhi nuovi per scoprire il potere della cooperazione, della resilienza e dell'immaginazione. Un invito appassionato a credere nel potenziale umano, attingendo dalle lezioni di chi ci ha preceduto.

© 2025 Edizioni Ambiente (E-Book): 9788866274377

Erscheinungsdatum

E-Book: 30. Mai 2025

Anderen gefällt...

  1. Ultima Generazione: Disobbedienza civile e resistenza climatica Ultima Generazione
  2. Custodire la speranza: Un giorno il deserto fiorirà Mario Vatta
  3. L'altro settembre: Allende e la via cilena al socialismo Andrea Mulas
  4. Il senso della specie: Perché la cultura planetaria è il destino dell'umanità Sara Hejazi
  5. Bellezza dell'effimero: Un'apologia delle bolle di sapone Pierre Zaoui
  6. Era una brava persona: Sguardi sulla violenza maschile contro le donne Leandro Malgesini
  7. L'arte e la morte Antonin Artaud
  8. Era un giorno qualsiasi. Sant'Anna di Stazzema, la strage del '44 e la ricerca della verità. Una storia lunga tre generazioni Lorenzo Guadagnucci
  9. Quello che resta. Storia di Stefania Noce. Serena Maiorana
  10. Quaderni ALMA SABATINI n. 3: Il farsi mondo delle donne. Scrivere il cinema. Laura Fortini
  11. Il prigioniero americano Giovanni Dozzini
  12. La figura umana: Friedrich, il contagio romantico e l'apocalisse Gianluca Didino
  13. Femminismi futuri: Teorie Poetiche Fabulazioni Lidia Curti
  14. Reinventare l'amore Mona Chollet
  15. Nuova Tèchne n. 23 AA.VV.
  16. Nuove intimità: Strategie affettive e comunitarie nel pluralismo contemporaneoBarbara Mapelli Barbara Mapelli
  17. Gli anni di Marta Laura Tullio
  18. Geopolitica pop: Conflitti, simboli e identità dal K-pop a Masha e Orso Giacomo Natali
  19. Intelligenza2: Per un'unione di intelligenza naturale e artificiale Marcello Ienca
  20. Talvolta i fiumi straripano: Uno psicologo racconta gli allievi con DSA e BES che ha incontrato nella sua vita professionale tra metodi di intervento, leggi astruse, emozioni, accettazione e compassione del dolore Fabio Celi
  21. Le donne nell'Italia moderna Fanny Zampini Salazar
  22. Neuroscienze educative e cambiamento professionale: promuovere una didattica efficace Sara Mori
  23. Produrre e riprodurre soggettività nello scenario post-pandemico: Differenze, gerarchie e forme di esclusione tra strategie di controllo e tattiche di resistenza Giovanni Cordova
  24. Il libro della mia vita: L'autobiografia di santa Teresa d'Avila Teresa D'Avila
  25. Manuale dell'antiturismo: Possiamo dirci ancora viaggiatori? Rodolphe Christin
  26. Plastica Malcom de Chazal
  27. Di cose visibili e invisibili: Dall'atomo al quark, viaggio nelle immagini della materia Giuseppe Bruzzaniti
  28. Matrix Dorothy Wellesley
  29. Seconda natura: Da Lascaux al digitale Gaetano Chiurazzi
  30. LE MAGNIFICHE RIBELLI Lorenzo Pezzica
  31. Fra i miei libri Tullio Gregory
  32. Maria Montessori e la pedagogia scientifica Francesco De Bartolomeis
  33. Il fascino del treno: Piccole divagazioni di viaggio tra binari e stazioni Romano Vecchiet
  34. Scuola: giuro di dire tutta la verità: Dialogo a più voci dal mondo dell'istruzione Paolo Fasce
  35. Nietzsche contra Nietzsche Friedrich Nietzsche
  36. Brigantaggio e rivolta di classe. Le radici sociali di una guerra contadina Enzo Di Brango
  37. Io resto re dei miei dolori Philippe Forest
  38. La libertà e l'abisso Rudolf Kassner
  39. Le estati (quasi) felici di Gustav Mahler: Tra Attersee e Wörthersee 1893-1907 Piero De Martini
  40. L'insegnamento di G. I. Gurdjieff e le sue origini Antonella Galli
  41. Amore e ginnastica Edmondo De Amicis
  42. C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista Ranuccio Sodi
  43. Nostalgia della bellezza Angelo Crespi

Wähle dein Abo-Modell

  • Über 600.000 Titel

  • Lade Titel herunter mit dem Offline Modus

  • Exklusive Titel und Storytel Originals

  • Sicher für Kinder (Kindermodus)

  • Einfach jederzeit kündbar

Am beliebtesten!
Angebot für begrenzte Zeit

Unlimited

Unbegrenzte Geschichten, die dir helfen, innezuhalten und dich zu inspirieren.

18.90 € /Monat
Spare 41%
  • 1 Konto

  • Unbegrenzter Zugriff

  • Jederzeit kündbar

  • Wechsel zu Basic jederzeit möglich

Jetzt ausprobieren

Basic

Für alle, die gelegentlich hören und lesen.

7.90 € /Monat
7 Tage kostenlos
  • 1 Konto

  • 20 Stunden/pro Monat

  • Jederzeit kündbar

  • Abo-Upgrade jederzeit möglich

Jetzt ausprobieren