Hören und Lesen

Tritt ein in eine Welt voller Geschichten

  • Mehr als 600.000 Hörbücher und E-Book
  • Jederzeit kündbar
  • Exklusive Titel und Originals
  • komfortabler Kinder-Modus
Abonniere jetzt
se-device-image-1200x1200
Cover for Ossa di drago, lingue di pietra e altri abbagli: Scoperte, curiosità ed errori prima della nascita della paleontologia

Ossa di drago, lingue di pietra e altri abbagli: Scoperte, curiosità ed errori prima della nascita della paleontologia

Sprachen
Italienisch
Format
Kategorie

Geschichte

La moderna scienza dei fossili nasce da una storia lunga, popolata da draghi, ciclopi e giganti. Una storia vivace, a tratti folle, piena di cantonate e ipotesi strampalate. E colpi di fortuna. Immaginiamo questa scena: un pomeriggio di duecentomila anni fa, durante una perlustrazione lungo i pendii rocciosi di una collina, un esemplare di uomo di Neanderthal nota una conchiglia all'interno di una pietra. È stato allora, forse, che l'umanità ha tentato per la prima volta di spiegare il significato dei fossili. Oggi, grazie alla paleontologia, siamo abituati a vedere fossili nei musei, a leggere dei loro ritrovamenti e a vedere creature del passato ricostruite a partire da questi resti sepolti. Prima dell'Ottocento, però, la paleontologia non esisteva, e il nostro rapporto con i fossili era un'epopea fatta di interpretazioni a dir poco bizzarre, errori madornali, felici intuizioni e colpi di fortuna. Diego Sala racconta quella lunga parte di storia dei fossili che non conoscete, tra ciclopi, giganti e draghi, invitandovi «a perdervi nei meandri degli errori, dei percorsi alternativi, delle idee strambe e delle ipotesi più fantasiose dalle quali è nata la paleontologia».

© 2025 Codice Edizioni (E-Book): 9791254501474

Erscheinungsdatum

E-Book: 11. Juni 2025

Anderen gefällt...

  1. Central Park un'isola di libertà
    Central Park un'isola di libertà Marco Sioli
  2. Gioventù partigiana: Memorie 1943 - 1945. Canavese, San Mauro, Langhe, battaglia di Alba, liberazione di Torino
    Gioventù partigiana: Memorie 1943 - 1945. Canavese, San Mauro, Langhe, battaglia di Alba, liberazione di Torino Franco Fognino
  3. Europeismo
    Europeismo Altiero Spinelli
  4. C'era una volta un passero
    C'era una volta un passero Alejandra Costamagna
  5. La morte goccia a goccia
    La morte goccia a goccia Andrés Montero
  6. Il tipo estetico della donna nel medioevo
    Il tipo estetico della donna nel medioevo Rodolfo Renier
  7. Il post comunismo e le identità della transizione: Prospettive est-europee
    Il post comunismo e le identità della transizione: Prospettive est-europee Giorgia Bernardele
  8. Tre metri quadri: Quattro anni di visite in carcere
    Tre metri quadri: Quattro anni di visite in carcere Alessandro Capriccioli
  9. Plastica
    Plastica Malcom de Chazal
  10. Il senso della specie: Perché la cultura planetaria è il destino dell'umanità
    Il senso della specie: Perché la cultura planetaria è il destino dell'umanità Sara Hejazi
  11. Opposizione: Istruzioni per l'uso
    Opposizione: Istruzioni per l'uso Giuseppe Civati
  12. L'arte del riassunto: Come liberarsi del superfluo
    L'arte del riassunto: Come liberarsi del superfluo Filippo La Porta
  13. L'uomo che pesca: Szajla, Frammenti per un romanzo (1987-1997)
    L'uomo che pesca: Szajla, Frammenti per un romanzo (1987-1997) Imre Oravecz
  14. Una casa per tutte le donne: Etnografia della relazione di accoglienza con donne migranti in situazione di violenza
    Una casa per tutte le donne: Etnografia della relazione di accoglienza con donne migranti in situazione di violenza Marina Della Rocca
  15. Tu ed io e altri racconti
    Tu ed io e altri racconti Andrej Sinjavskij
  16. Diario perpetuo 2019: Rivista del Centro Studi Tommaso Landolfi
    Diario perpetuo 2019: Rivista del Centro Studi Tommaso Landolfi AA.VV.
  17. Anche Mosè beveva birra: Alle origini della bevanda più diffusa al mondo
    Anche Mosè beveva birra: Alle origini della bevanda più diffusa al mondo Andrea Ravasco
  18. Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta
    Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta Massimiliano Tortora
  19. Il caso Deruga
    Il caso Deruga Ricarda Huch
  20. La donna italiana descritta da scrittrici italiane
    La donna italiana descritta da scrittrici italiane AA. VV.
  21. Cancel culture e ideologia gender: Fenomenologia di un dibattito pubblico
    Cancel culture e ideologia gender: Fenomenologia di un dibattito pubblico Maddalena Cannito
  22. Cammino tra le ombre
    Cammino tra le ombre Giovanni Cenacchi
  23. Ultima Esperanza: Nel cuore della Patagonia selvaggia
    Ultima Esperanza: Nel cuore della Patagonia selvaggia Paolo Ferruccio Cuniberti
  24. Il confine
    Il confine Silvia Cossu
  25. Strategie imperiali: America, Germania, Europa
    Strategie imperiali: America, Germania, Europa Flavio Cuniberto
  26. Limited Edition: Un esperimento di teatro urbano
    Limited Edition: Un esperimento di teatro urbano Davide Carnevali
  27. Il gioco dei vestiti: Passione, politica e altre storie del '69
    Il gioco dei vestiti: Passione, politica e altre storie del '69 Silvana Pisa
  28. Hunger strike
    Hunger strike Alberto Nettuno
  29. Nuova Tèchne n. 28
    Nuova Tèchne n. 28 AA.VV.
  30. Non ancora
    Non ancora Cristina Pacinotti
  31. Nuova Tèchne n. 31
    Nuova Tèchne n. 31 AA.VV.
  32. L'ospite triste
    L'ospite triste Matthias Nawrat
  33. La parola della poesia: Da Leopardi ad Augusto Blotto
    La parola della poesia: Da Leopardi ad Augusto Blotto Stefano Agosti
  34. La politica degli animali
    La politica degli animali Gianluca Felicetti
  35. La leggerezza del kayak: Piccola filosofia del navigare silenzioso
    La leggerezza del kayak: Piccola filosofia del navigare silenzioso Emilio Rigatti
  36. Morante la luminosa
    Morante la luminosa Nadia Setti
  37. Scritti scelti sull'architettura e la città: 1956-1972
    Scritti scelti sull'architettura e la città: 1956-1972 Aldo Rossi
  38. Tre stelle nel buio: Il Giorno della memoria raccontato in una scuola
    Tre stelle nel buio: Il Giorno della memoria raccontato in una scuola Lia Tagliacozzo

Wähle dein Abo-Modell

  • Über 600.000 Titel

  • Lade Titel herunter mit dem Offline Modus

  • Exklusive Titel und Storytel Originals

  • Sicher für Kinder (Kindermodus)

  • Einfach jederzeit kündbar

Am beliebtesten!

Unlimited

Für alle, die unbegrenzt hören und lesen möchten.

18.90 € /Monat
7 Tage kostenlos
  • 1 Konto

  • Unbegrenzter Zugriff

  • Jederzeit kündbar

  • Wechsel zu Basic jederzeit möglich

Jetzt ausprobieren

Basic

Für alle, die gelegentlich hören und lesen.

7.90 € /Monat
7 Tage kostenlos
  • 1 Konto

  • 20 Stunden/pro Monat

  • Jederzeit kündbar

  • Abo-Upgrade jederzeit möglich

Jetzt ausprobieren