Escucha y lee

Entra en un mundo infinito de historias

  • Vive la experiencia de leer y escuchar todo lo que quieras
  • Más de 650.000 títulos
  • Títulos en exclusiva y Storytel Originals
  • Primeros 14 días gratis, luego 8,99 €/mes
  • Cancela cuando quieras
Suscríbete ahora
Details page - Device banner - 894x1036

Al ladro! Anarchismo e filosofia

Idioma
Italiano
Format
Categoría

No ficción

Perché mai alcuni dei maggiori filosofi radicali del Novecento hanno sviluppato concezioni forti di anarchia stando però ben attenti a non dichiararsi anarchici? Sembra quasi che l'anarchismo sia qualcosa di inconfessabile, qualcosa da occultare anche quando gli si ruba l'essenziale: la critica del dominio e della logica di governo. Ed è appunto questa dissociazione paradossale che viene qui analizzata, questa rimozione di quello che è il cuore della problematica anarchica: la praticabilità politica dell'assenza di governo. Sebbene questi filosofi abbiano tutti concorso a smantellare il paradigma archico, nondimeno hanno costruito il loro discorso come se fosse ex nihilo, celando il furto da cui deriva e rifiutandone gli esiti. Insomma, destituzione del paradigma archico, sì, decostruzione del dominio, sì, ma effettiva possibilità che gli uomini possano vivere senza essere governati né governare, no. Ma è appunto qui che il paradigma archico si riattiva, in questa incapacità di abbandonare l'ambito del governabile e di accedere invece allo spazio del non-governabile, ovvero del radicalmente altro, del radicalmente estraneo al rapporto comando/obbedienza. Come l'anarchismo, appunto.

© 2024 Eleuthera (ebook ): 9788833022482

traductores : Carlo Milani

Fecha de lanzamiento

ebook : 1 de febrero de 2024

Otros también disfrutaron ...

  1. L'alba dei nuovi dei: Da Platone ai big data Maura Gancitano
  2. Un altro mondo è possibile Marc Augé
  3. L'uomo non è buono: Per la critica del progresso AA.VV.
  4. All'ombra del dragone: Il Sudest asiatico nel secolo cinese Sebastian Strangio
  5. L'empatia tra teoria e clinica Guido Baggio
  6. Intelligenza2: Per un'unione di intelligenza naturale e artificiale Marcello Ienca
  7. Supercoscienza: Alla ricerca delle esperienze di picco Colin Wilson
  8. I limiti del mio linguaggio: Piccola indagine filosofica sulla depressione Eva Meijer
  9. Il patto delle colline Marco Aime
  10. Gli sciamani non ci salveranno Stefano De Matteis
  11. Lontano, lontano: Lettere, racconti, interviste Luigi Tenco
  12. Partire (s)vantaggiati? Silvia Camporesi
  13. Nostalgoritmo: Politica della nostalgia Grafton Tanner
  14. Dopo la democrazia: Tra populismo e tecnocrazia: un decennio vissuto pericolosamente Jacopo Tondelli
  15. La filosofia in 82 favole Ermanno Bencivenga
  16. Il tempo e l'acqua Andri Snær Magnason
  17. Lo sguardo dello Stato James C. Scott
  18. Ripartire dal desiderio Elisa Cuter
  19. La scomparsa dell'identità Alain De Benoist
  20. Qual è il posto più lontano da qui? 1 Tyler Boss
  21. Orizzontale e verticale. Le figure del potere Stefano Boni
  22. Mito Jean-Pierre Vernant
  23. Il tirocinio della democrazia: Una genealogia per la scuola del presente Vanessa Roghi
  24. CAMPATI PER ARIA Mauro Van Aken
  25. Oggetti buoni Steven Umbrello
  26. L'infrapolitica dei senza potere James C. Scott
  27. Le pervestite Camilla Cederna
  28. Polvere alla polvere: Un'indagine tra i mestieri della morte Hayley Campbell
  29. Il buon selvaggio Ashley Montagu
  30. Dialoghi immaginari su anarchia e libertà Filippo Trasatti
  31. Mente locale Franco La Cecla
  32. Riprendere il controllo: Nuove comunità per una nuova politica George Monbiot
  33. Lo sguardo anarchico Colin Ward
  34. Lavori sporchi: Storie dalla sala macchine della nostra vita comoda Jan Stremmel
  35. Il fronte psichico Jessica Mariana Masucci
  36. Viaggio al termine della città Leonardo Lippolis
  37. Media education e tecnologie digitali: Al nido e alla scuola dell'infanzia Cosimo Di Bari
  38. L'Asia al centro del cambiamento: Politica, economia, sicurezza Giuseppe Gabusi
  39. Diventare grandi: La condizione adulta delle persone con disabilità intellettiva Carlo Lepri
  40. Che cosa è l'arte?: con un saggio di Enrico Panzacchi: Tolstoj e Manzoni nell'idea morale dell'Arte Lev Tolstoj
  41. L'anarchia del mondo contemporaneo Tomás Ibáñez
  42. Manifesto della classe dei servi: Contro la fine del lavoro Simone Cerlini
  43. UN'ANARCHICA AMERICANA Voltairine de Cleyre
  44. Un grosso sbaglio l'idea occidentale di natura umana Marshall Sahlins

Elige el plan:

  • Más de 650.000 títulos

  • Kids mode

  • Modo sin conexión

  • Cancela cuando quieras

¡Más popular!

Unlimited

Para los que quieren escuchar y leer sin límites.

8.99 € /mes
14 días gratis
  • 1 cuenta

  • Acceso ilimitado

  • Escucha y lee los títulos que quieras

  • Modo sin conexión + Kids Mode

  • Cancela en cualquier momento

Suscríbete ahora

Family

Para los que quieren compartir historias con su familia y amigos.

Desde 15.99 €/mes
  • 2-3 cuentas

  • Acceso ilimitado

  • Escucha y lee los títulos que quieras

  • Modo sin conexión + Kids Mode

  • Cancela en cualquier momento

2 cuentas

15.99 € /mes
Pruébalo ahora