Escucha y lee

Entra en un mundo infinito de historias

  • Vive la experiencia de leer y escuchar todo lo que quieras
  • Más de 650.000 títulos
  • Títulos en exclusiva y Storytel Originals
  • Primeros 14 días gratis, luego 8,99 €/mes
  • Cancela cuando quieras
Suscríbete ahora
Details page - Device banner - 894x1036

Impressioni e ricordi 1856-1864

Idioma
Italiano
Format
Categoría

Biografía

Negli otto anni di questo suo diario giovanile – pubblicato inizialmente a puntate su Nuova Antologia – Grazia Pierantoni Mancini offre il suo originale punto di vista sull’Unità d’Italia, vissuta da esule borbonica a Torino e da figlia di un acceso fautore degli ideali garibaldini. Col passare del tempo si può assistere così alla maturazione di una ragazza che, dai quindici anni che aveva all’inizio, diventa una giovane donna di ventitré anni: cambiano quindi il linguaggio e gli interessi, ma non un focus estremamente precoce sulle questioni sociali e, in particolare, quelle relative alla condizione della donna. Tanti i temi trattati, dal femminicidio al sesso extramatrimoniale, dalla spedizione dei Mille agli scandalosi privilegi ecclesiastici. Il suo non è solo l’interessante resoconto di una cittadina del Sud Italia investita dai grandi rivolgimenti della Storia, ma anche la preziosa testimonianza di una donna, che si mostra fin da subito ben consapevole delle questioni più importanti. Un libro imperdibile.

Grazie Pierantoni Mancini (1841-1915) nasce a Napoli, figlia di Pasquale Stanislao Mancini, giurista e patriota, e della poetessa Laura Beatrice Oliva. Trasferitasi con la famiglia a Torino, in seguito ai moti del 1848, vive una giovinezza divisa fra la capitale sabauda e la sua Napoli. Nel 1868 sposa a Firenze il giurista Augusto Pierantoni, da cui avrà tre figli. Autrice poliedrica, ha scritto testi teatrali, poetici e novelle, esordendo nel 1874 col "Teatro per le fanciulle". Impegnata per tutta la vita nell’assistenza alle donne, è fra le fondatrici della Società per la Coltura della Donna e dell’Istituto per le Ragazze Disoccupate. Fra i suoi testi più noti, si possono citare "Dora e altre novelle" (1880), "La signora Tilberti" (1900) e, soprattutto, il prezioso "Impressioni e ricordi 1856-1864", pubblicato a Milano nel 1908.

© 2022 SAGA Egmont (ebook ): 9788728476956

Fecha de lanzamiento

ebook : 10 de octubre de 2022

Otros también disfrutaron ...

  1. Svevo AA.VV.
  2. Lock-mind: Due diari della pandemia Pietro Roberto Goisis
  3. Maria Zef Paola Drigo
  4. Ti dico un segreto: Virginia Woolf e l'amore per le donne Eleonora Tarabella
  5. Patrick Branwell Brontë Alice Law
  6. Alpinisti ciabattoni Achille Giovanni Cagna
  7. La donna capovolta Titti Marrone
  8. L'isola Mesa Selimovic
  9. Nuova Tèchne n. 28 AA.VV.
  10. Anything Goes Luca Billi
  11. Maledetti pacifisti: Come difendersi dal marketing della guerra Nico Piro
  12. Nuova Tèchne n. 26 AA.VV.
  13. Lo sguardo dello Stato James C. Scott
  14. L'officina del Vate Gabriele d'Annunzio
  15. La voce delle case abbandonate: Piccolo alfabeto del silenzio Mario Ferraguti
  16. Sul romanticismo Alessandro Manzoni
  17. Stefano eroe James Joyce
  18. Il tipo estetico della donna nel medioevo Rodolfo Renier
  19. Donne a Milano Carla Zanardi
  20. Il latino letterario nei primi due secoli di Impero. Le parole della religione. Il latino in tavola. Lucrezio, Marziale e Lucano AA.VV.
  21. La dimensione silenzio: Introduzione al pensiero di Max Picard Jean-Luc Egger
  22. Intelligenza2: Per un'unione di intelligenza naturale e artificiale Marcello Ienca
  23. La poesia è secondaria: Poesie scelte. Seguite da una conversazione con Aleksandr Skidan Aleksandr Skidan
  24. La promessa di un sogno: Ricordi e utopie degli anni sessanta Sheila Rowbotham
  25. Aborto senza frontiere: Il movimento polacco e i suoi modelli Alessandro Ajres
  26. Vertigini della ragione: Schelling e Nietzsche Emilio Carlo Corriero
  27. Morirono nella notte: Il mistero della White House Farm Antonio Pagliaro
  28. Il vento della seta: Un cammino antropologico da Venezia alle porte d'Oriente Daniele Ventola
  29. Ermeneutica di Proust Maurizio Ferraris
  30. Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza: Riflessioni e proposte per il curricolo verticale e per la definizione delle competenze Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia USR Lombardia
  31. Diritti dell'uomo Louis Henkin
  32. Nostalgia della bellezza Angelo Crespi
  33. La libertà e l'abisso Rudolf Kassner
  34. Wittgenstein AA.VV.
  35. Equità di genere: Nuovi assetti organizzativi e culturali nell'università, nella ricerca e nell'informazione AA.VV.
  36. La cucina futurista Filippo Tommaso Marinetti
  37. Comunità d'aula: Per una didattica gentile e responsabile Nicola Lugaresi

Elige el plan:

  • Más de 650.000 títulos

  • Kids mode

  • Modo sin conexión

  • Cancela cuando quieras

¡Más popular!

Unlimited

Para los que quieren escuchar y leer sin límites.

8.99 € /mes
14 días gratis
  • 1 cuenta

  • Acceso ilimitado

  • Escucha y lee los títulos que quieras

  • Modo sin conexión + Kids Mode

  • Cancela en cualquier momento

Suscríbete ahora

Family

Para los que quieren compartir historias con su familia y amigos.

Desde 15.99 €/mes
  • 2-3 cuentas

  • Acceso ilimitado

  • Escucha y lee los títulos que quieras

  • Modo sin conexión + Kids Mode

  • Cancela en cualquier momento

2 cuentas

15.99 € /mes
Pruébalo ahora