Escucha y lee

Entra en un mundo infinito de historias

  • Vive la experiencia de leer y escuchar todo lo que quieras
  • Más de 650.000 títulos
  • Títulos en exclusiva y Storytel Originals
  • Primeros 14 días gratis, luego 8,99 €/mes
  • Cancela cuando quieras
Suscríbete ahora
Details page - Device banner - 894x1036

Scambio, valore e capitale: Scritti su Adam Smith

Idioma
Italiano
Format
Categoría

Economía y negocios

Questa raccolta comprende le parti dei "Principî di economia politica", delle "Ricerche sul metodo delle scienze sociali" e gli altri scritti nei quali si sviluppa il confronto di Carl Menger con Adam Smith. Menger riteneva che gli errori di Smith fossero pari alla sua grandezza e, elaborando un "teoria generale dell'azione umana", dello scambio, del capitale e della nascita ed evoluzione delle istituzioni sociali fondata sulla teoria dei bisogni e dei valori soggettivi, si proponeva di trarre la scienza economica e la filosofia delle scienze sociali dall'impasse nella quale, a suo avviso, era finita. Si tratta di una critica radicale, che giunge fino al punto di fare di Smith un involontario precursore del socialismo e che vale la pena di ripensare, anche perché con essa Menger prende le distanze tanto dal "laissez-faire", quanto dalla teoria della "invisible hand", ponendo le premesse per quel distacco dall'economia politica classica che sarà sviluppato dai successivi esponenti della Scuola Austriaca in una nuova e influente filosofia politica liberale.

© 2019 IBL Libri (ebook ): 9788864403878

Fecha de lanzamiento

ebook : 3 de abril de 2019

Etiquetas

Otros también disfrutaron ...

  1. Bassa finanza Giuseppe Cloza
  2. I fuochisti della vaporiera: Gli economisti del consenso Sergio Ricossa
  3. Sull'economia e gli economisti Ronald H. Coase
  4. L'economia in una lezione. Capire i fondamenti della scienza economica Henry Hazlitt
  5. La Scuola austriaca di economia: un'introduzione Eamonn Butler
  6. In difesa della governante di Calamandrei: Ernesto Rossi, mercato del lavoro e libertà Ernesto Rossi
  7. Investire for dummies Massimo Intropido
  8. Capire l'economia for dummies Roberto Fini
  9. Einaudi versus Keynes. Due grandi del Novecento e la crisi dei nostri giorni Francesco Forte
  10. Errori e miserie dello storicismo Carl Menger
  11. Contro Keynes. Presunzioni fatali e stregonerie economiche Friedrich A. von Hayek
  12. Attualità di Lucio Magri Mattia Gambilonghi
  13. Cento motivi per essere di sinistra: Perché le idee politiche hanno ancora un senso nel mondo globale Gérard Thomas
  14. Campioni di libertà. Adam Smith, Frédéric Bastiat, Carl Menger, Luigi Einaudi, Ludwig von Mises, Friedrich A. von Hayek, Milton Friedman, Bruno Leoni Istituto Bruno Leoni
  15. Il pensiero acentrico: L'irruzione del caos nell'impresa conoscitiva Giulio Giorello
  16. Hayek: L'essenziale Donald J. Boudreaux
  17. Socialismo di frontiera: Autorganizzazione e anticapitalismo Gianfranco Ragona
  18. La nascita del teatro ebraico: Persone, testi e spettacoli dai primi esperimenti al 1948 Raffaele Esposito
  19. L'Unità Roberto Roscani
  20. Il cuore è a sinistra: Storie di coppie iconiche infelici a modo loro Laura Campiglio
  21. Quarantaquattro gatti e… Danilo Gatto
  22. Il passato presente Luciano Canfora
  23. Evoluzione culturale Luigi Luca Cavalli-Sforza
  24. Creatività Oceano blu: Innovare senza distruggere Renée - W. Chan Mauborgne - Kim
  25. Bergson AA.VV.
  26. Lezioni per il futuro: Sette paradossi del mondo nuovo Ivan Krastev
  27. I miei filosofi Edgar Morin
  28. Gianni Versace: Il giovane favoloso Tony Di Corcia
  29. Su Frédéric Bastiat Francesco Ferrara
  30. Gravità quantistica Alessandra Gnecchi
  31. L'Italia del Risorgimento Indro Montanelli
  32. Il pittore Schalken Sheridan Le Fanu
  33. Paesi tuoi Cesare Pavese
  34. La spiaggia Cesare Pavese
  35. Marco Minghetti e il liberismo temperato Marco Minghetti
  36. Lo scudo e la croce: L'impegno dei cattolici in politica Alcide De Gasperi
  37. Intelligenza artificiale for dummies Luca Massaron
  38. La scoperta del conservatorismo Yoram Hazony
  39. Simone Weil Cristina Giachi
  40. Il Vangelo secondo De Andrè Paolo Ghezzi
  41. Perché leggere i classici Italo Calvino
  42. La scrittura non si insegna Vanni Santoni
  43. La speculazione edilizia Italo Calvino
  44. Albert Einstein Riccardo Abati

Elige el plan:

  • Más de 650.000 títulos

  • Kids mode

  • Modo sin conexión

  • Cancela cuando quieras

¡Más popular!

Unlimited

Para los que quieren escuchar y leer sin límites.

8.99 € /mes
14 días gratis
  • 1 cuenta

  • Acceso ilimitado

  • Escucha y lee los títulos que quieras

  • Modo sin conexión + Kids Mode

  • Cancela en cualquier momento

Suscríbete ahora

Family

Para los que quieren compartir historias con su familia y amigos.

Desde 15.99 €/mes
  • 2-3 cuentas

  • Acceso ilimitado

  • Escucha y lee los títulos que quieras

  • Modo sin conexión + Kids Mode

  • Cancela en cualquier momento

2 cuentas

15.99 € /mes
Pruébalo ahora