Escucha y lee

Entra en un mundo infinito de historias

  • Vive la experiencia de leer y escuchar todo lo que quieras
  • Más de 650.000 títulos
  • Títulos en exclusiva y Storytel Originals
  • Primeros 14 días gratis, luego 8,99 €/mes
  • Cancela cuando quieras
Suscríbete ahora
Details page - Device banner - 894x1036

Seconda natura: Da Lascaux al digitale

Series

1 of 15

Idioma
Italiano
Format
Categoría

No ficción

L'arte preistorica rappresenta il momento aurorale di ciò che, con Hegel, possiamo chiamare "seconda natura": il mondo delle oggettivazioni dello spirito che strutturano la nostra vita sociale, etica e politica, delle istituzioni che danno forma alla vita umana, a partire dalla rappresentazione della realtà e dalle produzioni della tecnica, fino alle contemporanee tecnologie digitali. La domanda che questo libro pone è come sia stato possibile il passaggio a questa secondarietà e che cosa essa significhi, ovvero: com'è possibile il due e come si deve intendere questa duplicazione? Diversamente da quanto accade nei vari monismi e naturalismi che percorrono la scena filosofica contemporanea, che tendono a obliterare ogni forma di dualità, quel che qui si sostiene è che un certo dualismo è in fondo imprescindibile. Un dualismo non sostanziale ma modale: quello che produce la differenza tra fatto e significato, realtà e idea, attualità e possibilità, prima e seconda natura.

© 2021 Rosenberg & Sellier (ebook ): 9788878859852

Fecha de lanzamiento

ebook : 16 de septiembre de 2021

Otros también disfrutaron ...

  1. Filosofie della natura dopo Schelling Iain Hamilton Grant
  2. Filosofia e tecnologia: Una via di uscita dalla mente digitale Roberto Finelli
  3. Il gender: la stesura definitiva: Tutto quello che ancora non sai sull'ideologia che farà di tuo figlio un gay Dario Accolla
  4. Il pensiero di Vasilij Grossman Giovanni Maddalena
  5. L'uomo e la morte Edgar Morin
  6. Il ritorno del pendolo: Psicoanalisi e futuro del mondo liquido Zygmunt Bauman
  7. Mondo scritto e mondo non scritto Italo Calvino
  8. Le sorgenti del male: La fiducia e l'accettazione dell'altro Zygmunt Bauman
  9. Sono un mostro che vi parla Paul B. Preciado
  10. Dysphoria mundi Paul B. Preciado
  11. Un altro mondo è possibile Marc Augé
  12. Vulnerabilità radicale: Dialogo con Maura Gancitano Judith Butler
  13. I limiti del mio linguaggio: Piccola indagine filosofica sulla depressione Eva Meijer
  14. Sensibili: La suscettibilità moderna e i limiti dell'accettabile Svenja Flasspöhler
  15. L'animale morente Philip Roth
  16. Smith AA.VV.
  17. Fisica della malinconia Georgi Gospodinov
  18. Ripartire dal desiderio Elisa Cuter
  19. Supercoscienza: Alla ricerca delle esperienze di picco Colin Wilson
  20. Il castello dei destini incrociati Italo Calvino
  21. Il senso di una fine Julian Barnes
  22. Trilogia del ritorno Fred Uhlman
  23. Specchio delle mie brame: La prigione della bellezza Maura Gancitano
  24. Ragazze elettriche Naomi Alderman
  25. Mito Jean-Pierre Vernant
  26. Heidi Francesco Muzzopappa
  27. Ti dico un segreto: Virginia Woolf e l'amore per le donne Eleonora Tarabella
  28. Femminili singolari Vera Gheno
  29. Fare storia della lingua: Scritti per Treccani sull'italiano e la scuola Luca Serianni
  30. Com'è successo Giordana Pallone
  31. Mussolini ha fatto anche cose buone. Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo Francesco Filippi
  32. Come saremo Luca De Biase
  33. Per soli uomini Emanuela Griglié
  34. Piacere, dolore, potere Jean-Manuel Traimond
  35. We matter: La fine delle oppressioni Emilia Roig
  36. L'Asia al centro del cambiamento: Politica, economia, sicurezza Giuseppe Gabusi
  37. Viaggio al termine della città Leonardo Lippolis
  38. La canzone di Achille Madeline Miller
  39. La sindrome degli invisibili Elisabetta Pedrazzoli
  40. Tempo di seconda mano Svetlana Aleksiévich
  41. L'avversario Emmanuel Carrère
  42. Come noi?: I pensieri, i sentimenti e il comportamento degli animali Norbert Sachser
  43. Riemann - La geometria dello spazio curvo AA.VV.
  44. La speculazione edilizia Italo Calvino

Elige el plan:

  • Más de 650.000 títulos

  • Kids mode

  • Modo sin conexión

  • Cancela cuando quieras

¡Más popular!

Unlimited

Para los que quieren escuchar y leer sin límites.

8.99 € /mes
14 días gratis
  • 1 cuenta

  • Acceso ilimitado

  • Escucha y lee los títulos que quieras

  • Modo sin conexión + Kids Mode

  • Cancela en cualquier momento

Suscríbete ahora

Family

Para los que quieren compartir historias con su familia y amigos.

Desde 15.99 €/mes
  • 2-3 cuentas

  • Acceso ilimitado

  • Escucha y lee los títulos que quieras

  • Modo sin conexión + Kids Mode

  • Cancela en cualquier momento

2 cuentas

15.99 € /mes
Pruébalo ahora