ML
5 apr 2022
Molto bello, il finale da’ un messaggio importante e potente ma avrei preferito continuasse sugli eventi iniziali
Sappiamo tutti come va a finire, e quindi che senso ha raccontare la storia della bomba atomica? Nessuno, in apparenza. Il mattino del 6 agosto 1945 il primo ordigno viene sganciato sulla città di Hiroshima e fa circa 166.000 morti, seguito tre giorni dopo dal secondo, su Nagasaki. La sorpresa però, ci svela Mercadini con una prosa brillante e insieme rigorosa, non sta nel finale, bensì nei singoli passaggi, negli innumerevoli dettagli e casualità - un presidente che sale al potere nel momento sbagliato, Nobel consegnati per errore, fisici convinti di doversi opporre ai marziani, piste sbagliate... - che portano all'esplosione di Fat Man e Little Boy: la più grande catastrofe della Storia del Novecento, forse, e cartina al tornasole della follia di un destino che si realizza per vie tortuose e inaspettate. Prendendo spunto da uno dei suoi monologhi più riusciti, Roberto Mercadini ci racconta protagonisti e retroscena di quell'evento devastante, e traccia una mappa del mondo che dimostra come l'assurdo sia la più potente molla evolutiva.
© 2022 Rizzoli (Audiolibro): 9788831802543
Data di uscita
Audiolibro: 25 ottobre 2022
Sappiamo tutti come va a finire, e quindi che senso ha raccontare la storia della bomba atomica? Nessuno, in apparenza. Il mattino del 6 agosto 1945 il primo ordigno viene sganciato sulla città di Hiroshima e fa circa 166.000 morti, seguito tre giorni dopo dal secondo, su Nagasaki. La sorpresa però, ci svela Mercadini con una prosa brillante e insieme rigorosa, non sta nel finale, bensì nei singoli passaggi, negli innumerevoli dettagli e casualità - un presidente che sale al potere nel momento sbagliato, Nobel consegnati per errore, fisici convinti di doversi opporre ai marziani, piste sbagliate... - che portano all'esplosione di Fat Man e Little Boy: la più grande catastrofe della Storia del Novecento, forse, e cartina al tornasole della follia di un destino che si realizza per vie tortuose e inaspettate. Prendendo spunto da uno dei suoi monologhi più riusciti, Roberto Mercadini ci racconta protagonisti e retroscena di quell'evento devastante, e traccia una mappa del mondo che dimostra come l'assurdo sia la più potente molla evolutiva.
© 2022 Rizzoli (Audiolibro): 9788831802543
Data di uscita
Audiolibro: 25 ottobre 2022
Entra in un mondo di storie
Basato su 139 valutazioni
Informativo
Coinvolgente
Intelligente
Scarica l'app per aggiungere una recensione
Leggi 10 di 139
ML
5 apr 2022
Molto bello, il finale da’ un messaggio importante e potente ma avrei preferito continuasse sugli eventi iniziali
Francesco
21 apr 2022
Un libro che racconta ed unisce meravigliosamente storia, scienza e tutto quel che c'è nel mezzo. È letto ed interpretato in un modo unico, da un uomo che possiede il dono del narratore come nessun altro. Molto consigliato.
Alessia
15 ott 2022
capolavoro. bellissimo! Mercadini una garanzia
Lore
28 nov 2022
Storia molto bella e lettura magistrale.
Gabriele
21 apr 2022
Meraviglioso come sempre Roberto
Riccardo
29 nov 2022
Lettura avvincente e illuminante
Simone
14 set 2023
Mercadini è sempre un narratore formidabile
Paolo
29 gen 2023
Lettura straordinaria quella di Mercadini. L' autore unisce alla storia politica degli anni 30, nelle figure di Hitler e Roosevelt, e quella della fisica con Fermi e il suo circolo e Oppenheimer. Molto interessante la chiave di lettura offerta da Mercadini attraverso l'uso della lingua che cambia, modifica, agisce sulle cose. La parte finale dedicata a raccontare esempi di vite di persone che si trovavano a Hiroshima e di come la bomba abbia mutato le loro vite ma di come alcuni non si siano arressi davanti l'oscurità di quanto accaduto.
Maria Grazia
7 set 2023
Semplicemente fantastico
Clau
11 set 2023
Testo di eccezionale chiarezza, lettura eccellente e molto coinvolgente. Libro assolutamente da leggere e ascoltare, per capire di più. Imperdibile.
Italiano
Italia