Ascolta tutto, gratis per 30 giorni

Approfitta dell'offerta e entra in un mondo di storie

  • Ascolta e leggi quanto vuoi
  • Oltre 400.000 titoli
  • Prova gratis per 30 giorni, poi 9.99€/mese
  • Disdici quando vuoi
  • Ascolta titoli esclusivi e Storytel Original
Prova Gratis
Device Banner Block 894x1036

La lingua della neopolitica

Serie

1 of 53

Lingua
Italiano
Format
Categoria

Non-fiction

Nel 2013 la vita politica italiana ha vissuto una vera e propria rivoluzione: nelle aule parlamentari è entrata una quota di eletti privi di esperienze politiche pregresse mai vista in passato. Le ripercussioni sul piano linguistico sono state enormi: se il tradizionale, astruso "politichese" della prima Repubblica era già stato soppiantato, a partire dal 1994, da un linguaggio più colloquiale e comprensibile, la xvii legislatura (2013-2018) ha visto l'affermazione di quello che si può definire "socialese", cioè un lessico adatto alla diffusione attraverso i social network, che accarezza, e spesso fomenta, le consuetudini più deteriori della comunicazione. Dal 2018, sul sito Treccani viene analizzato ogni quindici giorni un termine emergente di questa neopolitica. Basandosi sui risultati di tale osservatorio, Michele Cortelazzo ha individuato le tendenze linguistiche degli attuali politici, a iniziare dai leader – veri protagonisti di questa fase politica incentrata sulla personalizzazione –, ricostruendo la storia di tecnicismi, di modi di dire (chi ci mette la faccia, chi non vuol mettere le mani nelle tasche dei contribuenti, chi ci ragiona sopra...), di nuove parole politiche – vaghe come cambiamento; tipiche di una parte (patriota) o dell'altra (campo largo); nate per mascherare le idee proprie o manipolare quelle altrui, per denigrare gli avversari, per mostrare competenza, per creare un consenso emotivo (quante ruspe e mangiatoie...) – e di non pochi anglicismi (come recovery o underdog).

© 2024 Treccani (Ebook): 9788812011414

Data di uscita

Ebook: 10 maggio 2024

Potrebbero piacerti

  1. Era una brava persona: Sguardi sulla violenza maschile contro le donne Leandro Malgesini
  2. Corpi sotto assedio: L'attacco globale dell'estrema destra alle donne Siân Norris
  3. I cento libri che rendono più ricca la nostra vita Piero Dorfles
  4. Ho costruito una casa da giardiniere Gilles Clément
  5. We matter: La fine delle oppressioni Emilia Roig
  6. Viaggio al termine della città Leonardo Lippolis
  7. MicroMega 2/2024: LIBERIAMOCI DEL PATRIARCATO AA.VV.
  8. Meditazione sull'Europa José Ortega y Gasset
  9. L'oppio del popolo Goffredo Fofi
  10. Lo sguardo dello Stato James C. Scott
  11. La città dei 15 minuti: Per una cultura urbana democratica Carlos Moreno
  12. La democrazia nel XXI secolo AA.VV.
  13. Fuori le palle: Privilegi e trappole della mascolinità Victoire Tuaillon
  14. Rinascimento digitale Gianluca Genovese
  15. Il tirocinio della democrazia: Una genealogia per la scuola del presente Vanessa Roghi
  16. Sull'ingiustizia: Quando il dittatore da rovesciare per salvare il pianeta siamo noi Amartya Sen
  17. L'infrapolitica dei senza potere James C. Scott
  18. I libri delle donne: Case editrici femministe degli anni settanta Vera Navarria
  19. Le prime testimonianze in lingua latina. Le parole della guerra. Il latino nei toponimi d'Italia. Virgilio AA.VV.
  20. Tecnologie conviviali Carlo Milani
  21. Cancel culture e ideologia gender: Fenomenologia di un dibattito pubblico Maddalena Cannito
  22. Etica oggi: Fecondazione eterologa, guerra giusta, nuova morale sessuale e altre grandi questioni contemporanee Michela Marzano
  23. Il mare in cui nuotiamo: Lo storytelling strategico in un mondo governato dai dati Frank Rose
  24. Modi bruschi. Per un'antropologia del maschio Franco La Cecla
  25. La virtù dell'irriverenza Oscar Wilde
  26. Morfologia del romanzo Holst Katsma
  27. Eraclito AA.VV.
  28. Fare storia della lingua: Scritti per Treccani sull'italiano e la scuola Luca Serianni
  29. Gabbie di genere: Retaggi sessisti e scelte formative Irene Biemmi
  30. I limiti del mio linguaggio: Piccola indagine filosofica sulla depressione Eva Meijer
  31. Le strade del tè: Sorseggiare il tempo Lucie Azema
  32. Il sequestro: Controstoria del Partito Democratico Marco Tiberi
  33. Il paese che siamo: L'Italia dalla Prima Repubblica alla politica on demand Lorenzo Pregliasco
  34. Asessualità: Prospettive queer e femministe contro l'allonormatività Caterina Appia
  35. Natura e società. Scritti di geografia sovversiva Elisée Reclus
  36. Manifesto per un'educazione civica alla scienza Nico Pitrelli
  37. Il cuore delle parole: Etimologie curiose e altre meraviglie della lingua italiana in 370 quiz Giorgio Moretti
  38. Guida tascabile per maniaci degli anni Settanta The 88 Fools
  39. Power: Tecnologia e geopolitica nella transizione energetica Marco Dell'Aguzzo
  40. Una mente superiore Davide Lugli
  41. Sul romanticismo Alessandro Manzoni
  42. Dall'orto al mondo: Piccolo manuale di resistenza ecologica Barbara Bernardini
  43. Fare femminismo Giulia Siviero
  44. Il femminismo non è un brand Jennifer Guerra
  45. Una felicità nuova: Riscoprire la poesia di Pascoli Giuseppe Grattacaso
  46. Talvolta i fiumi straripano: Uno psicologo racconta gli allievi con DSA e BES che ha incontrato nella sua vita professionale tra metodi di intervento, leggi astruse, emozioni, accettazione e compassione del dolore Fabio Celi

Scegli il tuo piano

  • Più di 400.000 titoli

  • Kids Mode (accesso sicuro per bambini)

  • Scarica e ascolta offline

  • Disdici quando vuoi

Il più popolare

Unlimited

La scelta migliore per 1 utente. Ascolta e leggi quanto vuoi.

9.99 € /mese
  • 1 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova ora

Unlimited Annuale

12 mesi al prezzo di 9. Ascolta e leggi quanto vuoi.

89.99 € /anno
Risparmia il 25%
  • 1 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova ora

Unlimited+

Storie per tutta la famiglia. Entrate insieme in un mondo di storie.

14.99 € /mese
  • 2 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova ora

Basic

Per te che non sei un avido ascoltatore.

6.49 € /mese
  • 1 account

  • 10 ore/mese

  • Disdici quando vuoi

Prova ora