3.9
Non-fiction
Partendo dalle passioni letterarie che l'hanno formata, con la sua scrittura intelligente e profonda, lieve, Daria Bignardi si confessa in modo intimo - dalle bugie adolescenziali agli amori fatali, fino alle ricorrenti malinconie - narrando l'avventura temeraria e infaticabile di conoscere sé stessi attraverso le proprie zone d'ombra. E scrive un inno all'incontro, perché è questo che cerchiamo febbrilmente tra le pagine dei libri: la scoperta che gli altri sono come noi. Memoir di formazione, breviario di bellezza, spudorato atto di fede verso il potere delle parole, questo libro è un percorso sorprendente e imprevedibile fatto di domande, illuminazioni, segreti, che pungola e lenisce, fa sorridere e commuove. Un viaggio nel quale la vita si manifesta «furiosamente grande».
«Dopo aver letto Il demone meschino di Sologub, a tredici anni, presi della polvere dal Piccolo Chimico, uno dei miei giochi preferiti di bambina, la misi dentro un foglietto di carta velina piegato in quattro e me lo infilai nel portafoglio, per giocare alla droga. Mio padre la trovò qualche anno dopo e la fece analizzare. Distratto com'era, assente com'era, anziano com'era - sono nata che aveva quasi cinquant'anni - a suo modo cercava di tenermi d'occhio. Mia madre era cosí ansiosa che il solo pensiero che potessi cacciarmi nei guai la devastava, perciò lo rimuoveva. Mi proibiva tutto, che è come non proibire niente. Per lei - e quindi anche per me - non c'era scelta: dovevo essere irreprensibile e prudente, se no lei - come minimo - ne sarebbe morta. Diventai l'opposto».
© 2022 Einaudi (Audiolibro): 9788858491157
Data di uscita
Audiolibro: 25 ottobre 2022
3.9
Non-fiction
Partendo dalle passioni letterarie che l'hanno formata, con la sua scrittura intelligente e profonda, lieve, Daria Bignardi si confessa in modo intimo - dalle bugie adolescenziali agli amori fatali, fino alle ricorrenti malinconie - narrando l'avventura temeraria e infaticabile di conoscere sé stessi attraverso le proprie zone d'ombra. E scrive un inno all'incontro, perché è questo che cerchiamo febbrilmente tra le pagine dei libri: la scoperta che gli altri sono come noi. Memoir di formazione, breviario di bellezza, spudorato atto di fede verso il potere delle parole, questo libro è un percorso sorprendente e imprevedibile fatto di domande, illuminazioni, segreti, che pungola e lenisce, fa sorridere e commuove. Un viaggio nel quale la vita si manifesta «furiosamente grande».
«Dopo aver letto Il demone meschino di Sologub, a tredici anni, presi della polvere dal Piccolo Chimico, uno dei miei giochi preferiti di bambina, la misi dentro un foglietto di carta velina piegato in quattro e me lo infilai nel portafoglio, per giocare alla droga. Mio padre la trovò qualche anno dopo e la fece analizzare. Distratto com'era, assente com'era, anziano com'era - sono nata che aveva quasi cinquant'anni - a suo modo cercava di tenermi d'occhio. Mia madre era cosí ansiosa che il solo pensiero che potessi cacciarmi nei guai la devastava, perciò lo rimuoveva. Mi proibiva tutto, che è come non proibire niente. Per lei - e quindi anche per me - non c'era scelta: dovevo essere irreprensibile e prudente, se no lei - come minimo - ne sarebbe morta. Diventai l'opposto».
© 2022 Einaudi (Audiolibro): 9788858491157
Data di uscita
Audiolibro: 25 ottobre 2022
Entra in un mondo di storie
Basato su 1084 valutazioni
Coinvolgente
Riflessivo
Intelligente
Scarica l'app per aggiungere una recensione
Leggi 10 di 1084
Fra
18 mar 2022
No, bignardi, non sei seriosa, ma solo noiosa. Distante anni luce da Piero Dorfles.( Il mestiere del lettore) x nn parlare di Sciascia ( il metodo Maigret)..
Cynthia
26 mar 2022
Ascoltare Daria Bignardi è come sedersi al bar con l’amica letterata e illuminata a cui vuoi tanto bene. Una boccata d’aria fresca e tante verità che vorrei essere in grado di dire bene almeno la metà di come l’ha fatto lei. Ho segnato un’infinità di altre letture per cui mi sarà necessaria una seconda vita e mi sono sentita piccola e con ancora tutto un mondo da scoprire.
Elisa
4 apr 2022
Libro gradevole grazie anche alla spontaneità della lettura dell'autrice. Una miniera di titoli da cui prendere spunto per viaggiare tra gli scaffali di una libreria o della biblioteca.Unica nota negativa: gli intermezzi dell'attrice, lettura insopportabile
Ornella
23 apr 2022
Tre stelle perchè in questo libretto la Bignardi è più brava come lettrice che come scrittrice. Mi spiace ma sembra voglia fare uno sfoggio delle sue conoscenze letterarie, ma il libro è decisamente un "compitino" rispetto a quelli scritti da lei in precedenza, che sono molto più belli ed interessanti
Beatrice
18 mar 2022
Questo audiolibro è consolatorio e caldo come un abbraccio al momento giusto 🥰
Danila
29 giu 2022
Ascolto piacevole delle letture che hanno avuto un peso nella vita movimentata della scrittrice. Il suo timbro diretto e senza fronzoli accompagna bene. Meno riuscita la voce che si inserisce a tratti.
Marina
30 mar 2022
Una bella panoramica sul mondo letterario, ma anche un'infilata di citazioni che alla fine annoia.Un leggero sospetto di snobismo intellettuale.
Sonia
11 apr 2022
Libro interessante, la voce di Daria Deflorian però è come l’unghia sulla lavagna, inascoltabile. Peccato.
Paola
18 mar 2022
Ascoltare Daria Bignardi che legge i suoi libri è davvero una gioia. Inascoltabile la voce di Daria Deflorian, noiosa e lagnosa
Francesca
22 lug 2022
Libro utile, se non altro per le suggestioni e i suggerimenti letterari...In alcuni passaggi, tuttavia, l'ho trovato un po' troppo cupo oppure melenso. Nell'insieme comunque è onesto ed è questo che conta.
Italiano
Italia