Alessia
14 apr 2020
Bellissimo per capire e scoprire l America. Ho ascoltato tutti i podcast di Francesco Costa, narrati con una voce che rilassa, mai sbilanciati, sempre molto interessanti. Complimenti davvero!
4.7
Non-fiction
Ci sono pochi posti nel mondo dove il divario tra quello che crediamo di sapere e quello che sappiamo è tanto ampio quanto nel caso degli Stati Uniti. L'influenza statunitense nei nostri consumi è così longeva che pensiamo di conoscere bene l'America quando in realtà, nella gran parte dei casi, la nostra idea è un impasto di luoghi comuni e poche informazioni concrete. Convinti che gli statunitensi siano tutti armati fino ai denti, non sappiamo, per esempio, che la metà delle armi in circolazione in America è posseduta dal 3 per cento della popolazione. Coltiviamo il luogo comune per cui gli Stati Uniti usino la mano pesante contro l'evasione fiscale e i reati dei cosiddetti colletti bianchi, ma in carcere ci vanno ancora soprattutto ragazzi neri. Ragioniamo e discettiamo sulla cultura americana e sulla sua idea di Stato e libertà, paragonando il tutto a quello che succede qui da noi, senza sapere o tener conto che gli Stati Uniti sono un Paese molto poco popolato: ci sono più persone nella sola New York di quante ce ne siano in 40 dei 50 Stati. Siamo abituati a leggere l'intera politica estera statunitense innanzitutto sulla base del petrolio, e della necessità di trovarlo, ma oggi gli Stati Uniti sono pressoché indipendenti dal punto di vista energetico. L'elenco potrebbe continuare. Allo stesso modo, abbiamo accolto il risultato elettorale più clamoroso in quasi tre secoli di storia statunitense, la vittoria del repubblicano Donald Trump alle presidenziali del 2016, a pochi anni di distanza dell'elezione di Barack Obama, primo presidente nero, come la logica e prevedibile conseguenza dei nostri luoghi comuni. Eppure ci sono fatti e cambiamenti profondi e non sempre visibili che spiegano eventi così straordinari. In quest'anno così cruciale per la politica statunitense, che porterà all'elezione di un nuovo presidente o alla rielezione di Trump, Francesco Costa riflette sulle trasformazioni e i problemi dell'America, quella vera, raccontandoci il doloroso ma inesorabile smarrimento di un Paese speciale che diventa ogni giorno più normale.
© 2020 Mondadori (Audiolibro): 9788852152474
Data di uscita
Audiolibro: 26 febbraio 2020
4.7
Non-fiction
Ci sono pochi posti nel mondo dove il divario tra quello che crediamo di sapere e quello che sappiamo è tanto ampio quanto nel caso degli Stati Uniti. L'influenza statunitense nei nostri consumi è così longeva che pensiamo di conoscere bene l'America quando in realtà, nella gran parte dei casi, la nostra idea è un impasto di luoghi comuni e poche informazioni concrete. Convinti che gli statunitensi siano tutti armati fino ai denti, non sappiamo, per esempio, che la metà delle armi in circolazione in America è posseduta dal 3 per cento della popolazione. Coltiviamo il luogo comune per cui gli Stati Uniti usino la mano pesante contro l'evasione fiscale e i reati dei cosiddetti colletti bianchi, ma in carcere ci vanno ancora soprattutto ragazzi neri. Ragioniamo e discettiamo sulla cultura americana e sulla sua idea di Stato e libertà, paragonando il tutto a quello che succede qui da noi, senza sapere o tener conto che gli Stati Uniti sono un Paese molto poco popolato: ci sono più persone nella sola New York di quante ce ne siano in 40 dei 50 Stati. Siamo abituati a leggere l'intera politica estera statunitense innanzitutto sulla base del petrolio, e della necessità di trovarlo, ma oggi gli Stati Uniti sono pressoché indipendenti dal punto di vista energetico. L'elenco potrebbe continuare. Allo stesso modo, abbiamo accolto il risultato elettorale più clamoroso in quasi tre secoli di storia statunitense, la vittoria del repubblicano Donald Trump alle presidenziali del 2016, a pochi anni di distanza dell'elezione di Barack Obama, primo presidente nero, come la logica e prevedibile conseguenza dei nostri luoghi comuni. Eppure ci sono fatti e cambiamenti profondi e non sempre visibili che spiegano eventi così straordinari. In quest'anno così cruciale per la politica statunitense, che porterà all'elezione di un nuovo presidente o alla rielezione di Trump, Francesco Costa riflette sulle trasformazioni e i problemi dell'America, quella vera, raccontandoci il doloroso ma inesorabile smarrimento di un Paese speciale che diventa ogni giorno più normale.
© 2020 Mondadori (Audiolibro): 9788852152474
Data di uscita
Audiolibro: 26 febbraio 2020
Entra in un mondo di storie
Basato su 3825 valutazioni
Informativo
Illuminante
Intelligente
Scarica l'app per aggiungere una recensione
Leggi 10 di 3825
Alessia
14 apr 2020
Bellissimo per capire e scoprire l America. Ho ascoltato tutti i podcast di Francesco Costa, narrati con una voce che rilassa, mai sbilanciati, sempre molto interessanti. Complimenti davvero!
Mirko
20 mar 2020
Bello, ma mi sarei aspettata qualcosa di più. Costa funziona - da dopo il suo podcast - moltisso in audio e sta proprio diventanto un brand. Detto questo, ha fatto una versione estesa di Da Costa a Costa a libro che - letto cartaceo - mi avrebbe annoiato assai, infatti non l’ho comprato.Do 3 stelle perche mi é più sembrato un Da Costa a Costa Deluxe, per altro non aggiornato (ha tenuto gli stessi temi trattati nel 2018...)
Petra
29 mag 2020
Un interessante viaggio attraverso l’America, la sua storia e le sue contraddizioni
Andrea Giorgia
25 ago 2020
Libro veramente interessante.Parla di politica, ma anche di aneddoti ed eventi fondamentali per comprendere gli Stati Uniti che vediamo oggi.L'ho apprezzato molto e ho imparato molte cose nuove.Grazie 😊
Danilo
15 ago 2020
Molto interessante. A tratti un po' troppo ostico per chi, come me, è a digiuno di concetti tecnici riguardanti la politica. Comunque lo consiglio vivamente a chi abbia voglia di conoscere meglio gli USA e come la politica di questo paese abbia influenzato la politica estera (anche la nostra).
Annalisa
6 apr 2020
L ho trovato non molto facile da seguire, poco lineare e no mi ha appassionato all’ascolto, per quanto tratti tematiche interessanti
Chiara
6 ott 2021
Libro molto interessante🤩
Stefania
27 nov 2020
Chiaro, esplicativo, illuminante!
Yasmine
9 dic 2020
Scrive benissimo
Davide
15 set 2020
Il giornalismo di domani già qui
Italiano
Italia