Ascolta e leggi

Entra in un mondo di storie

  • Ascolta e leggi quanto vuoi
  • Oltre 400.000 titoli
  • Prova gratis per 14 giorni, poi 9.99€/mese
  • Disdici quando vuoi
  • Ascolta titoli esclusivi e Storytel Original
Prova Gratis
Device Banner Block 894x1036

Storythinking: La nuova scienza del pensiero narrativo

Lingua
Italiano
Format
Categoria

Non-fiction

Il nostro cervello è spesso paragonato a un supercomputer che raccoglie dati, li analizza e trae conclusioni. Ma la realtà, sostiene Angus Fletcher, esperto nell'approccio neuroscientifico alla narrazione, è diversa: oltre a questo sistema logico razionale, il nostro apparato cognitivo è dotato di un altro sistema di pensiero, basato sulle storie. Se la logica è il regno delle equazioni e del ragionamento deduttivo, il pensiero narrativo ragiona in termini di azioni, emozioni e cambiamento, ed è il motore che alimenta le speculazioni, le ipotesi scientifiche e il pensiero controfattuale. Questo approccio cognitivo, che Fletcher definisce storythinking, è ingranato nella struttura biochimica del nostro cervello, ma nel corso della storia della cultura occidentale è stato spesso subordinato al pensiero logico-razionale. Con una scrittura brillante e provocatoria, Fletcher non si limita a spiegare come e perché i nostri cervelli pensano tramite le storie, ma invoca una riabilitazione dello storythinking – complementare e non alternativo alla logica – e suggerisce metodi e approcci per coltivarlo.

© 2024 Codice Edizioni (Ebook): 9791254501290

Traduttori: Daria Restani

Data di uscita

Ebook: 22 ottobre 2024

Potrebbero piacerti

  1. Il fronte psichico Jessica Mariana Masucci
  2. Prime: Dieci scienziate per l'ambiente Mirella Orsi
  3. Taccuino arabo: Frammenti di viaggio tra Europa e Medio Oriente Giuseppe Acconcia
  4. Corpi estranei: Convivere con pacemaker e altri dispositivi sottopelle Cinzia Pozzi
  5. La società degli uomini-barbagianni Emanuele Kraushaar
  6. La donna italiana descritta da scrittrici italiane AA. VV.
  7. Vangeli nuovissimi Mario Valentini
  8. BACO Giacomo Sartori
  9. Il Geografo si è bevuto il mappamondo Aleksej Ivanov
  10. Crapalachia: Biografia di un luogo Scott McClanahan
  11. È tardi! Eduardo Savarese
  12. Bulky Raffaella Simoncini
  13. Conoscenza e natura Nicla Vassallo
  14. Apocalisse. Alle origini della fantascienza latinoamericana Roberto Arlt
  15. Il colpo degli uomini d'oro: Il furto del secolo alle Poste di Torino Bruno Gambarotta
  16. Il sonnambulo Stephen Graham Jones
  17. Fare femminismo Giulia Siviero
  18. Storia della felicità Gérard Thomas
  19. Lo spazio tra le cosse: Aristotele e la felicità del cambiamento Annalisa Ambrosio
  20. Portofino blues Valerio Aiolli
  21. Vertigini della ragione: Schelling e Nietzsche Emilio Carlo Corriero
  22. L'anello di Bindi: Canzoni e cultura omosessuale in Italia dal 1960 a oggi Ferdinando Molteni
  23. Potere blu AA.VV.
  24. Museo AA.VV.
  25. Tony Nessuno Andrés Montero
  26. Verso le lingue d'Europa. Le parole dell'infanzia. Il latino nell'invettiva. Tibullo e Properzio AA.VV.
  27. La stella nera: Magia e potere nell'era di Trump Gary Lachman
  28. De Amicis AA.VV.
  29. Gli azzardi del corpo María Ospina Pizano
  30. Vischioso Susanne Wedlich
  31. Algoritmi, monaci e mercanti: Il calcolo nella vita quotidiana del Medioevo Giorgio Ausiello
  32. Wittgenstein AA.VV.
  33. Il sussurro degli alberi: Piccolo miracolario per uomini radice Tiziano Fratus
  34. Antropologia ed etnografia per i servizi socio-educativi Bruno Riccio
  35. Che cosa è l'arte?: con un saggio di Enrico Panzacchi: Tolstoj e Manzoni nell'idea morale dell'Arte Lev Tolstoj
  36. Guida tascabile per maniaci dei libri per ragazzi The Book Fools Bunch
  37. L'arte che abbiamo attraversato: Fotogrammi di entusiasmo e avventure Anna Peyron
  38. Conversazioni con la macchina: Il dialogo dell'arte con le intelligenze artificiali Valentina Tanni
  39. Le scavatrici Taina Tervonen
  40. Ultima Esperanza: Nel cuore della Patagonia selvaggia Paolo Ferruccio Cuniberti
  41. Nel vuoto: Il cammino dei dimenticati Nicolò Giraldi
  42. Il post comunismo e le identità della transizione: Prospettive est-europee Giorgia Bernardele

Scegli il tuo piano

  • Più di 400.000 titoli

  • Kids Mode (accesso sicuro per bambini)

  • Scarica e ascolta offline

  • Disdici quando vuoi

Basic

Per te che non sei un avido ascoltatore.

6.49 € /mese
14 giorni gratis
  • 1 account

  • 10 ore/mese

  • Disdici quando vuoi

Prova Ora
Il più popolare

Unlimited

La scelta migliore per 1 utente. Ascolta e leggi quanto vuoi.

9.99 € /mese
14 giorni gratis
  • 1 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova Ora

Unlimited Annuale

12 mesi al prezzo di 9. Ascolta e leggi quanto vuoi.

89.99 € /anno
14 giorni gratis
Risparmia il 25%
  • 1 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova Ora

Unlimited+

Storie per tutta la famiglia. Entrate insieme in un mondo di storie.

14.99 € /mese
7 giorni gratis
  • 2 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova Ora