Lyssna när som helst, var som helst

Kliv in i en oändlig värld av stories

  • 1 miljon stories
  • Hundratals nya stories varje vecka
  • Få tillgång till exklusivt innehåll
  • Avsluta när du vill
Starta erbjudandet
SE - Details page - Device banner - 894x1036
Cover for Rime e ritmi

Rime e ritmi

Språk
Italienska
Format
Kategori

Lyrik & dramatik

In questa finale raccolta di poesie, con la malinconia che le ultime volte portano con loro, Carducci sfiora tutte quelle tematiche che hanno caratterizzato le sue opere. La giovinezza e l’infanzia, la natura, i paesaggi agresti colti al tramonto, il passato—Carducci affronta tutto di nuovo, lo inquadra in rime e metriche inusuali e lo carica di un impressionismo sommesso, fioco, che sa di lume a olio.

Giosuè Carducci (1835-1907) è stato un poeta e intellettuale italiano. Anche professore, politico, giornalista, e filosofo, la sua importanza non si limita alle meravigliose opere composte. Vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 1906, Carducci rimane una delle figure più imponenti della poesia europea di fine Ottocento.

© 2022 SAGA Egmont (E-bok): 9788728354988

Utgivningsdatum

E-bok: 28 oktober 2022

Andra gillade också ...

  1. Non sono unə femminista, io?
    Non sono unə femminista, io? Emmanuel Beaubatie
  2. Tracce di futuri immaginati: Esperienze scolastiche e orizzonti attesi degli studenti di seconda generazione nella città di Napoli
    Tracce di futuri immaginati: Esperienze scolastiche e orizzonti attesi degli studenti di seconda generazione nella città di Napoli Giuseppe Gargiulo
  3. Landolfi nel secondo Novecento: Saggi e testimonianze
«Diario perpetuo», Anno 3, numero 3
 Rivista del Centro Studi Tommaso Landolfi
    Landolfi nel secondo Novecento: Saggi e testimonianze «Diario perpetuo», Anno 3, numero 3 Rivista del Centro Studi Tommaso Landolfi AA.VV.
  4. Come si nasce: Miti e storie
    Come si nasce: Miti e storie Vittoria Longoni
  5. Io non lascio traccia: Storie di invisibili. I centri di prima accoglienza in Italia
    Io non lascio traccia: Storie di invisibili. I centri di prima accoglienza in Italia Denis Baldan
  6. Nuova Tèchne n. 31
    Nuova Tèchne n. 31 AA.VV.
  7. C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista
    C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista Ranuccio Sodi
  8. Quasimodo
    Quasimodo AA.VV.
  9. La voce delle case abbandonate: Piccolo alfabeto del silenzio
    La voce delle case abbandonate: Piccolo alfabeto del silenzio Mario Ferraguti
  10. C'è sempre per ognuno una montagna
    C'è sempre per ognuno una montagna Giancarlo Bregani
  11. Un ricordo al futuro: Lezioni americane
    Un ricordo al futuro: Lezioni americane Luciano Berio
  12. Tesoretto dell'Amico di casa renano
    Tesoretto dell'Amico di casa renano Johann Peter Hebel
  13. Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino
    Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino Caterina Staropoli
  14. Un cuore al buio. Kafka
    Un cuore al buio. Kafka Manuela Cattaneo della Volta
  15. Mina. La voce del silenzio
    Mina. La voce del silenzio Aa.Vv.
  16. Identità sessuale: È possibile un io felice?
    Identità sessuale: È possibile un io felice? Carla Corbella
  17. Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta
    Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta Massimiliano Tortora
  18. La scrittura su Wikipedia come strumento didattico
    La scrittura su Wikipedia come strumento didattico Enrico Marello
  19. Cara scuola ti scrivo...: L'attualità di Lettera a una professoressa
    Cara scuola ti scrivo...: L'attualità di Lettera a una professoressa Marco Pappalardo
  20. Trafficanti di natura: Il commercio illegale di specie selvatiche che minaccia la biodiversità (e tutti noi)
    Trafficanti di natura: Il commercio illegale di specie selvatiche che minaccia la biodiversità (e tutti noi) Rudi Bressa
  21. L'ultima comunità: I primi vent'anni di Wikipedia
    L'ultima comunità: I primi vent'anni di Wikipedia Oscar Ricci
  22. La trappola amorosa
    La trappola amorosa Giovanni Arpino
  23. Professione Brand Journalist: Perché le aziende non possono più farne a meno
    Professione Brand Journalist: Perché le aziende non possono più farne a meno Lorenzo Zacchetti
  24. A lezione di regia teatrale - Quaderno n. 2: Conoscere lo spettacolo teatrale attraverso il racconto degli allestimenti
    A lezione di regia teatrale - Quaderno n. 2: Conoscere lo spettacolo teatrale attraverso il racconto degli allestimenti Martina Treu
  25. Nietzsche e le scienze: Lezioni tenute all'Università degli Studi di Milano, a.a. 1998-1999
    Nietzsche e le scienze: Lezioni tenute all'Università degli Studi di Milano, a.a. 1998-1999 Francesco Moiso
  26. Lo Scandagliatore
    Lo Scandagliatore Ghiannis Ritsos
  27. Sull'opera d'arte
    Sull'opera d'arte Franco Chiereghin
  28. Vasche e martello: Minatori illegali nella Bosnia ed Erzegovina post-socialista: etnografia di un mondo sommerso
    Vasche e martello: Minatori illegali nella Bosnia ed Erzegovina post-socialista: etnografia di un mondo sommerso Gianluca Candiani
  29. La valigia del fotografo: Ideare, allestire e comunicare progetti fotografici
    La valigia del fotografo: Ideare, allestire e comunicare progetti fotografici Alessia Locatelli
  30. Lo sguardo dello Stato
    Lo sguardo dello Stato James C. Scott
  31. Dalla pirateria dei libri all'editoria predatoria: Un percorso tra storia della stampa ed etica della comunicazione scientifica
    Dalla pirateria dei libri all'editoria predatoria: Un percorso tra storia della stampa ed etica della comunicazione scientifica Rossana Morriello
  32. Il nostro futuro
    Il nostro futuro Martin Rees
  33. Fantasie, quasi sonate: Tre racconti musicali
    Fantasie, quasi sonate: Tre racconti musicali Massimo Birattari
  34. Conversazioni sull'educazione
    Conversazioni sull'educazione Zygmunt Bauman
  35. La Certosa di Parma
    La Certosa di Parma Stendhal
  36. Il genio della Bastiglia
    Il genio della Bastiglia Jean Diwo
  37. Narcos del Norte
    Narcos del Norte Mike Wallace
  38. Prompting: Poetiche e politiche dell'intelligenza artificiale
    Prompting: Poetiche e politiche dell'intelligenza artificiale Niccolò Monti
  39. Epiche: Altre imprese, altre narrazioni
    Epiche: Altre imprese, altre narrazioni Bia Sarasini
  40. Pensiero osceno: Lo scandalo delle donne che pensano
    Pensiero osceno: Lo scandalo delle donne che pensano Annarosa Buttarelli
  41. La vita militare
    La vita militare Edmondo De Amicis
  42. Alla ricerca di Mr. Darcy
    Alla ricerca di Mr. Darcy Giovanna Pezzuoli
  43. Il latino arcaico: da Livio Andronico a Terenzio. Le parole della politica. Il latino nel carattere umano. Giovenale e Livio
    Il latino arcaico: da Livio Andronico a Terenzio. Le parole della politica. Il latino nel carattere umano. Giovenale e Livio AA.VV.
  44. A lezione di regia teatrale, quaderno n. 4
    A lezione di regia teatrale, quaderno n. 4 Martina Treu
  45. La libertà e l'abisso
    La libertà e l'abisso Rudolf Kassner
  46. Le donne della Cattedrale. Storia di occupazioni rimozioni immersioni.
    Le donne della Cattedrale. Storia di occupazioni rimozioni immersioni. Gisella Modica
  47. Immaginari e culture giovanili: Percorsi di analisi e ricerca
    Immaginari e culture giovanili: Percorsi di analisi e ricerca Gino Frezza
  48. Alla stazione successiva: La giustizia, ascoltando De André
    Alla stazione successiva: La giustizia, ascoltando De André Raffaele Caruso
  49. Le Sfide della Transizione Energetica: Competitività e Resilienza dei Territori
    Le Sfide della Transizione Energetica: Competitività e Resilienza dei Territori Andrea Billi
  50. Sorrisi e lacrime: La guerra di Riccardo
    Sorrisi e lacrime: La guerra di Riccardo Roberta Rubini
  51. Impressioni e ricordi 1856-1864
    Impressioni e ricordi 1856-1864 Grazia Pierantoni Mancini
  52. Social media e politiche dell'identità
    Social media e politiche dell'identità Vincenzo Matera
  53. La regia lirica tra autonomia e retaggio storico: L'esempio del "Serse" di Händel
    La regia lirica tra autonomia e retaggio storico: L'esempio del "Serse" di Händel Eleonora Calabrò
  54. Isolario italiano: Storie, viaggi e fantasie
    Isolario italiano: Storie, viaggi e fantasie Fabio Fiori

Därför kommer du älska Storytel:

  • 1 miljon stories

  • Lyssna och läs offline

  • Exklusiva nyheter varje vecka

  • Kids Mode (barnsäker miljö)

Populäraste valet

Premium

Lyssna och läs ofta.

169 kr /månad
  • 1 konto

  • 100 timmar/månad

  • Exklusivt innehåll varje vecka

  • Avsluta när du vill

  • Obegränsad lyssning på podcasts

Starta erbjudandet

Unlimited

Lyssna och läs obegränsat.

229 kr /månad
  • 1 konto

  • Lyssna obegränsat

  • Exklusivt innehåll varje vecka

  • Avsluta när du vill

  • Obegränsad lyssning på podcasts

Starta erbjudandet

Family

Dela stories med hela familjen.

Från 239 kr/månad
  • 2-6 konton

  • 100 timmar/månad för varje konto

  • Exklusivt innehåll varje vecka

  • Avsluta när du vill

  • Obegränsad lyssning på podcasts

2 konton

239 kr /månad
Starta erbjudandet

Flex

Lyssna och läs ibland – spara dina olyssnade timmar.

99 kr /månad
  • 1 konto

  • 20 timmar/månad

  • Spara upp till 100 olyssnade timmar

  • Exklusivt innehåll varje vecka

  • Avsluta när du vill

  • Obegränsad lyssning på podcasts

Starta erbjudandet