Listen and read

Step into an infinite world of stories

  • Read and listen as much as you want
  • Over 1 million titles
  • Exclusive titles + Storytel Originals
  • 7 days free trial, then €9.99/month
  • Easy to cancel anytime
Subscribe Now
Details page - Device banner - 894x1036

Sensibili: La suscettibilità moderna e i limiti dell'accettabile

1 Ratings

4

Language
Italian
Format
Category

Non-fiction

La sensibilità è una conquista civile che ha segnato la storia moderna e le sue forme relazionali e comunicative, come mostrano da diverse prospettive disciplinari le riflessioni di Hume, Freud, Elias, Valéry, Lévinas e Butler. La progressiva "sensibilizzazione" del Sé e della società è uno sviluppo legato inestricabilmente alla genesi del soggetto moderno, e investe sempre più a fondo le dimensioni fisiche, psichiche, etiche ed estetiche del rapporto con il mondo: da qui nascono la salvaguardia delle differenze rispetto alle categorie identitarie dominanti, le distanze da tutelare e la ricerca di safe spaces protettivi. Il nodo problematico è che questa reattività, se assolutizzata, può volgere la difesa delle differenze da un piano progressivo a uno regressivo. Nell'odierna discussione pubblica movimenti come MeToo e Black Lives Matter, o questioni come linguaggio inclusivo, libertà di espressione, empatia sociale, rivendicazione dell'appartenenza a collettività vulnerabili, sono contrapposti alla suscettibilità di chi teme, sull'altro fronte, di perdere i propri privilegi, producendo interrogativi ormai inaggirabili: quali sono "i limiti dell'accettabile"? Stiamo vivendo il punto critico di una sensibilizzazione crescente e parossistica? Si possono conciliare resilienza e sensibilità, costruendo una dialettica che eviti la polarizzazione del discorso democratico e la frammentazione sociale che ne consegue? Un libro vivace e rigoroso, di incandescente attualità.

© 2023 nottetempo (Ebook): 9791254800324

Translators: Tommaso Isabella

Release date

Ebook: May 19, 2023

Others also enjoyed ...

  1. Dysphoria mundi Paul B. Preciado
  2. La vergogna è un sentimento rivoluzionario Frédéric Gros
  3. Il mito di Sisifo Albert Camus
  4. Stili di volontà radicale Susan Sontag
  5. Sono un mostro che vi parla Paul B. Preciado
  6. Filosofia del gaming: Da Talete alla Playstation Tommaso Ariemma
  7. Ripartire dal desiderio Elisa Cuter
  8. Helgoland Carlo Rovelli
  9. Girlhood Melissa Febos
  10. L'alba dei nuovi dei: Da Platone ai big data Maura Gancitano
  11. Le regine della filosofia: Eredità di donne che hanno fatto la storia del pensiero AA.VV.
  12. Cambiare il mondo: L'epidemia e gli dèi Laurent de Sutter
  13. Le sorgenti del male: La fiducia e l'accettazione dell'altro Zygmunt Bauman
  14. Filosofia e patologia in D.F. Wallace: Solipsismo, noia, alienazione… e altre cose (poco) divertenti Guido Baggio
  15. L'outsider Colin Wilson
  16. Mondo scritto e mondo non scritto Italo Calvino
  17. L'uomo e la morte Edgar Morin
  18. Il ritorno del pendolo: Psicoanalisi e futuro del mondo liquido Zygmunt Bauman
  19. La società della performance: Come uscire dalla caverna Maura Gancitano
  20. Yoga Emmanuel Carrère
  21. Specchio delle mie brame: La prigione della bellezza Maura Gancitano
  22. La scienza della libertà: A cosa serve la sociologia? Zygmunt Bauman
  23. La società della stanchezza Byung-Chul Han
  24. Viaggio al termine della città Leonardo Lippolis
  25. Sapiens. Da animali a dèi: breve storia dell'umanità Yuval Noah Harari
  26. L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello Oliver Sacks
  27. L'avversario Emmanuel Carrère
  28. Incontri libertari Simone Weil
  29. I miei stupidi intenti Bernardo Zannoni
  30. L'arte di passare all'azione. Lezioni di psicologia giapponese per smettere di rimandare Gregg Krech
  31. Sette brevi lezioni di fisica Carlo Rovelli
  32. Lo spirito della foresta Bruce Albert
  33. La vita agra Luciano Bianciardi
  34. Imperfezione Telmo Pievani
  35. Tennis, tv, trigonometria, tornado (e altre cose divertenti che non farò mai più) David Foster Wallace
  36. Taccuino delle metamorfosi Marco Di Domenico
  37. Probabilità Gian Carlo Rota
  38. Il pericolo di un'unica storia Chimamanda Ngozi Adichie
  39. Messaggeri cosmici: L'Universo, i suoi emissari e noi Loreta Minutilli
  40. Una cosa divertente che non farò mai più David Foster Wallace
  41. Trilogia della città di K.: Il grande quaderno. La prova. La terza menzogna Agota Kristof
  42. Trick Mirror Jia Tolentino
  43. La settimana bianca Emmanuel Carrère

This is why you’ll love Storytel

  • Listen and read without limits

  • 800 000+ stories in 40 languages

  • Kids Mode (child-safe environment)

  • Cancel anytime

Unlimited stories, anytime
Time limited offer

Unlimited

Listen and read as much as you want

9.99 € /month
  • 1 account

  • Unlimited Access

  • Offline Mode

  • Kids Mode

  • Cancel anytime

Try now