Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Alla ricerca del benessere educativo: Evidenze dalla voce degli studenti nella ricerca "Io e la scuola"

Idioma
Italiano
Format
Categoría

No ficción

Il volume presenta i risultati di un'ampia ricerca sul benessere nei contesti educativi, svolta negli ultimi tre anni con gli studenti della scuola secondaria di secondo grado, e introduce il costrutto, ancora sfuggente, del benessere educativo. L'approccio orientato all'ascolto degli studenti ha permesso di illustrare il tema a partire dal loro punto di vista riportando i risultati dell'analisi di oltre 9000 commenti di studentesse e studenti, dai quali emerge con chiarezza il bisogno di una scuola più connessa alla realtà e di relazioni più equilibrate con i docenti. Il tema del benessere è ampiamente studiato in campo psicologico e medico, ma ancora poco affrontato in ambito pedagogico, benché interessi studenti, docenti e educatori. Sebbene sia riconosciuto il valore di un approccio interdisciplinare, indispensabile per affrontare la natura complessa e multidimensionale del benessere e che ha già contribuito a generare nuove intuizioni nella teoria, nella pratica e nella ricerca, la letteratura restituisce un ruolo solo marginale della ricerca educativa. Globalmente, infatti, gli studi provenienti dall'ambito pedagogico, ma anche da quello antropologico e sociologico, non hanno ancora dato un contributo distintivo alla struttura intellettuale del campo, il che suggerisce che l'influenza dei contesti sociali e delle culture è un'area di ricerca che può essere maggiormente sviluppata e orientata alla rilevazione dei fattori specifici del contesto educativo che influenzano la salute mentale e il benessere, e alla definizione di forme di sostegno alternative o complementari a quelle mediche o psicologiche. Il testo avvia il processo di definizione del costrutto del benessere educativo e ne esplora le relazioni con gli aspetti connessi al benessere soggettivo, psicologico e sociale, oltre che alla salute, andando oltre l'idea semplicistica che lo studio del benessere educativo possa ridursi allo studio del benessere soggettivo o psicologico nei contesti educativi per arrivare a delinearne in modo chiaro e preciso un costrutto autonomo.

© 2025 Edizioni Nuova Cultura (eBook ): 9788833658001

Fecha de lanzamiento

eBook : 30 de junio de 2025

Etiquetas

    Otros también disfrutaron ...

    1. Pedagogia del confine: Storie di corpi in movimento per una geografia delle relazioni Fernando Battista
    2. Bioetica in trincea: Una riflessione a partire dalla crisi pandemica Luisa Borgia
    3. Dianshiju e shineiju: Origine e caratteristiche della serialità televisiva cinese Valeria Varriano
    4. Poveri noi: La classe media in bilico Alice Facchini
    5. Il piacere sovversivo: Breve storia della masturbazione Alessia Dulbecco
    6. Negazione: La verità inconfessabile Keith Kahn-Harris
    7. Miss Black America: Percorsi sonori nell'identità afroamericana Carlo Babando
    8. Figli di Putin Ian Garner
    9. Big Tech: Sfida alla democrazia Roberto Vivaldelli
    10. Credere altrimenti Salvo Vaccaro
    11. Dipendenze e vizi: Riconoscere, interpretare e gestire comportamenti dannosi Anna Green
    12. La luce di Şingal: Viaggio nel genocidio degli yazidi Sara Lucaroni
    13. Quattro centesimi a riga: Morire di giornalismo Lucio Luca
    14. Gheddafi Leonardo Palma
    15. Gli algoritmi della politica Salvo Vaccaro
    16. Wa - Armonia AA. VV.
    17. Filosofia sociale e politica: Lezioni in Cina (1919-1920) John Dewey
    18. Un destino di felicità Philippe Forest
    19. Falso movimento: La svolta quantitativa nello studio della letteratura Franco Moretti
    20. Il monopolio dell'uomo e Il voto alle donne Anna Kuliscioff
    21. Autismo Storie Dei Genitori Arlete De Gasperin
    22. Fiori di tarassaco Barbara Morini
    23. Comunità di pratica: Una guida per partecipare, innovare, trasformare Pares Partecipazione Responsabilità Sostenibilità
    24. Nella trama dell'algoritmo: Lavoro e circuiti informali nella gig-economy Gianmarco Peterlongo
    25. Intimità delle lontananze: Meditazioni al tempo dell'epidemia Alberto Olivetti
    26. Cucina di guerra: Cento ricette di cucina igienica senza carne Giulia Peyretti
    27. Creatività ibrida: Autore e opera nell'era delle macchine intelligenti Paolo Dalprato
    28. Introduzione a don Giussani Massimo Camisasca
    29. Vivere senza slot: Storie sul gioco d'azzardo tra ossessione e resistenza Collettivo Senza Slot
    30. L'amore saffico attraverso i secoli e le persone Liane de Pougy
    31. Azioni concrete, impronte leggere: Educare alla transizione. Le scuole e i territori per una transizione ambientale equa e giusta Oscar Azzimonti
    32. La faglia: Il romanzo degli ultimi figli della classe operaia Massimo Miro
    33. Ogni singola assenza Elisabetta Mongardi
    34. L'aria del cristallo: L'opera di Nobuo Uematsu in Final Fantasy Mario Petillo
    35. Cambiare tutto: L'Europa, l'Italia e l'Immigrazione AA.VV.
    36. Lazzaro e il fico: Sette personaggi biblici in cerca d'autore Alessandro Barbaglia
    37. Nel nostro fuoco Maura Chiulli
    38. Troppo lontani, troppo vicini: Elementi di prossemica virtuale Emanuele Fadda
    39. Natura psichedelica: Piccolo prontuario per psiconauti Giordano Quintavalle
    40. Cinque domande che agitano la Chiesa Ignazio Ingrao
    41. Cavallo scosso Kathryn Scanlan
    42. Matrix Dorothy Wellesley
    43. Riaffiorano le terre inabissate John M. Harrison
    44. Omero e i poemi epici AA.VV.