Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Dianshiju e shineiju: Origine e caratteristiche della serialità televisiva cinese

Idioma
Italiano
Formato
Categoría

No ficción

Esiste una serialità televisiva tipicamente cinese? O è uguale in tutto il mondo? E se esiste quali sono le sue peculiari caratteristiche? Le risposte si trovano nell'esame di due momenti focali. Il primo quando tra la fine degli anni '50 e '70 si definirono le basi per una narrazione televisiva autoctona. Il secondo quando negli anni '90 la televisione alla cinese divenne una delle più importanti industrie dell'intrattenimento del Paese. L'analisi di opere di questo periodo, come "Ardente desiderio" e "Storie di una redazione", svela i tratti distintivi del genere tipico della serialità cinese: Shineiju. Le loro narrazioni fanno scoprire un mondo in cui il quotidiano si intreccia con il racconto collettivo, aprendo una finestra sulla complessità della cultura e della società cinese di ieri e di oggi.

© 2025 Edizioni Nuova Cultura (Ebook): 9788833658070

Fecha de lanzamiento

Ebook: 23 de junio de 2025

Otros también disfrutaron ...

  1. Bioetica in trincea: Una riflessione a partire dalla crisi pandemica Luisa Borgia
  2. Mir: Dialoghi sulla pace al confine della guerra in Ucraina Francesco Vietti
  3. Poveri noi: La classe media in bilico Alice Facchini
  4. L'ultima nomade Shugri Said Salh
  5. Wa - Armonia AA. VV.
  6. Agro Punjab: Lo sfruttamento dei sikh nelle campagne di Latina Stefania Prandi
  7. Fiori di tarassaco Barbara Morini
  8. Autismo Storie Dei Genitori Arlete De Gasperin
  9. Il cuoco galante Vincenzo Corrado
  10. Ortles-Cevedale AA.VV.
  11. Tra i pasti: Un appetito per Parigi Abbott Joseph Liebling
  12. Corpo Appennino: In cammino dal Monte Sole a Sant'Anna di Stazzema Simona Baldanzi
  13. Giustizia senza confini: Crimini internazionali e lotta all'impunità Antonio Marchesi
  14. Quarantamila: I 35 giorni della città di Torino Cristiano Ferrarese
  15. Strategie imperiali: America, Germania, Europa Flavio Cuniberto
  16. Il Terreno Interno: Diagnosticare la Salute Equilibrando l'Ecosistema Interno Lucien Gouin
  17. La lode guarisce ogni nostro patire: Il Cantico di Frate Sole Fabio Massimo Tedoldi
  18. Dipendenze e vizi: Riconoscere, interpretare e gestire comportamenti dannosi Anna Green
  19. In nuda e Santa terra: L'incontro con sorella morte Giovanni Salonia
  20. Di specchio in specchio: Chiara con Francesco Maria Chiara Riva
  21. Un destino di felicità Philippe Forest
  22. Sister Resist Clarice Trombella
  23. L'antimafia tradita: Riti e maschere di una rivoluzione mancata Franco La Torre
  24. Io e la BUR: Scrittori, studiosi, lettori raccontano la Biblioteca Universale Rizzoli Evaldo Violo
  25. Intimità delle lontananze: Meditazioni al tempo dell'epidemia Alberto Olivetti
  26. Thea e la ch@t Trine Bundsgaard
  27. Vita Curriculi: Università neoliberale, meritocrazia e la rincorsa al CV Davide Filippi
  28. Introduzione a don Giussani Massimo Camisasca
  29. Natura psichedelica: Piccolo prontuario per psiconauti Giordano Quintavalle
  30. Ti seguirò nel buio Faika
  31. Azioni concrete, impronte leggere: Educare alla transizione. Le scuole e i territori per una transizione ambientale equa e giusta Oscar Azzimonti
  32. Creatività ibrida: Autore e opera nell'era delle macchine intelligenti Paolo Dalprato
  33. Cinque domande che agitano la Chiesa Ignazio Ingrao
  34. Conversazioni con la macchina: Il dialogo dell'arte con le intelligenze artificiali Valentina Tanni
  35. Zeppole e Nuvole Renzo Semprini Cesari
  36. Bellissimo: Un'analisi dei Segreti di Brokeback Mountain e di Chiamami col tuo nome D.A. Miller
  37. Finché la vittima non sarà nostra Dimitris Lyacos
  38. Il mio primo dizionario dei Videogiochi Cult: Dagli intramontabili capolavori delle sale giochi come Pac-Man e Space Invaders fino al successo mondiale di Fortnite: ecco i videogiochi che ci hanno cambiato la vita! Luca Bagnasco
  39. Breve trattato sui picchiatori nella Svizzera italiana degli anni Ottanta Manuela Mazzi