Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Barbizon Hotel

137 Calificaciones

3.8

Duración
11H 36min
Idioma
Italiano
Format
Categoría

Biografía

«Oh! È fantastico essere a New York… soprattutto se alloggiate al Barbizon per sole donne». Negli anni Cinquanta sulle riviste lo slogan è sempre quello, rassicurante nella sua insistenza: l’hotel più esclusivo di New York, il Barbizon, è il luogo ideale per le donne nubili che affluiscono sempre più numerose per lavorare nei nuovi, straordinari grattacieli; donne che non vogliono abitare in pensioni scomode e desiderano quello che gli uomini hanno già: dei “residence”, ovvero hotel che propongono tariffe settimanali, servizio di pulizia quotidiano e una sala da pranzo al posto dell’onere di una cucina. Ma chi è la donna che alloggia al celebre Hotel Barbizon? Qualunque siano le sue origini – l’America provinciale o l’altra estremità del ponte George Washington – di solito arriva in un taxi Checker giallo, con indosso i suoi abiti migliori, armata di valigia, lettera di raccomandazione e speranze. È scappata dalla sua città natale e da tutte le prospettive (o dalla loro mancanza) che la caratterizzano. Adesso è lì, a New York, pronta a ricostruirsi, a cominciare una nuova vita. E quale miglior inizio, se non il Barbizon? Tutti sanno che l’hotel trabocca di aspiranti scrittrici, giornaliste, attrici e cantanti, e alcune non più aspiranti, ma già diventate famose. Dopo aver superato l’esame di Mrs Mae Sibley, la vicedirettrice incaricata di sorvegliare con occhi di falco la reception, la nuova ospite del Barbizon prende l’ascensore fino al piano della sua camera, dove nessun uomo sarà mai ammesso, e dove il letto stretto, il cassettone, la poltroncina, la lampada a stelo e la piccola scrivania rappresentano alla perfezione la «stanza tutta per sé» rivendicata da Virginia Woolf: uno spazio privato che le consenta di reinventarsi senza il peso della famiglia e delle sue aspettative. Dietro quelle pareti, però, nelle stanze dove abitano donne in tacchi a spillo, guanti bianchi e cappellini dall’angolazione perfetta, non tutto è come appare e assieme all’ambizione aleggiano anche i fantasmi della disillusione e di una solitudine talvolta insopportabile. Raccontando la storia dell’hotel per sole donne più famoso di New York, dalla sua costruzione nel 1927 fino alla trasformazione in appartamenti da diversi milioni di dollari nel 2007, Paulina Bren svela, attraverso la storia delle sue ospiti più illustri – dalla sopravvissuta al naufragio del Titanic, l’«inaffondabile» Molly Brown, alla poetessa Sylvia Plath, che lo descrive nel romanzo La campana di vetro, passando per Grace Kelly, Joan Crawford, Candice Bergen, Ali McGraw, Liza Minnelli e molte altre – una magnifica storia di emancipazione femminile.

© 2021 Storyside (Audiolibro ): 9789180295642

Fecha de lanzamiento

Audiolibro : 15 de octubre de 2021

Otros también disfrutaron ...

  1. Kobane calling Zerocalcare
  2. Una storia americana Francesco Costa
  3. Nomadland Jessica Bruder
  4. Mai stati così felici Claire Lombardo
  5. L’acqua del lago non è mai dolce Giulia Caminito
  6. La signorina Crovato Luciana Boccardi
  7. Dentro soffia il vento Francesca Diotallevi
  8. L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello Oliver Sacks
  9. Dai tuoi occhi solamente Francesca Diotallevi
  10. Il sogno della macchina da cucire Bianca Pitzorno
  11. Ragazze elettriche Naomi Alderman
  12. La piena. Blackwater I Michael McDowell
  13. Mi dica tutto Rosario Lisma
  14. Casa Tyneford Natasha Solomons
  15. Yoga Emmanuel Carrère
  16. Storia della mia ansia Daria Bignardi
  17. Il diario di Jane Somers Doris Lessing
  18. I baffi Emmanuel Carrère
  19. La vegetariana Han Kang
  20. La figlia unica Guadalupe Nettel
  21. Un semplice caso di infedeltà Jaqueline Winspear
  22. Le sette morti di Evelyn Hardcastle Stuart Turton
  23. Ragazza, donna, altro Bernardine Evaristo
  24. La figlia oscura Elena Ferrante
  25. Figlie di una nuova era Carmen Korn
  26. Steve Jobs non abita più qui Michele Masneri
  27. Cambiare l’acqua ai fiori Valérie Perrin
  28. Casa Trelawney Hannah Rothschild
  29. Una vita da ricostruire Brigitte Riebe
  30. Un matrimonio americano Tayari Jones
  31. L'annusatrice di libri Desy Icardi
  32. Affari di famiglia Francesco Muzzopappa
  33. Stupore e tremori Amélie Nothomb
  34. L'incredibile viaggio delle piante Stefano Mancuso
  35. Tutta la stanchezza del mondo Enrica Tesio
  36. Lessico famigliare Natalia Ginzburg
  37. Il posto Annie Ernaux
  38. Addio Fantasmi Nadia Terranova
  39. Mal di pietre Milena Agus
  40. Americanah Chimamanda Ngozi Adichie
  41. Tre piani Eshkol Nevo
  42. La straniera Claudia Durastanti
  43. Un minuto d'arte Daniela Collu
  44. Una cosa divertente che non farò mai più David Foster Wallace