Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Cancel culture e ideologia gender: Fenomenologia di un dibattito pubblico

Series

1 of 14

Idioma
Italiano
Format
Categoría

No ficción

Che cos'è davvero la cancel culture? Quali sono le origini di quest'espressione, ormai diffusissima, e quali le sue caratteristiche? Dove e come è nata, e cosa è successo quando è arrivata in Italia? Il volume prova a rispondere a queste domande, illustrando il modo in cui il tema della cancel culture è stato declinato nel dibattito pubblico italiano distinguendo tra pratiche, etichettamento e effetti politici. Attraverso un'analisi di post pubblicati sui social media dai principali quotidiani e attori politici italiani, il volume mostra che la cancel culture è un "epifenomeno", che esiste nella misura in cui viene narrato, attorno al quale, però, si gioca una partita per il diritto di parola (e di censura). Sebbene, infatti, in Italia la cancel culture sia un prodotto prettamente giornalistico, la sua narrazione, intersecandosi con il preesistente dibattito attorno alla cosiddetta "ideologia gender", ha determinato inedite alleanze politiche e inattesi effetti di realtà, tra cui l'affossamento del disegno di legge Zan.

© 2022 Rosenberg & Sellier (eBook ): 9791259931207

Fecha de lanzamiento

eBook : 22 de diciembre de 2022

Otros también disfrutaron ...

  1. Il pensiero di Vasilij Grossman Giovanni Maddalena
  2. Nice to meet you Charlie Brown Giancarlo Pauletto
  3. Fuori le palle: Privilegi e trappole della mascolinità Victoire Tuaillon
  4. Il confine Silvia Cossu
  5. Bellezza dell'effimero: Un'apologia delle bolle di sapone Pierre Zaoui
  6. The good lobby: Partecipazione civica per influenzare la politica dal basso Alberto Alemanno
  7. Il piacere sovversivo: Breve storia della masturbazione Alessia Dulbecco
  8. La valigia di Messi Hernán Casciari
  9. Anarchy in the UKR Serhij Žadan
  10. Il caso Deruga Ricarda Huch
  11. L'uomo che pesca: Szajla, Frammenti per un romanzo (1987-1997) Imre Oravecz
  12. Treni in corsa nelle notti di Kyoto Patrick Holland
  13. L'arte e la morte Antonin Artaud
  14. Il bambino di gomma Dmitrij Vasil'evič Grigorovič
  15. Problems: stupefacenti complicazioni Jade Sharma
  16. Hunger strike Alberto Nettuno
  17. Di cose visibili e invisibili: Dall'atomo al quark, viaggio nelle immagini della materia Giuseppe Bruzzaniti
  18. La Bohème italiana Emilio Salgari
  19. Nuova Tèchne n. 32 AA.VV.
  20. Non ancora Cristina Pacinotti
  21. Ultima Esperanza: Nel cuore della Patagonia selvaggia Paolo Ferruccio Cuniberti
  22. Filosofia dell'automatismo. Verso un'etica della corporeità Igor Pelgreffi
  23. C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista Ranuccio Sodi
  24. Il sequestro: Controstoria del Partito Democratico Marco Tiberi
  25. Talvolta i fiumi straripano: Uno psicologo racconta gli allievi con DSA e BES che ha incontrato nella sua vita professionale tra metodi di intervento, leggi astruse, emozioni, accettazione e compassione del dolore Fabio Celi
  26. Io resto re dei miei dolori Philippe Forest
  27. Antropologia ed etnografia per i servizi socio-educativi Bruno Riccio
  28. Giustizia spaziale. Corpo Spazio Atmosfera Andreas Philippopoulos-Mihalopoulos
  29. Marco Polo Viktor Šklovskij
  30. L'ultimo bastione del buon senso Danilo Kiš
  31. La strada non finisce a Capo Nord: In bicicletta per scardinare i paralleli Francesca Zambon
  32. Il latino della corrispondenza privata. Le parole della cucina. Il latino nel calendario. Sallustio e Quintiliano AA.VV.
  33. Trafficanti di natura: Il commercio illegale di specie selvatiche che minaccia la biodiversità (e tutti noi) Rudi Bressa
  34. Guida tascabile per maniaci del Rock The 88 Fools
  35. Nuova Tèchne n. 28 AA.VV.
  36. La Sublime Costruzione Gianluca Di Dio
  37. La figlia dell'oceano: Vita di Yoko Ono Dario Savatori
  38. La religione dell'educazione: Scritti pedagogici di Aldo Capitini AA.VV.
  39. Frammenti tecnologici: Prosa anti-realistica e sottrazione del referente nei racconti brevi di Donald Barthelme Daniela Cisi
  40. Camillo Sbarbaro: Scrivere per vivere Francesco De Nicola
  41. Non è il caso. La vita secondo Edipo Nicola Fano
  42. Sessantacinque sogni di Franz Kafka e altri scritti Félix Guattari