Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Filosofia dell'automatismo. Verso un'etica della corporeità

Idioma
Italiano
Formato
Categoría

No ficción

Le nostre vite, singolari e collettive, sono attraversate da forme di automatismo che agiscono al di sotto della soglia cosciente e determinano parte dei nostri comportamenti: automatismi naturali, automatismi acquisiti (l'abitudine come seconda natura) ma anche automatismi sociali. Il presente studio interroga tale problema approfondendo la questione etica e politica della de-automatizzazione, attraverso un originale percorso di riflessione teorica sulle nozioni di automaton, abitudine, habitus e postulando la necessità di un "apprendimento critico" dei nostri automatismi. Lungo un asse che da Aristotele giunge a Merleau-Ponty, Bourdieu, Sennett e Bateson, il libro disegna i tratti preliminari di un'etica della corporeità: solo nelle resistenze del corpo, inteso come mediazione vivente tra ripetizione e variazione, tra passività e attività nell'azione, potrà aver luogo la de-automatizzazione, cioè quell'interruzione dall'interno dei nostri automatismi che è in grado di spiazzare il soggetto etico ma, al contempo, di ri-formarlo.

© 2019 Orthotes (Ebook): 9788893141819

Fecha de lanzamiento

Ebook: 10 de febrero de 2019

Etiquetas

Otros también disfrutaron ...

  1. Algoritmi, monaci e mercanti: Il calcolo nella vita quotidiana del Medioevo Giorgio Ausiello
  2. Giocare è un'arte: Il gioco come tecnologia trasformativa C. Thi Nguyen
  3. Non siamo ancora stati salvati: Saggi dopo Heidegger Peter Sloterdijk
  4. Campanella AA.VV.
  5. La geometria del dolore: Riflessioni sulla matematica e sulla vita Michael Frame
  6. Il pensiero di Vasilij Grossman Giovanni Maddalena
  7. We matter: La fine delle oppressioni Emilia Roig
  8. Il fronte psichico Jessica Mariana Masucci
  9. Ecologie native Emanuela Borgnino
  10. Se Roma è fatta a scale: Stanno alle strade come traverse però fatte di gradini Alessandro Mauro
  11. Arte GIULIO CARLO ARGAN
  12. Quasimodo AA.VV.
  13. Eroine Kate Zambreno
  14. Salute a tutti i costi: La sostenibilità della ricerca farmaceutica tra ambiente, economia e società Nicole Ticchi
  15. Potere blu AA.VV.
  16. Prima della rivolta Michele Turazzi
  17. Conversazioni con la macchina: Il dialogo dell'arte con le intelligenze artificiali Valentina Tanni
  18. L'ultimo viaggio di Soutine Ralph Dutli
  19. Pagine africane di un esploratore Arnaldo Cipolla
  20. Guida tascabile per maniaci delle Serie TV Giorgio Biferali
  21. Teoria della prosa Ricardo Piglia
  22. La Vita inevitabile: Diario di viaggio di un Replicante alla ricerca della vita Pier Paolo Di Fiore
  23. Avvicinati e ascolta Charles Simic
  24. Taccuino arabo: Frammenti di viaggio tra Europa e Medio Oriente Giuseppe Acconcia
  25. Storythinking: La nuova scienza del pensiero narrativo Angus Fletcher
  26. Natura e società. Scritti di geografia sovversiva Elisée Reclus
  27. Roberto Longhi: Il mito del più grande storico dell'arte del Novecento Tommaso Tovaglieri
  28. Le scavatrici Taina Tervonen
  29. Vischioso Susanne Wedlich
  30. Cielo Piia Leino
  31. Quaderni ALMA SABATINI n. 3: Il farsi mondo delle donne. Scrivere il cinema. Laura Fortini
  32. È tardi! Eduardo Savarese
  33. L'anello di Bindi: Canzoni e cultura omosessuale in Italia dal 1960 a oggi Ferdinando Molteni
  34. Maschi in crisi?: Oltre la frustrazione e il rancore Stefano Ciccone
  35. La forza della letteratura: Articoli e interventi Jack London
  36. Il figlio del fisarmonicista Bernardo Atxaga
  37. Ottanta poetesse per Cristina Campo AA.VV.
  38. Dentro e fuori il testo: Dall'editoria alla filologia Alberto Cadioli
  39. Faldone Vincenzo Ostuni