Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Il latino della corrispondenza privata. Le parole della cucina. Il latino nel calendario. Sallustio e Quintiliano

Serie

1 de 15

Idioma
Italiano
Formato
Categoría

No ficción

In questo volume entriamo come mai in precedenza nella vita privata dei Romani: leggiamo infatti gli epistolari di uomini semidotti o poco istruiti e le maledizioni contro gli avversari affidate a speciali laminette di piombo. Ci sediamo a tavola con loro, popolo nato frugale che scoprì l'abbondanza divenendo Impero, e ci appropriamo del relativo lessico: da caseus a garum, da oleum a vinum. Ancora una volta ci immergiamo nella saggezza antica apprendendo il significato più profondo di espressioni celebri come «o tempora, o mores» e «omina vincit amor» e rintracciamo le sopravvivenze del lessico latino nel nostro calendario. Quanto alla parte antologica, ecco Sallustio e Quintiliano, che delle rispettive discipline – storiografia e retorica – seppero essere anche teorici. Infine, i cenni di grammatica sono dedicati a vocativo e ablativo.

© 2023 Pelago (Ebook): 9791255012443

Fecha de lanzamiento

Ebook: 22 de diciembre de 2023

Etiquetas

Otros también disfrutaron ...

  1. Il latino letterario nei primi due secoli di Impero. Le parole della religione. Il latino in tavola. Lucrezio, Marziale e Lucano AA.VV.
  2. Sul romanticismo Alessandro Manzoni
  3. Plastica Malcom de Chazal
  4. Una poetica editoriale Constantino Bértolo
  5. Lo Scandagliatore Ghiannis Ritsos
  6. Teseo André Gide
  7. Il romanzo storico tedesco di fine Ottocento come scuola di inumanità: Felix Dahn (1834-1912): Una biografia critica Elena Raponi
  8. Il prigioniero americano Giovanni Dozzini
  9. La piaga dei gabbiani Stephen Gregory
  10. L'arte e la morte Antonin Artaud
  11. Albero. Tavolo. Libro. Lois Lowry
  12. Poesia e musica della scienza Tom McLeish
  13. Gli anni di Marta Laura Tullio
  14. Alias. Antologia translingue di poesia italo-spagnola contemporanea AA.VV.
  15. Se Roma è fatta a scale: Stanno alle strade come traverse però fatte di gradini Alessandro Mauro
  16. Sognare la Terra: Il Troll nell'Antropocene Fabrice Olivier Dubosc
  17. La vita militare Edmondo De Amicis
  18. Jazz Lieutenant Durand-Le Bot-Jiwa
  19. Quasimodo AA.VV.
  20. Seconda natura: Da Lascaux al digitale Gaetano Chiurazzi
  21. Reinventare l'amore Mona Chollet
  22. A oriente del Califfo: A est di Raqqa: il progetto dello Stato Islamico per la conquista dei musulmani non arabi AA.VV.
  23. Novelle popolari toscane Giuseppe Pitrè
  24. Gioco nella fascia 0-6: Didattica, osservazione e valutazione Martina Albanese
  25. Visibile e invisibile: Scritture e rappresentazioni del lavoro delle donne Luisa Ricaldone
  26. Nostalgia della bellezza Angelo Crespi
  27. L'intelligenza tra natura e cultura Davide Serpico
  28. Essere educatori professionali: Una ricerca sul campo Sara Mori
  29. Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino Caterina Staropoli
  30. Il fascino del treno: Piccole divagazioni di viaggio tra binari e stazioni Romano Vecchiet
  31. La democrazia nel XXI secolo AA.VV.
  32. Il diritto di salvarsi: Storie migranti AA.VV.
  33. Monitoraggio e valutazione negli ambienti di apprendimento online: Prevenire il drop-out degli studenti universitari Sara Mori
  34. Odore di brodo Cristina Brambilla
  35. C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista Ranuccio Sodi
  36. Il genio della Bastiglia Jean Diwo
  37. Il vento della seta: Un cammino antropologico da Venezia alle porte d'Oriente Daniele Ventola
  38. Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza: Riflessioni e proposte per il curricolo verticale e per la definizione delle competenze Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia USR Lombardia
  39. Lo sguardo dello Stato James C. Scott
  40. Scuola: giuro di dire tutta la verità: Dialogo a più voci dal mondo dell'istruzione Paolo Fasce
  41. Le donne nell'Italia moderna Fanny Zampini Salazar
  42. Social media e politiche dell'identità Vincenzo Matera
  43. Stupore indigeno: Le culture native in Brasile tra rituali iniziatici e sfide digitali Massimo Canevacci
  44. Cara scuola ti scrivo...: L'attualità di Lettera a una professoressa Marco Pappalardo
  45. Le città mancate: Storia dell'abitare in Italia dal Dopoguerra al Pnrr Paolo Rosa
  46. Impegnati ad accogliere: Volontari e migranti oltre le crisi Paola Bonizzoni