Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036
Cover for Cristalli di storicità: Saggi in onore di Remo Bodei

Cristalli di storicità: Saggi in onore di Remo Bodei

Colecciones

1 de 15

Idioma
Italiano
Formato
Categoría

No ficción

In questo libro, colleghi e amici di Remo Bodei ne ripercorrono l'opera filosofica restituendo un quadro articolato e affascinante che si presenta come una vera e propria introduzione al suo pensiero. Nei suoi numerosi libri, Remo Bodei non separa mai la dimensione storica dalla dimensione teoretica, e il suo pensiero si struttura in cristalli di storicità, ossia in "formazioni concettuali dovute al depositarsi e strutturarsi di eventi e idee nel tempo, che si modificano certo, ma secondo determinate modalità formali". Arricchisce il volume un'ampia e aggiornata bibliografia di Remo Bodei.

© 2019 Rosenberg & Sellier (Ebook): 9788878857322

Fecha de lanzamiento

Ebook: 12 de diciembre de 2019

Etiquetas

    Otros también disfrutaron ...

    1. Seconda natura: Da Lascaux al digitale
      Seconda natura: Da Lascaux al digitale Gaetano Chiurazzi
    2. La gentrificazione è inevitabile
      La gentrificazione è inevitabile Leslie Kern
    3. Equità di genere: Nuovi assetti organizzativi e culturali nell'università, nella ricerca e nell'informazione
      Equità di genere: Nuovi assetti organizzativi e culturali nell'università, nella ricerca e nell'informazione AA.VV.
    4. Geishe: Canti minimi
      Geishe: Canti minimi AA.VV.
    5. L'educazione all'aperto: Al nido e alla scuola dell'infanzia
      L'educazione all'aperto: Al nido e alla scuola dell'infanzia Roberto Farné
    6. Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza: Riflessioni e proposte per il curricolo verticale e per la definizione delle competenze
      Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza: Riflessioni e proposte per il curricolo verticale e per la definizione delle competenze Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia USR Lombardia
    7. Professione Brand Journalist: Perché le aziende non possono più farne a meno
      Professione Brand Journalist: Perché le aziende non possono più farne a meno Lorenzo Zacchetti
    8. Kant, i filosofi, i visionari
      Kant, i filosofi, i visionari Marco Costantini
    9. Democrito
      Democrito AA.VV.
    10. La voce delle case abbandonate: Piccolo alfabeto del silenzio
      La voce delle case abbandonate: Piccolo alfabeto del silenzio Mario Ferraguti
    11. L'arte del salto triplo: Allenare la motivazione per vincere nello sport e nella vita
      L'arte del salto triplo: Allenare la motivazione per vincere nello sport e nella vita Giorgio Merola
    12. Il "conflitto continuo" nella geopolitica marittima del XXI secolo: Riflessioni ed evidenze sulla "zona grigia"
      Il "conflitto continuo" nella geopolitica marittima del XXI secolo: Riflessioni ed evidenze sulla "zona grigia" Francesco Zampieri
    13. Solitudini: Da problema a opportunità
      Solitudini: Da problema a opportunità Danilo Mauro Castiglione
    14. Alla stazione successiva: La giustizia, ascoltando De André
      Alla stazione successiva: La giustizia, ascoltando De André Raffaele Caruso
    15. Il latino delle province. Le parole della filosofia. Il latino della scuola. Tertulliano e Agostino
      Il latino delle province. Le parole della filosofia. Il latino della scuola. Tertulliano e Agostino AA.VV.
    16. Giocare per crescere: esplorare, conoscere, immaginare
      Giocare per crescere: esplorare, conoscere, immaginare Cristina Galaverna
    17. L'ultima pagina: Da Vladimir Majakovskij a David Foster Wallace, da Cesare Pavese a Virginia Woolf, storie di scrittori che hanno deciso di togliersi la vita
      L'ultima pagina: Da Vladimir Majakovskij a David Foster Wallace, da Cesare Pavese a Virginia Woolf, storie di scrittori che hanno deciso di togliersi la vita Susanna Schimperna
    18. L'uomo non è buono: Per la critica del progresso
      L'uomo non è buono: Per la critica del progresso AA.VV.
    19. Il romanzo storico tedesco di fine Ottocento come scuola di inumanità: Felix Dahn (1834-1912): Una biografia critica
      Il romanzo storico tedesco di fine Ottocento come scuola di inumanità: Felix Dahn (1834-1912): Una biografia critica Elena Raponi
    20. Enciclopedia Sociologica dei Luoghi vol. 6
      Enciclopedia Sociologica dei Luoghi vol. 6 Giampaolo Nuvolati
    21. A oriente del Califfo: A est di Raqqa: il progetto dello Stato Islamico per la conquista dei musulmani non arabi
      A oriente del Califfo: A est di Raqqa: il progetto dello Stato Islamico per la conquista dei musulmani non arabi AA.VV.
    22. Fenoglio
      Fenoglio AA.VV.
    23. Attraverso lo specchio
      Attraverso lo specchio Lewis Carroll
    24. Scuola: giuro di dire tutta la verità: Dialogo a più voci dal mondo dell'istruzione
      Scuola: giuro di dire tutta la verità: Dialogo a più voci dal mondo dell'istruzione Paolo Fasce
    25. Enciclopedia Sociologica dei Luoghi vol. 5
      Enciclopedia Sociologica dei Luoghi vol. 5 Giampaolo Nuvolati
    26. Pane e polvere: Storia, e storie, dei minatori di Capistrello
      Pane e polvere: Storia, e storie, dei minatori di Capistrello Gianluca Salustri
    27. Pitagora - Le origini della matematica
      Pitagora - Le origini della matematica AA.VV.
    28. Enciclopedia Sociologica dei Luoghi vol. 3
      Enciclopedia Sociologica dei Luoghi vol. 3 Giampaolo Nuvolati
    29. Melvile - Storia di Saul Miller
      Melvile - Storia di Saul Miller Romain Renard
    30. Cinema e scritture femminili: Letterate italiane fra la pagina e lo schermo
      Cinema e scritture femminili: Letterate italiane fra la pagina e lo schermo Lucia Cardone
    31. La moglie di Darwin: L'arte di prendere decisioni lungimiranti
      La moglie di Darwin: L'arte di prendere decisioni lungimiranti Steven Johnson
    32. Ayn Rand
      Ayn Rand Stefano Magni
    33. Dopo il silenzio: Racconti di teatri d'opera che sfidano la pandemia
      Dopo il silenzio: Racconti di teatri d'opera che sfidano la pandemia Francesco Giambrone
    34. La felicità viaggia in corriera
      La felicità viaggia in corriera Paolo Merlini
    35. Lo sguardo dello Stato
      Lo sguardo dello Stato James C. Scott
    36. Andrea Mantegna e la prospettiva estesa
      Andrea Mantegna e la prospettiva estesa AA. VV.
    37. Globalizzazione la Terza Guerra
      Globalizzazione la Terza Guerra Sabina Marineo
    38. La scuola dimenticata: Analisi del sistema educativo degli adulti in Italia
      La scuola dimenticata: Analisi del sistema educativo degli adulti in Italia Annamaria Cacchione
    39. Nuova Tèchne n. 23
      Nuova Tèchne n. 23 AA.VV.
    40. Gioco nella fascia 0-6: Didattica, osservazione e valutazione
      Gioco nella fascia 0-6: Didattica, osservazione e valutazione Martina Albanese
    41. Eterni: Vite brevi e romantiche di grandi compositori
      Eterni: Vite brevi e romantiche di grandi compositori Elisa Giobbi
    42. L'età difficile
      L'età difficile Elisabetta Mondello
    43. Le nuove Destre: Un'analisi globale del conservatorismo radicalizzato
      Le nuove Destre: Un'analisi globale del conservatorismo radicalizzato Natascha Strobl
    44. Il mondo là fuori: Narrazione, esperienza, scrittura
      Il mondo là fuori: Narrazione, esperienza, scrittura Simone Carati