Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Seconda natura: Da Lascaux al digitale

Serie

1 de 15

Idioma
Italiano
Formato
Categoría

No ficción

L'arte preistorica rappresenta il momento aurorale di ciò che, con Hegel, possiamo chiamare "seconda natura": il mondo delle oggettivazioni dello spirito che strutturano la nostra vita sociale, etica e politica, delle istituzioni che danno forma alla vita umana, a partire dalla rappresentazione della realtà e dalle produzioni della tecnica, fino alle contemporanee tecnologie digitali. La domanda che questo libro pone è come sia stato possibile il passaggio a questa secondarietà e che cosa essa significhi, ovvero: com'è possibile il due e come si deve intendere questa duplicazione? Diversamente da quanto accade nei vari monismi e naturalismi che percorrono la scena filosofica contemporanea, che tendono a obliterare ogni forma di dualità, quel che qui si sostiene è che un certo dualismo è in fondo imprescindibile. Un dualismo non sostanziale ma modale: quello che produce la differenza tra fatto e significato, realtà e idea, attualità e possibilità, prima e seconda natura.

© 2021 Rosenberg & Sellier (Ebook): 9788878859852

Fecha de lanzamiento

Ebook: 16 de septiembre de 2021

Otros también disfrutaron ...

  1. Kant, i filosofi, i visionari Marco Costantini
  2. La forma dell'immagine: Filosofia e universi letterari Silvana Borutti
  3. Il doppio sguardo: Arte e cinema per la consulenza filosofica Beatrice Bianchini
  4. aut aut 404: Quel poco di verità AA.VV.
  5. Newton AA.VV.
  6. Le bambine della palude. Una vacanza da paura! Taylor Dolan
  7. Nietzsche contra Nietzsche Friedrich Nietzsche
  8. La dimensione silenzio: Introduzione al pensiero di Max Picard Jean-Luc Egger
  9. Diario di pace e di altri inganni Daniele De Amicis
  10. Nietzsche e le scienze: Lezioni tenute all'Università degli Studi di Milano, a.a. 1998-1999 Francesco Moiso
  11. Italiani illustri Piero Gobetti
  12. Lo sguardo dello Stato James C. Scott
  13. L'Asia al centro del cambiamento: Politica, economia, sicurezza Giuseppe Gabusi
  14. Tre storie notturne Xavier Forneret
  15. Mafia Lupo Salvatore
  16. La democrazia nel XXI secolo AA.VV.
  17. Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza: Riflessioni e proposte per il curricolo verticale e per la definizione delle competenze Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia USR Lombardia
  18. Giocare per crescere: esplorare, conoscere, immaginare Cristina Galaverna
  19. Raoul Taburin Jean-Jacques Sempé
  20. Le nuove Destre: Un'analisi globale del conservatorismo radicalizzato Natascha Strobl
  21. Le prime testimonianze in lingua latina. Le parole della guerra. Il latino nei toponimi d'Italia. Virgilio AA.VV.
  22. Riemann - La geometria dello spazio curvo AA.VV.
  23. Gli intrecci del fiume: Piccole trame in equilibrio variabile Elisa Cozzarini
  24. Mir: Dialoghi sulla pace al confine della guerra in Ucraina Francesco Vietti
  25. Geishe: Canti minimi AA.VV.
  26. Il senso della specie: Perché la cultura planetaria è il destino dell'umanità Sara Hejazi
  27. Commedie del vespero e della notte Livio Santoro
  28. Amore e ginnastica Edmondo De Amicis
  29. Storia della felicità Gérard Thomas
  30. Il nuovo Leviatano: Una filosofia politica del cambiamento climatico Geoff Mann
  31. Il "conflitto continuo" nella geopolitica marittima del XXI secolo: Riflessioni ed evidenze sulla "zona grigia" Francesco Zampieri
  32. Svevo AA.VV.
  33. Professione Brand Journalist: Perché le aziende non possono più farne a meno Lorenzo Zacchetti
  34. Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta Massimiliano Tortora
  35. Compagni di viaggio: Robot, androidi e altre intelligenze Paolo Dario
  36. L'apprendimento collaborativo nei corsi universitari online: Uno studio per la valorizzazione della dimensione sociale della conoscenza AA.VV.
  37. Equità di genere: Nuovi assetti organizzativi e culturali nell'università, nella ricerca e nell'informazione AA.VV.
  38. Corpo Appennino: In cammino dal Monte Sole a Sant'Anna di Stazzema Simona Baldanzi
  39. Trafficanti di natura: Il commercio illegale di specie selvatiche che minaccia la biodiversità (e tutti noi) Rudi Bressa
  40. La parola della poesia: Da Leopardi ad Augusto Blotto Stefano Agosti
  41. Pedagogia del confine: Storie di corpi in movimento per una geografia delle relazioni Fernando Battista