Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Io e la BUR: Scrittori, studiosi, lettori raccontano la Biblioteca Universale Rizzoli

Series

1 of 5

Idioma
Italiano
Format
Categoría

Novelas

Evaldo Violo, per quasi trent'anni direttore editoriale della Biblioteca Universale Rizzoli, ha curato questo libro unico che ospita più di cinquanta tra autori e intellettuali che narrano il loro rapporto con la BUR. È il doveroso omaggio a un pilastro della cultura non solo italiana, ma mondiale, nel 70° dalla fondazione. Con i contributi di: Vittorino Andreoli, Donatella Barbieri Torriani, Massimo Birattari, Franco Branciaroli, Attilio Brilli, Alberto Cadioli, Ferdinando Camon, Luciano Canfora, Marco Cavalli, Maria Letizia Compatangelo, Gian Biagio Conte, Giacomo Costa, Maurizio Cucchi, Rodolfo Di Biasio, Oliviero Diliberto, Luca Doninelli, Jean-Luc Egger, Andrea Fazioli, Gian Carlo Ferretti, Giulio Ferroni, Goffredo Fofi, Valentina Fortichiari, Sossio Giametta, Siegmund Ginzberg, Renato Gorgoni, Vincenzo Guarracino, Marco Lanterna, Sandro Liberali, Pietro Lotito, Fausto Malcovati, Dacia Maraini, Claudio Marazzini, Giuseppe Marcenaro, Vittorio Messori, Chiara Milani, Giorgio Montefoschi, Nicola Muschitiello, Paolo Occhipinti, Elio Pecora, Quirino Principe, Gianfranco Ravasi, Federico Roncoroni, Giuseppe Scaraffia, Barbara Scardigli, Italo Sordi, Emanuele Trevi, Giuliano Vigini, Marco Vitale, Marzio Zanantoni, Paolo Zaninoni.Conclude il volume un prezioso articolo di Giorgio Manganelli, uscito nel 1989 e, da allora, mai più ristampato.

© 2020 New Press Edizioni (eBook ): 9788893560986

Fecha de lanzamiento

eBook : 25 de abril de 2020

Otros también disfrutaron ...

  1. Come sono diventata femminista Rosangela Pesenti
  2. Il levitatore Adrián N. Bravi
  3. Un anno di scuola Giani Stuparich
  4. La raggia Mattia Grigolo
  5. Vani d'ombra Simone Innocenti
  6. I cinocefali Aleksej Ivanov
  7. Taccuino arabo: Frammenti di viaggio tra Europa e Medio Oriente Giuseppe Acconcia
  8. Shakespeare and me Andrea Pennacchi
  9. Villa Diodati Files. Il primo Frankenstein (1816-17) Mary Shelley
  10. Il figlio del fisarmonicista Bernardo Atxaga
  11. Adelchi Alessandro Manzoni
  12. Le dame del Faubourg Jean Diwo
  13. Svevo AA.VV.
  14. Le parole di Calvino AA.VV.
  15. Verso la cuna del mondo: Lettere dall'India Guido Gozzano
  16. La specie storta Giorgiomaria Cornelio
  17. Alcyone: dodici liriche scelte Gabriele D’Annunzio
  18. Diario perpetuo 2021: Rivista del Centro Studi Tommaso Landolfi AA.VV.
  19. Dentro e fuori il testo: Dall'editoria alla filologia Alberto Cadioli
  20. Profumo di niente: Perdere l'olfatto e riscoprire i propri sensi Anna D'Errico
  21. La funzione Joyce nel romanzo italiano Annalisa Volpone
  22. Algoritmi, monaci e mercanti: Il calcolo nella vita quotidiana del Medioevo Giorgio Ausiello
  23. Giotto e la visione intuitiva AA. VV.
  24. Il nostro futuro Martin Rees
  25. Roberto Longhi: Il mito del più grande storico dell'arte del Novecento Tommaso Tovaglieri
  26. La mia ferita è il mondo Dylan Thomas
  27. Mani anarchiche, mani nostalgiche, manicuore: La sfida d'inizio Novecento fra il corpo integro e le sue parti Beatrice Talamo
  28. Il mio solo tormento Abuhweish Rajab
  29. Corpi estranei: Convivere con pacemaker e altri dispositivi sottopelle Cinzia Pozzi
  30. La forma dell'immagine: Filosofia e universi letterari Silvana Borutti
  31. Lacan AA.VV.
  32. Che cosa è l'arte?: con un saggio di Enrico Panzacchi: Tolstoj e Manzoni nell'idea morale dell'Arte Lev Tolstoj
  33. Questo pianeta Laura Conti
  34. Natura e società. Scritti di geografia sovversiva Elisée Reclus
  35. Storythinking: La nuova scienza del pensiero narrativo Angus Fletcher
  36. Il fronte psichico Jessica Mariana Masucci
  37. Conoscenza e natura Nicla Vassallo
  38. Storia dell'amore Gérard Thomas
  39. Lo spazio tra le cosse: Aristotele e la felicità del cambiamento Annalisa Ambrosio
  40. Lezioni ucraine AA.VV.
  41. L'anello di Bindi: Canzoni e cultura omosessuale in Italia dal 1960 a oggi Ferdinando Molteni
  42. Tecnologie conviviali Carlo Milani