Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036
Cover for C'è sempre per ognuno una montagna

C'è sempre per ognuno una montagna

Colecciones

1 de 1

Idioma
Italiano
Formato
Categoría

No ficción

Nel 1945 Giancarlo Bregani, nato alpinisticamente in Valtellina, al cospetto dell'imponente Gruppo del Bernina, era poco più che un ragazzo appena uscito dagli anni oscuri della guerra. Un giorno di agosto, a quindici anni, si lasciò tentare da un paio di vecchie scarpe chiodate e da un sentiero ritto nel folto di un bosco, per raggiungere "quel mondo irto di luci e di forme, profondo di suoni inespressi, enorme per masse e per spirito". Era la Montagna che gli si presentava. Fu l'inizio di un amore e di una passione che non l'avrebbero più lasciato. Nel libro racconta dei suoi inizi, delle prime, semplici vie ma anche delle "prime" assolute degne di ogni attenzione. Storie profonde, talvolta drammatiche, che concedono molto alle emozioni, che parlano di paure e di soddisfazioni, di fulmini e di compagni di cordata, e di tutto quello che di bello la vita di montagna può regalare. Compreso il "canto corale", del quale Bregani è stato riconosciuto studioso, interprete e ambasciatore nel mondo.

© 2023 Ediciclo (Ebook): 9788865495902

Fecha de lanzamiento

Ebook: 24 de abril de 2023

Otros también disfrutaron ...

  1. La leggerezza del kayak: Piccola filosofia del navigare silenzioso
    La leggerezza del kayak: Piccola filosofia del navigare silenzioso Emilio Rigatti
  2. Viagginversi
    Viagginversi Valeria Gentile
  3. Primo Levi
    Primo Levi AA.VV.
  4. Il vento della seta: Un cammino antropologico da Venezia alle porte d'Oriente
    Il vento della seta: Un cammino antropologico da Venezia alle porte d'Oriente Daniele Ventola
  5. Diario perpetuo 2019: Rivista del Centro Studi Tommaso Landolfi
    Diario perpetuo 2019: Rivista del Centro Studi Tommaso Landolfi AA.VV.
  6. Europeismo
    Europeismo Altiero Spinelli
  7. L'arte del riassunto: Come liberarsi del superfluo
    L'arte del riassunto: Come liberarsi del superfluo Filippo La Porta
  8. Nuova Tèchne n. 31
    Nuova Tèchne n. 31 AA.VV.
  9. Uccidere la natura: Come l'umanità distrugge e salva l'ambiente
    Uccidere la natura: Come l'umanità distrugge e salva l'ambiente Stefania Divertito
  10. Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta
    Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta Massimiliano Tortora
  11. Mina. La voce del silenzio
    Mina. La voce del silenzio Aa.Vv.
  12. Ultima Esperanza: Nel cuore della Patagonia selvaggia
    Ultima Esperanza: Nel cuore della Patagonia selvaggia Paolo Ferruccio Cuniberti
  13. Rime e ritmi
    Rime e ritmi Giosuè Carducci
  14. L'officina del Vate
    L'officina del Vate Gabriele d'Annunzio
  15. Nuova Tèchne n. 28
    Nuova Tèchne n. 28 AA.VV.
  16. Ciau Masino
    Ciau Masino Cesare Pavese
  17. Plastica
    Plastica Malcom de Chazal
  18. Trafficanti di natura: Il commercio illegale di specie selvatiche che minaccia la biodiversità (e tutti noi)
    Trafficanti di natura: Il commercio illegale di specie selvatiche che minaccia la biodiversità (e tutti noi) Rudi Bressa
  19. Cento motivi per essere di sinistra: Perché le idee politiche hanno ancora un senso nel mondo globale
    Cento motivi per essere di sinistra: Perché le idee politiche hanno ancora un senso nel mondo globale Gérard Thomas
  20. Un affare balcanico
    Un affare balcanico Diego Zandel
  21. Enciclopedia Sociologica dei Luoghi vol. 5
    Enciclopedia Sociologica dei Luoghi vol. 5 Giampaolo Nuvolati
  22. Racconti fantastici (1922-1927)
    Racconti fantastici (1922-1927) Veniamin Aleksandrovič Kaverin
  23. Strategie imperiali: America, Germania, Europa
    Strategie imperiali: America, Germania, Europa Flavio Cuniberto
  24. La cucina futurista
    La cucina futurista Filippo Tommaso Marinetti
  25. Il confine
    Il confine Silvia Cossu
  26. C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista
    C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista Ranuccio Sodi
  27. Raffaello non deve morire
    Raffaello non deve morire Stefano Zuffi
  28. Qualcosa ci inventeremo: Le donne del Comitato dei lenzuoli contro la mafia
    Qualcosa ci inventeremo: Le donne del Comitato dei lenzuoli contro la mafia Patrizia Maltese
  29. L'arte e la morte
    L'arte e la morte Antonin Artaud
  30. Nel segno dell'essenziale: L'arte dopo il concettualismo
    Nel segno dell'essenziale: L'arte dopo il concettualismo Davide Dal Sasso
  31. Lo sguardo dello Stato
    Lo sguardo dello Stato James C. Scott
  32. Una casa per tutte le donne: Etnografia della relazione di accoglienza con donne migranti in situazione di violenza
    Una casa per tutte le donne: Etnografia della relazione di accoglienza con donne migranti in situazione di violenza Marina Della Rocca
  33. Dance Me to the End of the World: 30 esercizi performativi a Corvetto
    Dance Me to the End of the World: 30 esercizi performativi a Corvetto Sotterraneo
  34. Il prigioniero americano
    Il prigioniero americano Giovanni Dozzini
  35. Tesoretto dell'Amico di casa renano
    Tesoretto dell'Amico di casa renano Johann Peter Hebel
  36. Tu ed io e altri racconti
    Tu ed io e altri racconti Andrej Sinjavskij
  37. Solo per dirti addio
    Solo per dirti addio Irene Pavan
  38. La libertà e l'abisso
    La libertà e l'abisso Rudolf Kassner
  39. Il doppio sguardo: Arte e cinema per la consulenza filosofica
    Il doppio sguardo: Arte e cinema per la consulenza filosofica Beatrice Bianchini
  40. Dalla pirateria dei libri all'editoria predatoria: Un percorso tra storia della stampa ed etica della comunicazione scientifica
    Dalla pirateria dei libri all'editoria predatoria: Un percorso tra storia della stampa ed etica della comunicazione scientifica Rossana Morriello
  41. Quattro ipotesi sull'origine del linguaggio: Dalla comunicazione animale alla parola
    Quattro ipotesi sull'origine del linguaggio: Dalla comunicazione animale alla parola Lorenzo Pinna
  42. La piaga dei gabbiani
    La piaga dei gabbiani Stephen Gregory
  43. La valigia del fotografo: Ideare, allestire e comunicare progetti fotografici
    La valigia del fotografo: Ideare, allestire e comunicare progetti fotografici Alessia Locatelli
  44. Morfologia di Eros
    Morfologia di Eros Marco Vozza
  45. A lezione di regia teatrale - Quaderno n. 2: Conoscere lo spettacolo teatrale attraverso il racconto degli allestimenti
    A lezione di regia teatrale - Quaderno n. 2: Conoscere lo spettacolo teatrale attraverso il racconto degli allestimenti Martina Treu
  46. Il post comunismo e le identità della transizione: Prospettive est-europee
    Il post comunismo e le identità della transizione: Prospettive est-europee Giorgia Bernardele