Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Fare storia della lingua: Scritti per Treccani sull'italiano e la scuola

Idioma
Italiano
Format
Categoría

Aprender idiomas

Questo volume raccoglie tutti i saggi sulla lingua italiana di Luca Serianni pubblicati dall'Istituto della Enciclopedia Italiana. Ne emergono tutta la ricchezza e la profondità di una riflessione che nell'arco di un cinquantennio ha reso l'autore uno degli studiosi più influenti in questo ambito. Apre il volume l'ampio Fare storia della lingua, che ricostruisce la genesi e ridefinisce lo statuto della disciplina correntemente indicata come Storia della lingua italiana. Seguono Lingua e dialetti italiani, che offre un'istantanea in movimento dell'italiano contemporaneo e delle sue molte varietà regionali, e Lingua scritta, che resta un punto di riferimento imprescindibile non solo per gli studiosi e mostra la straordinaria capacità dell'autore di trarre conclusioni di ordine generale da fatti linguistici particolari. Infine, tre saggi sul tema "Lingua e scuola", al quale l'autore riservò un'appassionata e speciale attenzione: La lingua e la scuola non solo attesta il ruolo che ha avuto la scuola nella diffusione della lingua nazionale a partire dagli anni dell'Unità, ma fornisce una sintesi esemplare di storia linguistica dell'italiano del XIX secolo; mentre Il liceo restituisce lo sguardo partecipe dell'autore nei confronti di insegnanti e studenti e L'eredità di Tullio De Mauro riconosce tutta la vitalità del contributo dell'amico e collega alla didattica della nostra lingua.

© 2023 Treccani (eBook ): 9788812010943

Fecha de lanzamiento

eBook : 29 de septiembre de 2023

Etiquetas

    Otros también disfrutaron ...

    1. Filosofia e patologia in D.F. Wallace: Solipsismo, noia, alienazione… e altre cose (poco) divertenti Guido Baggio
    2. We matter: La fine delle oppressioni Emilia Roig
    3. Guida tascabile per maniaci dei libri per ragazzi The Book Fools Bunch
    4. Le Mariage Diane Johnson
    5. La Svizzera non è un trullo: L'esilarante viaggio in bicicletta dalla Puglia alla patria del cioccolato Antonio Nebbia
    6. Conversazioni con la macchina: Il dialogo dell'arte con le intelligenze artificiali Valentina Tanni
    7. Il linguaggio è un labirinto: favola ispirata alla filosofia di Ludwig Wittgenstein Emanuele Rainone
    8. Pagine africane di un esploratore Arnaldo Cipolla
    9. Le parole di Calvino AA.VV.
    10. Critica della ragione dialettica Jean-Paul Sartre
    11. De Amicis AA.VV.
    12. Museo AA.VV.
    13. Pasta madre Roberta Ferraris
    14. Il senso dimenticato: Breve storia del tatto Pablo Maurette
    15. La città e la scuola Lamberto Boghi
    16. Wittgenstein AA.VV.
    17. Una serie di fortunati eventi: Il caso e la nascita della Terra, della vita e di tutti noi Sean B. Carroll
    18. Vangeli nuovissimi Mario Valentini
    19. L'arte che abbiamo attraversato: Fotogrammi di entusiasmo e avventure Anna Peyron
    20. Il fronte psichico Jessica Mariana Masucci
    21. IL MUTUO APPOGGIO UN FATTORE DELL'EVOLUZIONE Pëtr Kropotkin
    22. Salute a tutti i costi: La sostenibilità della ricerca farmaceutica tra ambiente, economia e società Nicole Ticchi
    23. La stella nera: Magia e potere nell'era di Trump Gary Lachman
    24. Fare femminismo Giulia Siviero
    25. Sensibili: La suscettibilità moderna e i limiti dell'accettabile Svenja Flasspöhler
    26. Il pregiudizio psichiatrico Giorgio Antonucci
    27. Lo spazio tra le cosse: Aristotele e la felicità del cambiamento Annalisa Ambrosio
    28. La donna fantasma: Scritture e riscritture del gotico inglese Laura Sarnelli
    29. La zattera della bellezza: Per traghettare il principio di piacere nell'avventura educativa Marco Dallari
    30. Quaderni ALMA SABATINI n. 2: I linguaggi della scrittura Laura Fortini
    31. Breve storia del cinema militante Goffredo Fofi
    32. Aritmetica: Curiosità, strategie e un po' di storia della matematica che conta Paul Lockhart
    33. L'Italia di carta: Viaggio tra le pagine che hanno raccontato il nostro paese Antonio Canu
    34. Grida dai tetti il suo amore per me Marina Cvetaeva
    35. Crapalachia: Biografia di un luogo Scott McClanahan
    36. La geometria del dolore: Riflessioni sulla matematica e sulla vita Michael Frame
    37. Algoritmi, monaci e mercanti: Il calcolo nella vita quotidiana del Medioevo Giorgio Ausiello
    38. Lontano, lontano: Lettere, racconti, interviste Luigi Tenco
    39. Storie di antifascismo senza retorica Arturo Bertoldi
    40. Prima della rivolta Michele Turazzi
    41. L'infrapolitica dei senza potere James C. Scott
    42. Portofino blues Valerio Aiolli
    43. Il colpo degli uomini d'oro: Il furto del secolo alle Poste di Torino Bruno Gambarotta